JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La frase che ho citato è tratta dall'articolo che ho linkato nel primo post e che ritengo molto ben fatto ed interessante. Il problema della pdc nelle visualizzazioni spinte a monitor non riguarda solo la D800 ma è comune a tutte le macchine con molti Mp, infatti scattando sopra f11 non ci sono differenze fra una D800 una D600 o una 5d da 20 mp visto che la diffrazione livella tutto, personalmente mi baso sulle classiche tabelle di pdc chiudendo di uno o due diaframmi in più fino ad arrivare a f 16, a quel punto a seconda della scena valuto se ricorrere al focus stacking o se accettare la zona non perfettamente a fuoco, comunque pur comprendendo il desiderio di verde tutti nitidissimo a monitor a forti ingrandimenti, alla fine concordo con Alessandro: tutto dipende dalle dimensioni dell'immagine finale e dalla distanza d'osservazione e fattte due prove pratiche vedrete che le impostazioni della pdc "storiche" sono ancora validissime
Grazie per i preziosi interventi ad Alessandro Pollastrini, a Murmunto e di nuovo a Caterina Bruzzone. Sono giunto ad una considerazione: non esiste un valore assoluto per il CoC per le troppe varianti in campo e osservare l'immagine a monitor alla Dimensione Effettiva ricercando la PDC con una nitidezza soddisfacente è cosa da NON fare!! Tra la diffrazione dell'uso di un f:16 e l'ingrandimento fortissimo dei 36Mpx... la delusione sarà assicurata. Allora per tornare sul pratico ho deciso di far mia una tabella scaricata e stampata per il formato DX calcolata su un CoC di 0,015 e, come consigliato da Caterina, di valutare sul posto di volta in volta se fare uno scatto singolo o ricorrere al focus stacking. Un saluto Ilario
user12181
inviato il 12 Maggio 2013 ore 0:26
“ e osservare l'immagine a monitor alla Dimensione Effettiva ricercando la PDC con una nitidezza soddisfacente è cosa da NON fare „
Come sarebbe a dire da non fare? E' uno dei pochi piaceri della vita che mi sono rimasti! Certo, a volte si soffre...
P.S. Vedo che vai in montagna, usare il focus stacking sopra la linea degli alberi è abbastanza agevole.
Si vado in montagna, ma ho capito che ci vai pure tu. Però non ci fai vedere neanche una foto!!! Sei così geloso dei tuoi scatti??? Dai dai pubblica qualcosa. Ciao
Ilario
user12181
inviato il 13 Maggio 2013 ore 1:31
“ ma ho capito che ci vai pure tu „
Ci vado ma sono scarso e poi, andando da solo, più di tanto non sono in grado di fare, diciamo che, anche se spesso vado senza sentiero, di norma evito percorsi esposti e d'inverno non supero la linea degli alberi, a meno che si tratti di un posto particolarmente sicuro.
“ Sei così geloso dei tuoi scatti??? „
Qui in passato mettevo l'indirizzo delle mie foto (che sono sul sito Nital, oltre che sparse qua e là in siti lontani) perché commentavo le foto altrui. Poiché mi capitò di essere ammonito (seppur non sanzionato) dal capo per un commento giudicato maleducato (avevo scritto che una foto era un pastrocchio) decisi di non commentare più e dunque non metto nemmeno le mie foto... E poi... non ho ancora un monitor degno di questo nome... (più che altro perché non so dove trovare un negozio fisico dove comperarlo...)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.