| inviato il 27 Marzo 2023 ore 10:26
Boh, i miei 28 analogici, uno per l'altro, credo che non "temano" confronti di sorta (in RIGOROSO ordine alfabetico): 1) Canon FD 28/2.0; 2) Leitz Elmarit, 28/2.8 (montatura Leica M); 3) Zeiss Contax G Biogon 28/2.8; 4) Zeiss Contax Reflex 28/2.0 (Hollywood). Non li ho mai provati in digitale. GL Come non quotarti caro Gianni? I due f2 - in particolare - meritano quasi un discorso a parte... l'Hollywood certamente! Ciao amico mio, Paolo. |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 15:22
Ciao Paolo! A PRESTO! GL |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 17:24
Ciao, anche io voto per Zeiss Distagon Contax/Yashica 28mm 2,8 e Canon FD 28 F2 (quest'ultimo è molto raro); dopo, con una bella differenza, ma non staccatissimo Olympus Zuiko OM 28mm f2,8 |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 19:04
“ Io ho ancora il pentax 28 f3.5 serie K, il mio primo obiettivo che comprai nel lontano 1977 assieme alla k1000: su pellicola era ottimo. „ Il Pentax 28mm f/3.5 serie K secondo me se la cava molto bene anche in digitale, lo uso con piacere con la Pentax K1 II dove è il mio classico grandangolo, alla massima apertura ha gli angoli estremi impastati (comunque solo nelle parti più estreme, quindi zone molto più piccole rispetto al Pentax 28mm f/2.8 serie M ad f/4) però in generale va bene già così, ma usandolo chiuso ad f/11 è nitido da angolo ad angolo. |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 20:18
Grazie per il passaggio ragazzi. Il 28mm Olympus l'ho posseduto anni fa, era costruito veramente bene. Ma era stato " ereditato" da un vecchio corredo di un parente e all'epoca usavo altri sistemi, e avendo una buona quotazione dell'usato, lo vendetti per prendere altro. Proprio ieri mi è stato regalato un Pentacon 29mm f 2.8. Avete esperienze in merito? Insieme al Pentacon anche un Fuji non 55mm f 2,2.( mi pare abbia uno sfocato a bolle da quel che leggo). Grazie |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 20:23
Ho sia il Pentax K 28 3.5 che il Pentacon 29 2.8: per me si tratta di due ottiche diversissime, il primo è corretto ma ha uno sfocato terribile, il che significa che è perfetto per i paesaggi e l'architettura ma non ci andrei a fotografare i fiori, il secondo non è affatto corretto ma lo trovo ottimo per i close up, ha uno sfocato davvero gradevole per la focale e stacca bene i piccoli oggetti dallo sfondo. |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 20:45
Grazie Antonio. Hai una galleria con degli scatti stupendi, mi piace molto la gestione dei colori,complimenti. |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 12:39
Spesso sottovalutato, è questo : Nikon 28mm f/3.5 Ai . |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 12:58
Se tra i vintage può rientrare il Leitz M 28/2 summicron asph., direi senz'altro quello, che sia su pellicola che in digitale non mi ha mai deluso. Altrimenti anch'io spezzo una lancia a favore del Nikkor AI-S 28mm f:2, guarda caso parente stretto del 35/1,4, anch'esso un riferimento qualitativo nella sua categoria. Ora che ci penso, anche il Distagon 2/28 per Contax mi regalò soddisfazioni enormi nell'era della Velvia e del Kodachrome 25 Buona luce |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 13:07
“ Spesso sottovalutato, è questo : Nikon 28mm f/3.5 Ai . „ Ho la versione K modificato Ai e come resa mi piace di più del 28 f2,8, inoltre costa pochissimo |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 16:47
Il 28 3,5 Ai è ottimo e per quello che costa è sempre un affare, ma il Nikkor 28 2.8 AIS (solo l'Ais) è decisamente altra roba, dotato di crc, arriva a 20cm di minima maf ed è già buono e 2,8 fino ai bordi. Alla breve distanza è un "quasi macro" come resa. Certo costicchia, come tutte le cose ottime. |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 20:51
Ottimi spunti, grazie Roberto P per l'ultimo link Ale |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 22:12
ho provato molti 28 ma quello che mi ha lasciato di stucco è il konica 28mm 3,5 .... e costa pure poco |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 3:55
Ciao, a me è rimasto del primo corredo fotografico uno yashica 28. F 2.8 made in Japan. È un ottica piccola, ben costruita e devo dire otticamente molto valida. Su pellicola mi ha sempre restituito ottimi colori. Montato ora su Canon 6d non posso che confermare le stesse impressioni |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |