RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

scattare foto in luoghi pubblici e privati


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » scattare foto in luoghi pubblici e privati





avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2024 ore 8:36

L'importante è distinguere i luoghi pubblici dai luoghi aperti al pubblico, come ad esempio stazioni della metropolitana, chiese ecc

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2024 ore 9:34

Ciao grazie del commento, che differenze ci sono? posso capire in chiesa a un matrimonio ma in stazione?
comunque credo che sia difficile in qualsiasi posto tu sia, non violare qualche regola.
Ciao buona giornata

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2024 ore 9:45

Le stazioni della metro non sono luoghi pubblici a tutti gli effetti,non sono demanio dello stato,ma sono luoghi gestiti da una società (che poi sia di una partecipata comunale poco importa) e aperti al pubblico,infatti l'accesso è consentito solo previo possesso di un biglietto. Quindi possono esserci restrizioni. La metropolitana di Milano dice: "È ammesso fotografare o riprendere, con apparecchiature a mano senza cavalletti e flash, solo nelle aree accessibili al pubblico e senza l'impegno di personale, mezzi e materiali di ATM."
Musei,chiese (anche se non c'è alcuna funzione in corso),idem..possono esserci restrizioni.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2024 ore 9:49

Grazie della risposta ,buona giornata

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2024 ore 9:58

Grazie buona giornata

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2024 ore 13:43

Per quel riguarda i minorenni mi pare di aver letto da qualche parte che basta avere almeno 14 anni per poter dare direttamente il consenso alla pubblicazione.


Non so se sia corretto, ma anche se lo fosse personalmente prima di pubblicare foto di minori ne parlerei coi genitori e farei firmare loro lo stesso una liberatoria. Il rischio, se non sono informati, non è tanto legale quanto quello di di trovarsi a dover fare i conti con un nerboruto che si palesa ostile (e vediamo un po' chi riconosce la citazione...)

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2024 ore 13:52

Grazie del commento, ma sui minori trovo ,sia sempre un rischio grazie

user207727
avatar
inviato il 03 Luglio 2024 ore 11:08

I minori puoi fotografarli solo in Africa, chissà perché li tanti problemi i fotografi non se li fanno.

Un'altra cosa da ricordare e sulla quale mi piacerebbe avere una conferma è che nessuno può pretendere di visionare le tue foto, anche se il soggetto è stato ripreso. Tu puoi fargli vedere lo scatto ed eventualmente cancellarlo, ma né lui, né nessun altro, tranne un giudice, può pretendere di vederlo. E' un po' come se ti entrassero in casa, se li ospiti bene, altrimenti ci vuole un mandato. Ovviamente possono pretendere da te un risarcimento in caso vedano un tuo scatto dove sono stati ripresi senza liberatoria pubblicato da qualche parte e questo crei loro un danno, anche solo di immagine.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2024 ore 12:36

NON bisognerebbe fotografare di nascosto (così ci si evita tutti i problemi)


Allora la street non esisterebbe più

Come in tutte le cose, ci vuole un po' di buonsenso (cosa che però oggi è rarissima).


Il buonsenso è sempre in relazione al clima che si vive e oggi in Italia la tolleranza verso chi fotografa è pari a zero,ma poi non si ha nulla da dire delle telecamere che ci riprendono ogni 10 metri. Ipocrisia. Per non avere rotture di palle ad oggi bisognerebbe solo fotografare gattini e tramonti.

Comunque,se una persona che riprendo e che non è riconoscibile (come nel 90% delle mie foto) mi si avvicinasse intimandomi (perchè il termine corretto è questo,questi fenomeni arrivano sempre minacciosi,quasi mai chiedendo con garbo) io le risponderei di attaccarsi al tram

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 0:04

Per quel riguarda i minorenni mi pare di aver letto da qualche parte che basta avere almeno 14 anni per poter dare direttamente il consenso alla pubblicazione.


Esatto.
In altra discussione centrata proprio sulle foto ai minori e sulla loro pubblicabilità postai questo link e questo topic:

"Sulla firma dei genitori direi che non è più obbligatoria per i 14enni, la norma parla chiaro.

Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016
"Articolo 8 Condizioni applicabili al consenso dei minori in relazione ai servizi della società dell'informazione (C38)
1. Qualora si applichi l'articolo 6, paragrafo 1, lettera a), per quanto riguarda l'offerta diretta di servizi della società dell'informazione ai minori, il trattamento di dati personali del minore è lecito ove il minore abbia almeno 16 anni. Ove il minore abbia un'età inferiore ai 16 anni, tale trattamento è lecito soltanto se e nella misura in cui tale consenso è prestato o autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale.
Gli Stati membri possono stabilire per legge un'età inferiore a tali fini purché non inferiore ai 13 anni..."

