| inviato il 30 Marzo 2023 ore 9:34
Il fatto che ci siano mani che sembrano comunque non appartenere a nessuno ed evidenti difetti di proporzione, luce e prospettiva, direi che non conta niente, giusto? Oppure che la ragazza in secondo piano sembri una bambola di porcellana, così tanto per dire... |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 9:43
Non conta niente perché più della metà delle persone sono analfabeti funzionali non in grado di capire correttamente quello che leggono o vedono, senza attenzione, senso critico e capacità interpretativa. Non serve quindi che l'intelligenza artificiale sia poi tanto intelligente per influenzare in modo devastante gli aspetti sociali-politici-economici dell'intero mondo. |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 9:46
quanti altri topic identici sullo stesso argomento avete intenzione di aprire? |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 11:12
Mi associo alla convinzione di alcuni che, solo per ora, un occhio esperto può fare una distinzione tra immagini generate da programmi e foto vere. Qualche giorno fa ho visto Transcendence, un film con Johnny Deep, che consiglio solo per farsi un'idea della potenzialità di una ai |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 11:25
Io la foto del papa col piumino bianco l'ho subito adocchiata come artificiale. Chiaramente non avevo le prove per dimostrarlo, ma poi ne è stata rivelata la natura ed ho avuto la conferma. Al di là dei difetti visivi delle foto "artificiali" che fuoriescono dalla "realtà", c'è anche una questione culturale che attinge quindi alla propria esperienza ed al buonsenso personali. Francamente, il papa che se ne va in giro con una roba così pacchiana la vedo una roba fuori contesto, quindi è facile smascherare quel fotogramma come artefatto. Le foto di Trump e Macron non hanno avuto alcun riscontro giornalistico, nessuna notizia o scoop trasmessi agli organi di stampa o ai notiziari TV e radio. Un po' come quei film porno che girano in rete, dove ci sono Scarlet Johansson o Salma Hayek che si cimentano in robe che stanno fuori dalla realtà. Che poi alcuni filmati ed alcune foto siano generati in modo superbo, quello è un altro discorso. Questo vale anche per la pittura. Molti di voi si ricorderanno del famoso ritratto di Morgan Freeman disegnato con l'iPad:
 che se qualcuno non avesse rivelato che non si trattava di una foto, nessuno se ne sarebbe accorto. Quindi la questione vera qual'è? "Vedo una foto che mi pare reale e poi scopro che non la è, quindi mi sento un idiòta o mi sento preso in giro?" |
user236140 | inviato il 30 Marzo 2023 ore 15:10
“ Gli avvocati si stanno già fregando le mani. „ non molto, visto che sono considerate una delle categorie a rischio di perdita del lavoro causa AI, almeno negli USA |
user236140 | inviato il 30 Marzo 2023 ore 15:12
“ Leggi e regolamentazioni sono sempre state alcuni passi indietro rispetto ai progressi della tecnologia. „ In molti casi è un bene, per es nel campo della clonazione umana La bioetica è nata per uno scopo sensato |
user236140 | inviato il 30 Marzo 2023 ore 15:14
Francamente dei falsi in fotografia frega poco, a parte nel campo della disinformazione in cui si fanno anche senza AI Pensiamo invece al miliardo di persone sul lastrico causa AI, in confronto a un misero 7% in più di PIL, in USA e UE |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 15:37
C'hai anche raGGione a dirlo, caro Claudio, ma sai come funziona... tu sei Super e tanti altri non lo sono... quindi la conversazione prende facilmente delle pieghe incontrollate. (Controllate, invece che "non controllabili" ) |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 15:41
Per favore vi risulta che Midjourney al momento per troppo carico non 'eroghi' immagini se non a pagamento? Grazie. |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 15:43
“ Per favore vi risulta che Midjourney al momento per troppo carico non 'eroghi' immagini se non a pagamento? Grazie. „ Ma guarda un pò che sfiga. Anzi dirò di più, se pretendessero 10 euri per immagine erogata, avremo molti meno "artisti" alla ricerca di una loro "personale" identità espressiva. |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 15:48
Chiaritemi il significato di "eroGHI", per favore... io sono un povero 'gnorante. C'ho pure le labbra voluminose e la carnaGGione imbrunita |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 15:51
Però, Caneca, nel caso di ritratti fotorealistici come quello di M. Freeman occorre una straordinaria abilità pittorica; la straordinarietà con Midjourney ce la mette tutta l'AI, e non sono neppure troppo d'accordo con quanto scrive sopra Enrico Chiambalero, che "che se uno scatta foto mediocri nella realtà, riprodurrà foto mediocri anche con l'AI...": perché magari l'utente medio dell'AI è un ottimo descrittore a chiacchiere di un'immagine, e trovarla in capo a pochi secondi già bell'e pronta, o quasi, esteticamente più che piacevole, se non è un mezzo miracolo non so davvero cosa lo sia. |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 15:51
“ quanti altri topic identici sullo stesso argomento avete intenzione di aprire? „ Quanta fretta nel sapere. Aspetta qualche mese quando arriveranno le vagonate di foto AI, legnate e bannamenti faranno da sugo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |