RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

R5 vs R7







avatarsupporter
inviato il 26 Marzo 2023 ore 17:30

Io non riesco ancora a staccarmi dalle reflex e anzi "con calma" cercherò di prendere una 1DxIII.

Ma......hai provato una mirrorless? Io avevo 1DXII ed ho comprato la R5 per gioco, ordinata alla notizia della messa in produzione ed avuta dopo 10 mesi! Bene dopo 1 mese ho venduto la 1DXII e mai tornerei ad una reflex, troppi i vantaggi delle ML. Ora ho anche la R3, sono uno spendaccione? Ok è anche il parere di mia moglie ma.......indietro mai più.

avatarsupporter
inviato il 26 Marzo 2023 ore 18:07

Maurizio più che il caso concreto, come giustamente sottolinei in apertura anche tu (lo zoom @300mm e a f5.6 e il fisso @500mm e a f4) questo “confronto” e' uno spunto utile per tante valutazioni.

Io sono dell'idea che in questi contesti o, almeno, quelli che si pongono di fronte a me, occorrono due corpi: uno con un Supertele fisso e uno con Zoom di qualità.

Non condivido la mera analisi della QI lato sola nitidezza; non e' solo questa che fa la differenza tra uno zoom e un Supertele.
C'è' il microcontrasto, il dettaglio, la tridimensionalità, la qualità (e quantità) dello sfocato, l'AC, la luminosità, la moltiplicabilita'.
A favore del Supertele, ovviamente.
E, forse, ho dimenticato qualcosa.

Dove vince lo zoom?
Costo e…. sarà banale dirlo capacità di allungare-accorciare l'angolo di campo.

Poi, per carità, il 100-500 e i suoi simili hanno qualità in abbondanza ma quando si guardano con attenzione due foto scattate in analoghe condizioni …. il Supertele vince, sempre.

C'è poi chi si accontenta (e giustamente) del risultato conseguito con lo Zoom perché già buono.
Ma questo e' un altro discorso.

L'ottimo e' il nemico del buono.

avatarsupporter
inviato il 26 Marzo 2023 ore 18:09

Ma......hai provato una mirrorless? Io avevo 1DXII ed ho comprato la R5 per gioco, ordinata alla notizia della messa in produzione ed avuta dopo 10 mesi! Bene dopo 1 mese ho venduto la 1DXII e mai tornerei ad una reflex, troppi i vantaggi delle ML. Ora ho anche la R3, sono uno spendaccione? Ok è anche il parere di mia moglie ma.......indietro mai più


Stesso percorso (ma senza alcuna attesa): io R6, R3 e, ora R5 al posto della R6.
Impensabile un ritorno in reflex.

Anzi, no, ho mantenuto (lato ritrattistica) la 1ds3 ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2023 ore 19:07

Ma......hai provato una mirrorless? Io avevo 1DXII ed ho comprato la R5 per gioco, ordinata alla notizia della messa in produzione ed avuta dopo 10 mesi! Bene dopo 1 mese ho venduto la 1DXII e mai tornerei ad una reflex, troppi i vantaggi delle ML. Ora ho anche la R3, sono uno spendaccione? Ok è anche il parere di mia moglie ma.......indietro mai più.


E' proprio la R5 che mi ha fatto desistere dal passare a ML abbandonando le reflex. E' una gran fotocamera ma ci sono alcune cose che proprio non mi piacciono ma ne ho parlato già tante volte e non è il topic giusto.

Tra R5 ed R7 propenderei sempre per la FF perchè complessivamente offre solo più vantaggi. Certo il prezzo è differente.
Forse avrei "osato" qualcosa in più sulla R7, che ne so la prima Aps-c in casa Canon con sensore stacked. So che è solo una questione di tempo e che lo stacked sarà la "normalità" però ci ho sperato.

Sullo "spendaccione" tranquillo siamo sulla stessa barcaMrGreen.