DECRETO LEGISLATIVO 10 agosto 2018, n. 101
"Art. 2-quinquies (Consenso del minore in relazione ai servizi della societa' dell'informazione). -
1. In attuazione dell'articolo 8, paragrafo 1, del Regolamento, il minore che ha compiuto i quattordici anni puo' esprimere il consenso al trattamento dei propri dati personali in relazione all'offerta diretta di servizi della societa' dell'informazione. Con riguardo a tali servizi, il trattamento dei dati personali del minore di eta' inferiore a quattordici anni, fondato sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera a), del Regolamento, e' lecito a condizione che sia prestato da chi esercita la responsabilita' genitoriale.
2. In relazione all'offerta diretta ai minori dei servizi di cui al comma 1, il titolare del trattamento redige con linguaggio particolarmente chiaro e semplice, conciso ed esaustivo, facilmente accessibile e comprensibile dal minore, al fine di rendere significativo il consenso prestato da quest'ultimo, le informazioni e le comunicazioni relative al trattamento che lo riguardi..."

Ciò comunque non ti esime dall'obbligo della liberatoria o di atto equivalente.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 4:22

Non so se la pubblicazione di foto rientri nel trattamento dei dati personali. Quest'ultimo comprende situazioni nelle quali vengono richiesti per motivi leciti: per esempio una scuola disporrà dei dati personali degli alunni e a volte anche di dati sensibili, ma questo non la autorizza a divulgarli senza autorizzazione. A me psare che il minore possa dare il consenso al trattamento dei propri dati ma questo non significa automaticamente che ne possa anche autorizzare la divulgazione.
Se qualcuno ha informazioni più precise sarebbero gradite.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 9:41

Dal GDPR

"Articolo 4

Definizioni

Ai fini del presente regolamento s'intende per:

1) «dato personale»: qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all'ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale;


Articolo 9

Trattamento di categorie particolari di dati personali

1. È vietato trattare dati personali che rivelino l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, nonché trattare dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della persona."

Direi, e non solo il solo a dirlo, che la fotografia rientri perfettamente in questi articoli.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 12:10

Ok, ma il punto che volevo sottolineare è che il trattamento dei dati personali per fini leciti è una cosa che si può fare previo consenso dell'interessato, mentre la loro divulgazione è cosa differente. Se io do il consenso al trattamento di alcuni (o tutti) i miei dati personali, necessario per esempio ad alcuni enti per erogare un servizio, è un conto, ma dando il mio consenso non autorizzo certo a divulgare questi dati. Per le fotografie penso valga lo stesso ragionamento: negli articoli citati dal Signor Mario si parla di autorizzazione al TRATTAMENTO, non alla PUBBLICAZIONE, che sono cose differenti.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 13:02

Ti linko un articolo interessante, sono comunque informazioni facilmente reperibili in rete, da cui questo estratto, spero ti basti.

"...In Italia, il minore può prestare il consenso digitale e decidere se e quando pubblicare le sue immagini in rete a partire da 14 anni: prima di tale età, è necessario il consenso di entrambi i genitori...

Un altro link e un altro estratto

"...Il GDPR (General Data Protection Regulation, il regolamento europeo sulla privacy n. 679/2016) ha fissato a 14 anni l'età del consenso per la pubblicazione delle foto. Dopo i 14 anni i giovani adolescenti, anche se ancora minori, possono scegliere liberamente di aprire un proprio profilo social, pubblicare foto personali o autorizzare terzi a farlo..."

Oltre non saprei più cosa dire, mi pare chiarissimo.

Anzi sì, cosa si intende con trattamento dati dal sito del garante della Privacy:

"TRATTAMENTO DEI DATI

Trattamento è qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali.

Ad esempio: la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l'adattamento o la modifica, l'estrazione, la consultazione, l'uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione , il raffronto o l'interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione (art. 4, par. 1, punto 2, del Regolamento (UE) 2016/679)."

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 14:23

@Il Signor Mario - sono al Rugby Sound a Legnano - oltre a fotografare gli artisti (nel PIT) faccio foto al pubblico, fermo le persone, i gruppi (adulti/minori/etc) chiedo se posso scattare la foto e che andrà pubblicata sul giornale (online o cartaceo) o al polso il braccialetto (FOTO) e al collo l'incarico del giornale con logo etc etc..

qualcuno (pochi) dicono "no grazie" la maggior parte sono favorevoli, ma non posso certo far firmare una liberatoria..

si tratta della cronaca delle serate (nelle foto generali non chiedo nulla nessuno). Sergio

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me