JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per tornare indietro nel tempo sulla mappa generale devi guardare in basso dove ci sono i cursori che fanno partire l'animazione che puoi fermare in ogni punto desiderato.
Per quanto riguarda dati dettagliati anche remoti nel tempo puoi cliccare sul cerchietto della stazione che ti interessa. Così facendo vai nella pagina della stazione dove troverai i dati in tempo reale e potrai risalire fino al momento della sua installazione. Fai conto che sono quasi tutte stazioni private installate negli ultini anni. Quindi si arriva al massimo a 6 o 7 anni addietro.
Gatto bisogna imparare a far di necessità virtù. Con quel sistema non si usava un milliWatt di energia. Compresa la pompa che funzionava a energia muscolare.
Il ghiaccio per l'estate lo si produceva d'inverno in appositi contenitori di forma rettangolare riempiti di acqua. Poi il ghiaccio veniva messo in costruzioni seminterrate ricoperte di terra. I fabbricati avevavo forma ogivale. I parallelepipedi di ghiaccio venivano ricoperti di segatura perché ha proprietà coibenti. Il ghiaccio veniva poi messo a disposizione degli utenti che lo usavano per raffreddare le ghiacciaie domestiche e anche quelle dei macellai e dei gelatai. Ovviamente i frigoriferi non esistevano.
Poca spesa, tanta resa.
Nei piccoli paesi i depositi di ghiaccio spesso erano pubblici.
A proposito di dati remoti, un mese fa ho aperto una discussione a cui ho allegato una relazione meteo-idrologica redatta sulla base dei dati degli ultimi 30 anni ricavati dalle centraline ARPA. Con tanto di grafici e spiegazioni.
Qua non solo non piove, cosa che ormai è diventata la nuova normalità, ma succede una cosa a mio avviso preoccupante, all'ombra 20 gradi / al sole 33 gradi.
E non ditemi che è normale, perché se lo dite allora penserò che è normale che diciate cose anormali. .. Sarà una estate lunga, umida e infuocata.
Al tempo : non è affatto detto che la prossima estate sia particolarmente calda o asciutta ; secondo me e purtroppo (o per fortuna ?) l'acqua che non ci ha dato ora ce la darà , con gli interessi , in primavera inoltrata/inizio estate ... staremo a vedere !
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.