RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm x-e3 vs. x-e4: affinità e divergenze


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fujifilm x-e3 vs. x-e4: affinità e divergenze





avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2023 ore 9:30

Sì, a livello JPEG è notevole....personalizzazione incredibile... Invece una cosa che mai capirò.... la posizione del tasto per la revisione delle foto.
Sulla x-e3 è in una posizione che ti permette di fare la review con il solo utilizzo della mano destra... sulla 4, ma non solo, anche sulle x-t, è in una posizione scomoda. mai capito il senso... un po' come il sistema di accensione di molte fotocamere Canon, posto sulla sinistra e che ti costringe ad usare due mani che per un utilizzo "al volo" è scomodo... sembrano soluzioni ingegnerizzate da chi le fotocamere non le ha mai utilizzate.

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2023 ore 10:17

Le differenze principali sono le simulazioni pellicola in più (Classic Neg è il mio preferito) e soprattutto il salvataggio automatico del BW di ogni simulazione che trovo estremamente comodo.
Anche se la xe4 so che ha un meccanismo un attimino diverso dalle altre di salvataggio di impostazioni.

Mancanza il selettore della modalità di mesa a fuoco, il dpad non lo è.
Ho imparato ad usare le gesture del touch come fosse un dpad.

Forse mi mancherebbe un tasto per il blocco dell'esposizione e del back button focus (che sulle mie fotocamera riprogrammi sempre)

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2023 ore 10:38

una cosa che mai capirò.... la posizione del tasto per la revisione delle foto.


Il tasto play, intendi? Sì, è in una posizione un po', diciamo così, innaturale, anche se, nel mio caso, non mi crea troppi problemi perché raramente rivedo subito le immagini scattate.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2023 ore 10:42

il salvataggio automatico del BW di ogni simulazione che trovo estremamente comodo.


Sì, quello è un upgrade preziosissimo, con la X-E3 era uno strazio dover reimpostare i parametri ad ogni variazione di profilo.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2023 ore 11:14

Seguo interessato da possessore entusiasta di X-E3. Scusate non capisco una cosa: io scatto esclusivamente in Raw, poi col tasto Q trasformo quelle selezionate in jpeg (simulazione, bw etc). In che senso salva in bew? Anche il raw o solo qualsiasi jpeg trasformato successivamente da raw?

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2023 ore 11:26

In che senso salva in bew?


Io mi riferisco ai parametri di bilanciamento del bianco (WB) dei vari profili jpeg: nella X-E3, ad ogni cambiamento di "recipe" andava reimpostato tutto, mentre la X-E4 memorizza i valori di ogni profilo. Credo che anche la persona che ha scritto prima di me si riferisse a quelli, parlando di BW o magari ho equivocato io, non so.

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2023 ore 13:13

Si esattamente, se cambi simulazione pellicola il relativo bilanciamento del bianco cambia di conseguenza

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2023 ore 17:03

Ah ok, grazie.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2023 ore 9:08

Sto cominciando a provare la X-E4 sul campo e le prime impressioni vanno nella direzione di un salto prestazionale netto a livello di autofocus rispetto alla 3. Ho fotografato mia figlia sull'altalena, quindi in rapido movimento, e la macchina non me ne ha cannata una.

Inoltre sono davvero colpito dalle infinite possibilità di personalizzazione dell'immagine, questa è una fotocamera senza compromessi, che dietro un'interfaccia (forse volutamente?) ostica e persino a tratti punitiva (è l'utente a doversi adeguare alla macchina e non viceversa) e un'estetica minimalista ed essenziale, nasconde un comparto tecnologico importante e una potenza di calcolo non indifferente.

Tra tanti anonimi pezzi di elettronica di consumo, la X-E4 una fotocamera che ha un'anima e con la quale bisogna entrare in sintonia, di certo poco "user friendly", perfetta per chi scatta jpeg sooc, me ne sto progressivamente innamorando.

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2023 ore 9:22

Concordo... macchina eccezionale dal punto di vista prestazionale/funzionale.... purtroppo non mi ha fatto scattare la scintilla come altre fuji.... ma cercherò di tenere duro perchè effettivamente merita. ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2023 ore 9:27

L'ho aggiunta da poco alla mia batteria di fuji dopo un testa a testa con la s10.
Alla fine ha vinto la e4 perchè mi ricorda la sempre rimpianta x-e2 che mi fece, a suo tempo, entrare nel mondo fuji e per le foto che faccio l'is non lo sfrutto granchè. Poi esteticamente è un altra roba.
Debbo dire che è davvero piccola e minimale, avendo una t3 ed una x100v, maneggiare questa all'inizio non è semplice, perchè i tasti sono disposti con logica differente.
Trovo che almeno la presa superiore per il pollice sia indispensabile, con questa l'ergonomia migliora drasticamente senza inficiarne le dimensioni. L'unico aspetto negativo montando quest'accessorio, è la difficoltà a raggiungere il tasto Q sulla calotta. (c'è da spostare la mano)
Ottima qualità costruttiva, si sente solida. Secondo me rispetto alla serie precedente che maneggiai tempo fa, c'è stato un piccolo passo avanti in termini di robustezza
La e3 l'ho valutata ma per me i display fa la differenza, senza contare il fatto di poter produrre i medesimi file con tutte le mie macchine.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2023 ore 9:38

Secondo me, non solo a protezione, ma anche da un punto di vista ergonomico, per migliorare la presa, la macchina "vuole" una basetta/impugnatura in pelle, è la morte sua. Io ho fatto la piccola follia di prendere l'originale (80 euro su Amazon), ma ce ne sono di cinesi più abbordabili.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2023 ore 9:40

ma cercherò di tenere duro perchè effettivamente merita


Assolutamente sì, insisti.

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2023 ore 11:03

...aggiungo a supporto di Masti... la solidità costruttiva mi ha piacevolmente sorpreso, sinceramente non me l'aspettavo. E' davvero ben realizzata, l'impressione è di materiali di qualità e ben assemblati.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2023 ore 11:08

Non sentite la mancanza della levetta girevole sull'anteriore che gestisce lo switch fra focus S-C-M?
Io è la prima cosa che ho cercato al tatto sulla X-e4, senza trovarla.
Occorre dedicargli un pulsante funzione (S-C-M)

Ho fatto due conti...(nel mio caso)
Un secondo va dedicato all'impostazione ISO
Un terzo alla modalità di esposizione (spot, media con prevalenza...)
Un quarto alla gamma dinamica
Un quinto al blocco dell'esposizione (quando usi lo spot è fondamentale)
Un sesto al riconoscimento facciale/occhi
Poi ci vorrebbe il menu di impostazione flash a portata di mano e magari la possibilità di selezionare velocemente il tipo di AF a inseguimento

Mi sono chiesto quanti ne avrei potuti utilizzare velocemente sulla X-e4...
Quante di quelle selezioni (ammesso di riuscire a farlo) sarei riuscito a collocarle nello stesso posto di altre Fuji così da non dover riprogrammare il cervello quando passo da una fotocamera all'altra...

Questi sono i dubbi che me l'hanno fatta riporre sullo scaffale, soprattutto dopo aver confrontato i file con la X-e3.
Ad oggi, credo che la meglio riuscita della serie rimanga la solidissima "Made in Japan" X-e2 seguita a ruota dalla "cinesina" X-e3

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me