JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La XH2s va benissimo anche sui ritratti, solo che credo sia uno spreco spendere qualche centinaio di euro in più per una macchina sportiva per farci ritratto, ci sono delle caratteristiche che non si sfrutterebbero. Lato sensore il 40mpx ha aperto nuovi orizzonti anche sull'APSC, il dettaglio e la resa generale è notevole. Gli unici contro che si hanno su questo sensore sono la resa ad alti ISO (oltre i 1600) e la pesantezza dei file RAW (circa 85mb). Per il resto è un gran sensore, ma si fa benissimo tutto anche con il 26 mpx senza problemi
Aldilà del formato sensore bisogna guardare nel dettaglio tutte le caratteristiche che ci sono a corredo. Se si parte da zero si vuole costruire un corredo bisogna ragionarla più come sistema macchina + lenti e fare una considerazione più generale, se già invece si ha un corredo lenti Fujifilm e la necessità è la sostituzione del corpo macchina si fanno a mio avviso valutazioni diverse.
Sicuramente la XH2s per le caratteristiche che ha va confrontata con macchine con sensore stacked votate alla fotografia di azione, tipo OM1, A9, R3, Z9. La XH2 va di conseguenza confrontata con le big mpx
Sono d'accordo con Rino, le fullframe con le caratteristiche della X-H2s (sensore stacked) sono parecchio costose.
Idem le ottiche, ho i 4 red badge di Fuji, se dovessi acquistare le equivalenti GM di Sony, spenderei oltre il doppio ed è il motivo per cui ho venduto Sony dopo tanti anni di utilizzo, le ottiche buone costano veramente troppo.
Quasi sicuramente, il giorno che usciranno le nuove versioni dei red badge, qualche sorpresa negativa potremmo averla, vedremo.
La X-H2 o la X-T5, rispetto ad un sistema FullFrame equivalente (avevo la Sony A7RIV, gran macchina), paga ad alti ISO anche se con gli ultimi software si fanno dei recuperi formidabili (uso DXO DeepPrime) impensabili fino a qualche anno fa. Questo aspetto deve far riflettere perchè riduce tantissimo uno dei problemi dei sensori piccoli, il rumore. Se a questo uniamo la qualità del sensore da 40 Mpixel, il gap con il FullFrame si riduce veramente tanto. Mi sentirei di dire che in buona luce non si vedono differenze, se poi analizziamo le stampe, sono proprio indistinguibili.
Mi è rimasto all 'iscrizione ma ho una panasonic s5, i video in inglese non li capisco soprattutto quando ci sono cose tecniche che dovrei capire,ma alla fine cosa intendi dire?
Bella la h2s ma il prezzo è troppo alto, vorrei qualcosa di più sostanzioso della lx100 da portare diciamo sempre a spasso ,forse anche un 4/3 potrebbe andare bene devo pensarci bene
O vai sul sensore a maggiore risoluzione perdendo qualcosina nella reattività dell'Af oppure fai pendere la bilancia verso la reattività.
Ho guardato il punto al minuto 24 cui fai riferimento ma oggettivamente non mi sembrano test attendibili al 100%
Se ci fai caso la pdc è abbastanza ristretta e mentre lui dice che ha preso il fuoco preciso nello stesso punto non c'è nessuna possibilità di verificarlo nell'immagine perchè ti rimane solo la strada per vedere se realmente il fuoco cade nell'identico punto e non un pò più frontale sulla strada andando a rendere l'immagine della S leggermente fuori maf.
Un test corretto andrebbe fatto, come ho fatto io, a chiusure maggiori e con maf manuale (lui ha usato quella? Oppure è andato in AF?).
Ha scattato per fare un test ad 1.2... e con un pattern indistinguibile tra la macchia e lui... non mi sembra una gran genialata.
Nei test che ho fatto io tra la xt4 e la xt5 la differenza la vedo solo quando ridimensiono il file della 5 alla dimensione di quello della 4.
Sinceramente non credo verosimile che a formati pieni ci sia una differenza del genere, anche se non sono esperto di sensori stacked quindi non so se possano garantire la stessa qualità di immagine.
Secondo me da questi test non riesci a capire. Guarda quello che c'è poco prima della lampada scura in strada... li ha operato nella maniera corretta senza crop in post e la qualità del file a formati pieni è simile. Ovviamente se poi ridimensionasse il 40 mega sarebbe certamente migliore.
In altri è andato a croppare i 40 mega più al centro andando poi a paragonare l'angolo del file della S con una parte più centrale della liscia ed è ovvio che la lente lavori meglio verso il centro.
Quindi io sceglierei senza far riferimento a questo video che non mi sembra proprio attendibile in questa specifica comparazione.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.