| inviato il 30 Marzo 2023 ore 18:42
“ Dai Mact, puoi sempre proporti, magari Sony ti farà ponti d'oro. „ |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 19:15
Mi pare che fecero la stessa battuta quando commentai l'idiozia della memory stick…. |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 0:25
Al di la del Creators' App che ad alcuni non ne puo fregare di meno questa fotocamera ha un af che e di una precisione disarmante e di fotocamere in 25 anni ne ho provate poi chissa qui si dice anche: Aggiunge una funzione per cambiare il volto che ha la priorità per la messa a fuoco con un tasto personalizzato Migliora la stabilità operativa della telecamera.. su questo per me non ha nessunissimo problema |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 5:32
Non sottovalutate il cloud introdotto da Sony. C'è un'intervista di ieri al capo del reparto camere che dice sostanzialmente che l'AI Sony lavorerà col cloud da cui verranno tratte info per il riconoscimento non solo del soggetto ma anche della scena per ottimizzare la resa in termini di esposizione e wb. |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 12:16
“ Non sottovalutate il cloud introdotto da Sony. C'è un'intervista di ieri al capo del reparto camere che dice sostanzialmente che l'AI Sony lavorerà col cloud da cui verranno tratte info per il riconoscimento non solo del soggetto ma anche della scena per ottimizzare la resa in termini di esposizione e wb. „ In tempo reale dubito… |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 15:18
“ In tempo reale dubito… „ Ci sarebbe bisogno di una connessione ovviamente. Devo trovare l'articolo. In ogni caso il responsabile "area camere" diceva che la A7RV è equipaggiata con un processore AI dedicato proprio per questo. |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 16:26
Web un processore AI non serve certo per far analizzare la scena da un server in cloud, semmai per farlo localmente. Poi se l'idea è quella di un servizio in cloud che applica correzioni alla foto inviata abbellendola con funzioni AI, beh spero che faccia un boato… Come i telefoni samsung che cambiavano le foto con altre generate….stiamo alla follia. |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 18:17
Intervista su dpreview estratto dell'intervista: When it was introduced, Sony's 'real-time' AF tracking was a model for others to emulate. Now that other camera companies have similar AF capabilities, how can Sony raise the bar again? Before the a7R V, we had AI technologies combined on a single DSP chip. Starting with the a7R V, we've implemented a dedicated AI processor focused on AI functions. This processor has huge benefits, not only for autofocus but for scene recognition, white balance, and auto exposure. I think you'll notice that if you try the camera. It's challenging for customers to realize the difference between our system and others, but once you try our system, you'll notice the strengths of our technology. Now we have a dedicated AI processor in the camera body, but AI is moving to even higher levels. So that's why we not only have an AI processor in the camera, but we've already launched cloud AI solutions. Just yesterday [Feb. 22] we launched Creators' Cloud, which will help creators step up their images or videos. Once we've implemented an AI processor, it isn't easy to update the processor itself, but we have the AI engine in the cloud, and we can connect cloud and camera. In recent years we've seen a lot of AI and machine learning technologies improve autofocus systems. Beyond AF, how else could AI help photographers in the future? We're not just using AI for autofocus but are now using AI to clarify the scene itself. What would be in the scene? What would be the subject? Where would it be? What time would it be? How would the subject feel? So, we'd like to utilize the power of AI to recognize the entire scene. So, a camera might analyze a scene and predict whether you're attempting to take a tack-sharp picture or a dreamy portrait, depending on the mood, and expose accordingly. Yes, that's it. And AI could help creatively. |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 19:31
E infatti accenna al cloud solo per una cosa tutto il resto riguarda le funzioni del chip ai, viene fatto dalla macchina. Il cloud di suo fa we launched Creators' Cloud, which will help creators step up their images or videos.. Fine, non ha alcuna attinenza con il chip o la macchina, è semplicemente un esempio di come stanno implementando l'ai, che nel caso del cloud aiuterà a migliorare i contenuti |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 19:57
Non è che 'sta storia dell'AI mi entusiasmi tanto però, se non ho capito male: Once we've implemented an AI processor, it isn't easy to update the processor itself, but we have the AI engine in the cloud, and we can connect cloud and camera. Quindi non è facile aggiornare il processore, però il motore AI è nel cloud ... So, a camera might analyze a scene and predict whether you're attempting to take a tack-sharp picture or a dreamy portrait, depending on the mood, and expose accordingly. Ecco, questo mi lascia molto perplesso ... |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 20:18
Nophoto un server può essere aggiornato nei modelli, negli algoritmi….ma il collegamento serve per far sì che, come se ti colleghi con un cellulare ad uno dei servizi di Ai imaging, possa prendere il risultato di una elaborazione….che viene fatta in toto dal server. Banalmente tu potresti scattare una foto, la foto viene trasmessa al server (quindi piccola…jpeg…perché non hai un gigabit ovviamente, e impiega il suo), il server magari applica un dprimexd e te la reinvia. Fine., non esiste nessuna cooperazione tra cpu della macchina e quelle in cloud. Una CPU dedicata AI è fondamentalmente stata progettata per risolvere un determinato processo, modello, ne modo più veloce possibile. La differenza tra un chip dedicato ed una cpu generica è quello. Una gpu esegue calcoli solo di un certo tipo, una cpu può gestirne molti di più ma in modo meno efficiente. La cpu della R5 evidentemente non è aggiornabile, o per lo meno può esserlo probabilmente solo nei compiti che svolge (e non è detto). In ogni caso una elaborazione di una immagine necessità di tutti i dati, nessuna trasmissione wireless oggi permette di gestire in tempo reale 60mpx….ma proprio nessuna! Quindi scordiamoci un calcolo in cloud realtime tipo ESP su una fotocamera con decine di mpx, state sognando. |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 20:30
Ma qualche ftg al secondo in più no eh? Diventa troppo all around e si snatura , |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 20:47
Insomma...sembra che il manico diventi sempre più estraneo...mi spiace per chi lo ha "migliora la stabilità operativa della fotocamera". Se avessi una rV questo sarebbe per me l'aspetto più positivo. |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 22:01
“ Ma qualche ftg al secondo in più no eh? „ Troppa grazia, Maurizio. Bisogna accontentarsi. D'altra parte tutto il resto non è niente male |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 22:51
Quella voce c'è in tutti gli aggiornamenti sony. Anche nei firmware per le cuffie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |