| inviato il 31 Marzo 2023 ore 18:13
“ Come mai non viene mai richiesto il blocco dell'intera galassia Meta che funziona da anni secondo le stesse medesime logiche? „ Perchè i blocchi non servono a nulla. Specialmente quando chi vuole usarli installa Tor Browser e aggira un blocco regionale in 14 secondi di cronometro sentendosi magari pure un "hacker". Le cose come i social, che sono d'accordo sono un gravissimo problema, vanno regolamentate e non bloccate. Soprattutto va educato il pubblico che le usa, perchè se il genitore, per fare un esempio, lascia i figli piccoli ore davanti a youtube o TikTok, la responsabilità dei problemi che ne derivano è condivisa. Bloccare, cancellare, distruggere, nascondere.. non serve a nulla. Regolamentare, controllare, educare e, in caso, sanzionare, sono invece modi per ottenere veri risultati che durano nel tempo. |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 18:14
“ secondo me, ma magari sbaglio, è un piccolo campo minato. trovare l'uscita non p cosi semplice. „ Penso tu non stia sbagliando. Dovremmo avere un bagaglio etico nonche' comunicativo al fine di poter esprimere la nostra opinione opportunamente su un argomento cosi' complicato (che sembra in realta' essere complesso). |
user204233 | inviato il 31 Marzo 2023 ore 18:21
Visto ciò che hai scritto prima penso tu sappia benissimo di che numeri si stia parlando, in generale. In ogni caso, TikTok ha più di un miliardo di utenti e non mi sembra propriamente una piattaforma conosciuta per essere utilizzata da un'utenza anagraficamente variegata. Non mi sembrano perciò numeri che indichino una piena coscienza della problematica... Per il resto, le istituzioni utilizzano, formalmente e non, le piattaforme di Zuckerberg e Musk. |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 18:22
Non so se il paragone puo' essere corretto, ma penso che si possa pensare al pilota sul velivolo ed al pilota automatico. Il pilota, comunque, imposta la rotta. Ed il pilota automatico ha un range d'azione ben determinato dal progettista (riprendo, quindi, quanto scritto dall'amico Vafudhr, condividendolo). Il cosiddetto volo strumentale, che permette, per esempio, l'atterraggio alla cieca, si e' evoluto. Ed aiuta, molto. Il nostro ruolo, nel momento in cui scriviamo - diveniamo comunicatori - dovrebbe essere costruttivo piuttosto che distruttivo. |
user204233 | inviato il 31 Marzo 2023 ore 18:23
“ Perchè i blocchi non servono a nulla. Specialmente quando chi vuole usarli installa Tor Browser e aggira un blocco regionale in 14 secondi di cronometro sentendosi magari pure un "hacker". „ Ma infatti il problema andrebbe estirpato alla radice. “ vanno regolamentate e non bloccate. „ In un mondo ideale sarebbe già accaduto, non accadrà, purtroppo. |
user204233 | inviato il 31 Marzo 2023 ore 18:33
“ Il nostro ruolo, nel momento in cui scriviamo - diveniamo comunicatori - dovrebbe essere costruttivo piuttosto che distruttivo. „ La propria posizione dipende anche da una componente soggettiva, in linea di massima però, il non utilizzo di tali piattaforme resta al momento la risposta migliore possibile. |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 18:37
“ La propria posizione dipende anche da una componente soggettiva, in linea di massima però, il non utilizzo di tali piattaforme resta al momento la risposta migliore possibile. „ Che rimane la tua opinione, opposta alla mia. |
user204233 | inviato il 31 Marzo 2023 ore 18:39
Articolala magari la tua posizione, perchè è un po' una contraddizione scrivere di essere coscienti di un problema e poi alimentarlo. |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 18:43
Penso di averlo gia' fatto. Nei miei commenti e condividendo quanto scritto da Vafudhr. Al contrario di quanto da te sostenuto, non ritengo di alimentare alcun problema. Se e' possibile, vorrei fermarmi qui, essendo, noi, andati ampiamente fuori tema. |
user204233 | inviato il 31 Marzo 2023 ore 18:53
Ok, se la tua posizione prevede di fare una sorta di attivismo contro i social media dall'interno delle piattaforme... ok, non condivido la linea, ma ok. Altrimenti, se ho capito male, mi spiace, ma l'utilizzo passivo di quella roba equivale ad alimentare il problema. “ Se e' possibile, vorrei fermarmi qui, essendo, noi, andati ampiamente fuori tema. „ Hai ragione. |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 19:00
per favore torniamo in tema |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 19:04
Scusa Juza. |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 19:17
vale anche per il pixel shift di Canon? Battute a parte, mi è arrivata una mail di un sito di stock che consentiva il caricamento di immagini AI in una seziona apposita. Non ricordavo nemmeno di essere stato iscritto ma più che altro mi sono posto la domanda di quanto cambierà anche quel mondo. |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 23:29
Ripropongo qui una domanda , forse inutile ma ammetto come sempre i miei limiti , già fatta in un altro 3d senza risposta : ma in caso di contestazione , dati exif e raw non costituiscono prova ? O l'IA provvede anche a questo ? |
| inviato il 01 Aprile 2023 ore 7:48
“ Inutile dire che, con un software in grado di creare immagini artificiali ma indistinguibili da foto, è abbastanza facile "barare" „ purtroppo é una battaglia persa in partenza, a parte le foto volutamente pacchiane non c'é modo di sgamarle in futuro prevedo foto magnifiche e assolutamente eccezzionali come evento, paesaggi venezia mentre nevica, naturalistica marmotta che annusa un giglio, street due giovani che si baciano sotto un ponte in stile HBC |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |