JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io non ho nessuna intenzione di cambiare corredo, ma comprando solo usato mi costerebbe solo come cambiare corpo più o meno, l'usato lo rivenderei grosso modo a quanto pagato e a quanto riprenderei goi obiettivi con il nuovo mount
Michele, il mito della botte piena e botte ubriaca non l'ho mai visto realizzato e la leggerezza è la fandonnia di 15 anni fa quando uscivano le prime ML con sensore crop.
Comunque il tammy è LM, questo STM, c'è già tutta la differenza del mondo! Io avrei fatto più un 35-150 2.8/4, avrebbe avuto più mercato e appeal, senza andare a pestare i piedi ad altri.
concordo con cesare, 2.8 fisso e più leggero/piccolo avrei gradito e valutato... Lm vs STM soprattutto sui generi per cui è pensato è una bella differenza
“ Io non ho nessuna intenzione di cambiare corredo, ma comprando solo usato mi costerebbe solo come cambiare corpo più o meno, l'usato lo rivenderei grosso modo a quanto pagato e a quanto riprenderei goi obiettivi con il nuovo mount „
Dipende da quanti e quali obiettivi hai in corredo... solo per cambiare la santa trinità che è un "carry over" del corredo reflex, cioè 50 1.2L, 85 1.2L e 135L che uso sulle "R" con l'adattatore con gli equivalenti Sony io ci dovrei metter minimo, dico minimo, 2.000€ di differenza anche a permutare usato con usato. Me li sono fatti bene i conti prima di decidere di rimanere e accettare di farmi ricattare da Canon.
Beh, certo, l'esborso c'è, però per avere 50gm, 85gm e 135gm sarebbe notevolissimo, però appunto il mondo Sony offre anche ben altro (es Samyang 135, o 85 DN art, ...)
“ ma le ml non erano senza pentaprisma e flangia corta anche per ridurre peso e dimensioni? „
è una leggenda inventata dai forum
comunque soluzioni per rimanere leggeri con una ottima qualità ci sono.
in questo caso parliamo di uno zoom oltre 4x con una grande luminosità che deve coprire il FF, inoltre su sensori sempre più esigenti, i miracoli non li fa nessuno
“ ciao a tutti, ma le ml non erano senza pentaprisma e flangia corta anche per ridurre peso e dimensioni? valeva solo per la prima generazione? adesso sembra che sia sempre normale e godibile che una lente pesi oltre un kilogrammo e abbia filtri 82mm .. indipendentemente dal brand fra l'altro .. „
Il motivo lo spiega bene Juza nella recensione dell'ottimo Sigma 35mm 1.4 DG DN Art (https://www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=4485569), dove dice:
"Perchè le ottiche sono "cresciute"?
Il motivo è semplice: i sensori ad altissima risoluzione delle moderne mirrorless richiedono schemi ottici sempre più complessi per riuscire a risolvere appieno il sensore, specialmente a tutta apertura. Se con la pellicola, o con sensori da 12/16MP, anche obiettivi "semplici" e leggeri riuscivano a dare risultati soddisfacenti, con le big megapixel da 40, 50 o 60 MP servono ottiche decisamente più complesse: non è un caso che se andiamo a leggere le recensioni del leggerissimo Voigtlander E 35mm f/1.4, la qualità d'immagine su big megapixel lascia a desiderare."
Presto detto: le ottiche di "alto" livello devono mettere più elementi e vetro all'interno sia per le correzioni che per la nitidezza cosi da risolvere i tanti megapixel delle big FF... Quindi spesso uno viene traviato dalle recensioni perché oramai (come giusto che sia eh) le recensioni di queste ottiche vengono tutte fatte sulle BIG-Pixel tipo A7RV e simili.. e quando ti trovi un ottica buona ma che viene detto che non risolve bene e la nitidezza non è eccellente, si pensa che automaticamente quell'ottica non andrà bene per la propria ad es. A7III con 24mpx, cosa che in realtà non è visto appunto i tanti megapixel in meno da "risolvere"!
Diciamo che oramai, anche ottiche recenti di fascia medio bassa di brand affermati, vanno benissimo quasi tutte le ottiche per macchine con non troppi mpx!
Bello avere una scelta in più. Samyang è migliorata tantissimo negli ultimi anni. Per me i punti critici di Samyang sono allineamento delle lenti, af e tenuta in controluce. Vedremo come va questo.
Diverso di poco: 21 elementi in 18 gruppi, tra i quali troviamo 2 elementi ASP (asferici), 1 HB, 3 HR (lente ad elevato indice di rifrazione) e 6 ED (extra-low dispersion, ossia a distorsione ultra bassa)
Già uscito il primo test fatto come si deve dal buon Tom Calton... ed un minimo rosico un pò!
Confermato il prezzo di circa 1300 dollari.. quindi molto meno del Tamron anche se bisogna vedere ovviamente il prezzo finale qui da noi con iva e tutto!
Dal test sembra veramente al pari del Tamron come qualità d'immagine (io preferisco un pochino il Bokeh un pò più "vivo" del Tamron ma sono inezie), mentre la qualità d'immagine in studio è pressoché identica con una vincita del Tamron ai bordi (poi il buon Tom fa quel test con l'albero a 119mm a 2.8 con entrambi ed evidenzia quella roba orribile ai bordi del Tamron, ma per me è un problema del suo Sample perché io non l'ho mai evidenziato... ora faccio subito la prova eheh)!
Comunque veramente ottima questa aggiunta del Sammy, altra ottica best buy per il sistema Sony FE!