JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ 1600 iso è il limite massimo accettabile di qualsiasi apsc passata e futura. „
certo che di caxxate se ne scrivono ancora e tante eh E visto che sei un professionista dovresti anche sapere che il rumore dipende anche dalla scena e non è un valore assoluto 3200=foto inconsegnabile o sicuramente da cestinare, così come 1600=foto sicuramente buona al limite. Visto che a volte anche 800 ISO sono troppi...dipende sempre dalla scena, ho scatti a 3200 veramente belli e stampati anche 60x70 e altri che ho dovuto cestinare. Se poi si parla di esperienza personale, ci sono una marea di esempi e di persone qui sul forum che con fuji anche a 3200 hanno prodotto ugualmente immagini e lavori senza nessun problema, poi dipende anche su che supporto stampi che, da professionista saprai che ad esempio (giusto per farne uno) ci sono delle carte cotone che già di loro attenuano il rumore. Poi mi trovo pienamente d'accordo con te...se non c'è luce non ha senso arrivare a 6400 o più ISO, si lavora alla vecchia ( la migliore) e via.
La mia idea era sostituire la lx100 con qualcosa di più ,la z50 ha 2 obiettivi , forse la xs10 che si trova sui 1000 euro, mi sembra sia abbastanza piccola 1300 con 18-55
I produttori nel tempo si sono inventati una magagna per infinocchiare gli acquirenti. Praticamente le modalità di espansione iso, 51200, 102400 ecc. le hanno fatte diventate native (full frame). Facendo credere che le macchine sono migliorate da quel punto di vista. Quindi la macchina, se si scatta con scarsa luce, sbalza in automatico a questi valori assurdi e inutilizzabili. E' compito del fotografo prenderne atto, lavorare con criterio e capire veramente i limiti della macchina, senza credere alle fesserie dei produttori. L'unico modo per migliorare veramente la resa ad alti iso è aumentare le dimensioni del sensore.
Da utilizzatore micro da un po' di anni dico che 1600_3200 il micro li regge dignitosamente con luce ancora sufficiente, e potete vedere le gallerie, il problema è sui 6400 dove la differenza con l'apsc è palese. Con soggetto in movimento in basse luci mi sa ci vuole il ff, manco l'apsc basta se non usando ottiche molto luminose. Su dpreview c'è il comparometro, se il sito esiste ancora
Ma come si fa a dire qual è il limite massimo accettabile di iso (Apsc o FF). Dipende da una marea di cose. Dipende anche da professionista di che settore...Se sei in palazzetto a fotografare sport se ti fermi a 1600 ISO i clienti li perdi perché hai le foto sottoesposte o mosse...
A mio parere il APSC è Fujifilm è null'altro. Semplicemente perché Fuji ne ha fatto il suo sistema principale e ha a catalogo un'offerta completa, ampia e ottima. Poi, ad alti ISO tutti gli APSC si comportano allo stesso modo, come tutti i full frame fra di loro e come tutti i m4/3 tra di loro. Non fossilizzarti su queste menate del poco poco o meno meno di rumore a 100% di visione a monitor. A visione normale o in stampa nessuna differenza si vede. Tanto più che ora ci sono software di demosaicizzazione che il rumore te lo tolgono anche a 6400 ISO e con l'intelligenza artificiale ce ne saranno sempre di più
molti dimenticano di aggiungere: "per i miei scopi" o "per il mio gusto personale". Poi se la sua macchina va bene a 3200 tutte la macchine future sono uguali
Ha ragione Alex focus 1600 iso sono il limite tollerabile (da un utente Juza) su una apsc per non avere rumore (a video).
Dopo i 1600 in una apsc inizia ad apparire il rumore percettibile all'occhio (nella visione a video di un utente Juza) non ci piove, è un dato di fatto.
Detto questo il resto delle cose che ha scritto sulla QI sono sua opinione personale che rispetto e che condivido zero, ma anzi... zero meno.
Innanzitutto la matrice Xtrans produce un rumore digitale che è veramente piacevole e dal sapore analogico e questo fatto anche i sensori FF se lo sognano (soprattuto in BN).
Poi fino a 3200 iso il file delle fuji è fenomenale, pieno di colore ed ideale proprio per le situazioni di luce mista, è un sensore Sony che anche nei recuperi mantiene anche un'elevata gamma cromatica oltre che dinamica.
Aggiungo anche che l'utilizzo del flash in una situazione come il wedding è veramente anacronistico, non dico sbagliato è, per il semplice fatto che gli attuali sensori ti permettono di andare in giro con un mezzo (o 2 come nel mio caso) talmente piccoli che ti agevola proprio nel rapporto con le persone fotografate permettendoti di portare a casa le vere emozioni. Se inizi a spostare le persone fuori da quel paio di situazioni specifiche, per me, hai già fatto un passo indietro di 30 anni. Aggiungere un flash è plausibile solo nei posati e durante i balli.
Quindi accetto l'opinione personale ma trovo limitante giudicare imprensentabile il lavoro dell'oltre 90% e forse più... dei professionisti che oggi consegnano tranquillamente file a 3200 iso di ottimo pregio.
Poi concordo che salire oltre i 3200 sia generalmente un errore grossolano perchè per avere una situazione di luce che ti obbliga ad andare oltre devi proprio essere quasi al buio e a quel punto è giusto attrezzarsi per affrontare la cosa.
Nella mia esperienza sul campo l'unica cosa che comporta un sensore più grande è semplicemente un aumento dei pesi e degli ingombri dei corpi macchina e delle relative lenti.
Per andare in argomento, invece, credo che ogni sensore abbia le proprie caratteristiche che vanno al di la della semplice gestione della gamma dinamica.
Le varie apsc che ho avuto hanno tutte una resa completamente differente rispetto all'aumento degli iso.
Alcune spappolano i microdettagli, altre spappolano i colori ed introducono dominanti altre addirittura (come le fuji con l'xtrans) acquisiscono appeal soprattutto in bianco e nero.
Se si parla solo di "quanto rumore esca" credo, da quello che ho visto che le apsc nikon (con sensore sony) abbiano una gran bella resistenza.
Su un'altra cosa concordo con Alex, l'utilizzo costante sopra i 4000 è mero marketing, infatti quando per giustificare la superiorità di un sensore più grande si devono arrivare a fare i paragoni a 6400 mi scappa da ridere perchè ragazzi... le fotocamere le abbiamo tutti, a 6400 ci scatti al buio pesto oppure unica alternativa fai sport o avi e devi avere tempi pazzeschi.
Poi preparati a cambiare nickname Fujifuji a parte gli scherzi la storia dei 1600 cancellatela dal forum però, che Dio vi perdoni
Vorrei solo aggiungere che bisognerebbe anche tenere conto se i sensori siano iso invariance o meno... Insomma spesso la si butta troppo facilmente in caciara
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.