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2023 ore 13:56

la differenza di stacco del piano è impressionante.
per quanto mi riguarda è l'unica differenza degna di nota.

secondo me sarebbe utile capire se in post produzione si riesce a staccare il piano dello zoom in modo simile al fisso.

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2023 ore 14:51

Dico la mia da possessore di r5 da un paio di anni; in queste condizioni qualunque sia la scelta (R5/7+ 100-500/500) si ade sempre in piedi e si ottengono immagini di qualità eccellenti. La differenza viene fuori se si deve lavorare a 4000/6000/8000 iso, se il soggetto è appiccicato allo sfondo, ecc se si deve ricorrere alla moltiplicazione della lente, in questi casi una R5+fisso vince.

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2023 ore 18:24

è quello che pensavo anch'io,in condizioni di buona luce è ottima anche la R7,ma quando la luce è scarsa sera o mattina presto,penso che R6,R6II,R5 facciano la differenza

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2023 ore 18:45

è quello che pensavo anch'io,in condizioni di buona luce è ottima anche la R7,ma quando la luce è scarsa sera o mattina presto,penso che R6,R6II,R5 facciano la differenza

Certo tra un super tele fisso+r5 e R7+100/500 ci corre una bel tot di euri, e anche questo è un fattore da prendere in considerazione.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2023 ore 20:05

Questo era quello che volevo sottolineare , in condizioni normali le differenze ci sono , ma valgono un esborso così ingente ? A 280 mm lo zoom apre fino a 4.5 e si può cominciare ad usarlo anche senza sole pieno

avatarsupporter
inviato il 27 Marzo 2023 ore 21:34

A 280 Maurizio siamo a f5.6 e, solo da 472 a 500 mm a f7.1.





Sul fatto che la differenza di prezzo sia giustificabile o meno… ognuno ha il suo portafogli e può decidere per le sue esigenze.

Questo 100-500 e' per me uno zoom eccezionale, ma i Supertele giocano un'altra partita (e ci mancherebbe pure che non fosse così).

