RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus 150-400 parte iv - lo sfocato....


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Olympus 150-400 parte iv - lo sfocato....





avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2023 ore 17:29

Un 300/4 per micro usato a 10mt, tutta apertura, sfoca come e potenzialmente anche più, di un 300/4 per ff utilizzato sempre a 10mt, f/4


Rimangono due 300mm f4 la cui unica differenza sarà data dalle loro caratteristiche ottiche.
Possiamo montare un 300mm f4 anche sul sensore di un cellulare ma non si trasformerà in un supertele dalla focale assurda ma avrà una focale "equivalente" diversa quindi solo un "aspetto" diverso perchè sarà semplicemente un crop ancora più spinto.
Tornando a FF vs micro 4/3 se ritagliamo il file della FF fino al formato ridotto le uniche differenze nell'aspetto e quindi nello sfocato tra i due file sarà dato soltanto dalle differenti caratteristiche ottiche dei due 300 f4.

Ho fatto un confronto sul campo tra il 600 f4 ISII e il 300 f4 Oly che molti erroneamente lo considerano proprio un 600 f4. In questo caso specifico il diaframma che ho dovuto usare col FF per "simulare" l'aspetto del 4/3 è stato di f9-10 proprio perchè le caratteristiche ottiche dei due obiettivi sono troppo diverse.
Ma l'errore grande che si fa è proprio nel paragonare un 300 f4 con un 600 f4 che sono troppo diversi tra loro.



avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2023 ore 18:41

Era ora!!!Cool
Finalmente è arrivato @Antonio Guarrera che ci ha spiegato che, almeno secondo lui, per valutare i tele sono più importanti i millimetri rispetto all'angolo di campo inquadrato...
MrGreen CoolMrGreen


avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2023 ore 19:27

Il discorso invece fila, la resa dello sfocato non è quella di un 300 mentre il campo inquadrato sarà 600 equivalente, per quel che ne so io :)

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2023 ore 22:11

@Mattia.a
Eppure dovresti saperlo anche tu che l'ottica non è come la matematica e la fisica, ma è divisa in due grandi branche alle quali si applicano leggi e formule diverse, ovvero:

L'ottica maggiore che è quella che si applica ai grandi formati a partire dalle APSC in su verso i grandi formati e i telescopi.

e l'ottica minore che invece si applica dal Micro4/3 in giù verso i telefonini e i colonscopi... MrGreenCoolMrGreen


avatarsupporter
inviato il 02 Aprile 2023 ore 22:19

Antonio ho scritto che un 300/4 su micro (20mpx) potrebbe sfocare di più di un 300 su FF, a pari distanza, perché la maggiore densità del micro rende più palese, nella visione al 100%, il fuorifuoco.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2023 ore 23:31

Era ora!!!Cool
Finalmente è arrivato @Antonio Guarrera che ci ha spiegato che, almeno secondo lui, per valutare i tele sono più importanti i millimetri rispetto all'angolo di campo inquadrato...
MrGreen CoolMrGreen


Eppure pensavo di essere stato molto chiaro. Ma va bene lo stesso. Io penso che sia un argomento veramente semplice da comprendere eppure noto che ci sono delle palesi difficoltà da parte di alcuni utenti.

Antonio@ nessuno paragona il 300 Pro a un 600 f4 MrGreen
Un buon temine di paragone per il 300 Pro sono il 200-600 o ancor meglio il 100-500..
Allo stesso tempo non è vero che il 300 Pro per micro 4/3 fa quello che fa un 300 F4 Canon nikon... Fanno cose diverse


Mattia un 300 f4 rimane tale su qualsiasi formato tu lo metta. Non si trasforma, ma cambia l'angolo di campo inquadrato che dipende da quanto è "croppato" il sensore.
Se tu hai una FF che "croppata" al formato del micro 4/3 ti da 20 mpxl avrai alla fine un file praticamente uguale. La differenza sarà data soltanto dalle qualità ottiche dei due obiettivi.
Propendo per una migliore qualità ottica dell'Olympus perchè l'ho usato sul campo e devo dire che è eccellente mentre i vari 300 f4 degli altri brand sono più datati.
Ma fanno lo stesso "sport" perchè sono e rimarranno in eternoMrGreen dei 300 f4.

Se tu prendi il 300 f4 pro e lo metti sui 20 mpxl classici di una Oly e lo paragoni ad esempio al file di una A7rIV o V a 600mm (del 200-600) a 60 mpxl secondo te quale dei due file farà uno sport "diverso"?
Questa è facile ma solo perchè si paragonano due focali "reali" troppo differenti tra loro.


Sono comunque molto curioso di provare il 150-400 e sono sempre pronto a passare al micro 4/3 qualora facessero un 400 f2.8 vero non equivalenteCool. O almeno un 300 f2.MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2023 ore 0:16

Mattia praticamente hai due foto differenti fatte a distanze differenti e con focali differenti. Niente meglio bere una bella birra fredda virtualmente insieme e farci una bella risata in compagniaMrGreen.

avatarsupporter
inviato il 03 Aprile 2023 ore 0:18

Ma non ho capito bene, le due foto sono state scattate dalla stessa distanza al medesimo soggetto, che nel frattempo, è rimasto fermo?
Nel caso, sia dettagli che sfocato, saranno maggiori nella foto con il combo Olympus.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2023 ore 6:25

Antonio due foto differenti dove il FF ne uscirà sicuramente vincente: distanza dal soggetto inferiore e focale reale maggiore;-)

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2023 ore 9:48

Sono pronto a scommettere sulla risposta "giusta" secondo il Vangelo Mattia I:
San m43! MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2023 ore 10:40

Adesso, scherzi a parte, avevo creduto che il risultato finale del ff fosse sempre migliore.
Al massimo, in certe condizioni, poteva convenire un formato inferiore per questioni di compattezza e peso.
Non credevo il m43 potesse essere migliore, non dico dell'aps-c, ma addirittura del ff Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 03 Aprile 2023 ore 11:25

Robycass, segui.. e se vuoi partecipa ;-)
Hai carta bianca se vuoi postare un paio di foto col 200-600 su A9 ( tipo quella bella foto che mi hai fatto vedere a fine rettilineo prima della seconda variante )
Così abbiamo un'idea sullo stacco dello sfondo ....
Anche, se vuoi, una foto fatta sul primo cordolo seconda variante..
io le metterò domani o martedì .... Adesso son messo male MrGreen


eccone una




avatarsupporter
inviato il 03 Aprile 2023 ore 12:30

Ciao Mattia. La foto è un raw post prodotto ma l'intervento è veramente minimale.

Essendo lo sfocato una caratteristica dell'ottica mi aspetto che il 150-400 si di ben altro livello.

C'è da considerare anche un altro fattore in merito allo sfocato: la parte dietro alla vettura risente della turbolenza dell'aria generata dalla macchina e dal calore che esce dai suoi scarichi.

Ciaooo

user226917
avatar
inviato il 03 Aprile 2023 ore 15:23

Confermo che col 200-600 capitava anche a me molto spesso...

avatarsupporter
inviato il 03 Aprile 2023 ore 17:05

Allora, ho fatto un po' di calcoli, servendomi di Google earth e del simulatore della profondità di campo. Sono calcoli teorici, ma voglio vedere se son affidabili e giusti o se non corrispondono a realtà...
Ho preso una foto (come la tua) che abbia la zona a fuoco a partire dal cordolo bianco e rosso, sotto a sinistra, e sono circa 57-58 metri dalla nostra posizione di scatto,mentre l'auto, poco più indietro è a circa 60 metri .
Servendomi del calcolatore dovrebbe risultare che la tua foto ( a 600mm f 6,3 dovrebbe avere una profondità di 3,78m) in realtà ho visto che hai scattato a 560m quindi sono circa 4,30/4,40 metri )

La mia foto invece a 400mm F4,5 dovrebbe avere una profondità di campo di 3 metri.
In pratica la tua auto dovrebbe essere esattamente tutta a fuoco ( quasi al centimetro). E mi sembra che sia esattamente così... Nella tua foto è esattamente a fuoco proprio solo l'auto (lo si vede guardando l'asfalto e le due ruote ) Hai calcolato tutto alla perfezione!!! MrGreen Non avevo dubbi.... Hai un gran manico !!!;-)
La mia auto invece dovrebbe iniziare a essere sfocata a partire dalla ruota posteriore...
Vediamo se è veramente così o no....
Adesso posto.....

Ti chiedo per pura curiosità se la focale di 560mm è voluta o se pensavi di essere a 600mm.. Perché col sony 200-600 mi capitava spesso di credere di essere a 600mm per poi accorgermi che ero a 560/570... ( ho letto che capita anche a molti altri)


A memoria non ricordo se era voluta quella focale ma se guardo le foto prima e dopo direi di si. La macchina che era passata prima l'ho scattata a 407mm, 419, 456 e 463mm (quindi ruotavo la ghiera dello zoom mentre la macchina si avvicinava, ero in una situazione di fretta, come immagino anche te in quanto il commissario non era molto d'accordo che scattassi da quella posizione)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me