avatarsupporter
inviato il 27 Marzo 2023 ore 22:23

MrGreenbeh...dico il mi pensiero...riguardo alle differenze tra obiettivi mi sono reso conto che già con l'uscita del 100-400II le differenze erano diminuite, con questo 100-500 si è fatto un ulteriore step in avanti.
Molto furbescamente Canon ha prodotto uno zoommone già decisamente nitido a tutta apertura e visto che, contrariamente a quanto si pensi, anche con i supertele si utilizzano quasi sempre diaframmi mediamente chiusi il problema sfocato si riduce notevolmente escludendo suo Maestà 400 2,8 che il 500 e il 600 se li mangia a colazione...MrGreen
Per le differenze tra r5 e r7 non è come dice Antonio che l'r5 è migliore quasi in tutto...anzi...è il contrario.
A favore dell'r5 abbiamo in parte la risoluzione compensata in parte dall'r7 dal fattore di crop, la gestione degli iso in luce critica, ma ho alcuni scatti con r7 in casa in scarsa luce a 1/320 f2,8 12800 iso, decisamente notevoli con risoluzioni finali di circa 3000px, quindi non proprio un francobollo, la resa del sensore ff che sarà sempre più piacevole rispetto all'apsc, ma anche in questo le differenze si sono assottigliate,
la risoluzione del mirino e il buffer più capiente grazie anche alla scheda superveloce cf express.
A favore dell'r7 mettendole in ordine sparso ci sono una marea di vantaggi.
Af decisamente più performante sia in aggancio che nell'inseguimento.
Ricerca dell'occhio su tutte le aree af.
Aree af personalizzabili nelle dimensioni.
Regolazione del suono dell'otturatore elettronico.
Velocità di scatto: in elettronico 30 vs 20 oltretutto riducibili alla bisogna (l'r5 20 o niente) 15 vs 12 in meccanico.
Otturatore fino a 1/16000.
Bolla automatica per paesaggi.
Sincro flash 1/250.
Personalizzazione del quick menù.
Possibilità di scattare in elettronico sopra 0,5 sec.
L'intrigante funzione di scatto continuo in raw con preregistrazione di 0,5 sec della scena dal momento dell'effettivo scatto. (vuol dire circa 15 ftg prima dell'effettivo click)
L'anteprima af che funziona meglio dell'af continuo della r5.
Durata della batteria.
Costa un terzoMrGreenMrGreenMrGreen
Per riprese dinamiche in luce normale e per la capacità impagabile di crop vi farà lasciare spesso l'r5 nello zaino, a discapito di una percentuale veramente scarsa di qi vi ripagherà con prestazioni eclatanti.
Ci sarebbero anche altri vantaggi con medie focali che l'apsc trasforma in medio tele da non trascurare, per ultimo su soggetti a distanze inadeguate al ff, vedi passeriformi oltre i 7 metri, piccoli anche da riprendere con 600+1,4,
l'r7 sforna con questa combinazione di ottica + moltiplicatore dei file perfettamente utilizzabili e con rapporti dimensionali di tutto riguardo...
Anche qualche giorno fà con le cicogne ho potuto verificare quanto detto, a circa 60 metri la resa dell'r7 è logicamente migliore di quella con il ff.
E' bene tenere presente che la colpa non è dell'r5 in questo caso ma della misura del sensore, quindi lo stesso discorso vale per tutte le ff in generale.
Penso sia chiaro che ho tutte e due le fotocamere altrimenti non potrei valutare la cosa.
Chi ha meno possibilità economiche ad oggi in abbinamento al 100-400II o al nuovo 100-500 anche con moltiplicatore a f10 (basta scorciare di 30mm e si ha f9) ci si toglie delle grandissime soddisfazioni avendo con l'ultimo zoom 800 o 1120mm.
Provare per credere:-P





avatarsupporter
inviato il 27 Marzo 2023 ore 22:26

dimenticavo... per Fdegennaz...
Si, in post si può ottenere lo stesso stacco e sfocato...ciao

avatarsupporter
inviato il 27 Marzo 2023 ore 22:49

suo Maestà 400 2,8 che il 500 e il 600 se li mangia a colazione...

E 400 II vs 300 II per te come finisce?

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2023 ore 23:04

Io sono talmente innamorato di tutte queste funzioni che sono rimasto su reflex.
Per lo sfondo uguale ottenuto in post...che dire per me è la morte della fotografia. Entriamo nel campo di digital art.
Ma è solo un mio gusto personale, ognuno faccia ovviamente come vuole Cool;-).

I software di post produzione hanno raggiunto livelli pazzechi che stanno dando una seconda vita anche a sensori di 10 anni fa. Ciò non significa che certe differenze tra i sensori non ci siano ma concordo che nel complesso ormai siano "piccole" rispetto al passato.
Sull'utilizzo dei diaframmi chiusi invece non sono d'accordo a meno che non si scatti a soggetti vicini e su posatoio dove serve la profondità di campo. Ma se questo fosse il mio genere migrerei tranquillamente al micro 4/3 con un bel 300 f4.
Ripeto de gustibusCool.

Un 400 non è un 600 e mi viene difficile fare un confronto tra i due, sono troppo diversi. Personalmente a 400 preferisco arrivarci con uno zoom mentre a 600 voglio un fisso. Ma anche qui entriamo troppo nelle scelte personali.

Per finire però ammetto di essere comunque incuriosito proprio dalla R7, mi piacerebbe usarla sul campo. Chissà

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2023 ore 23:37

cit. Antonio Guarrera
Più che altro esce fuori in modo enorme la differenza di “resa” in termini di bokeh tra i due obiettivi.
Immensamente più bello quello del 500 ISII.
Ormai in termini di nitidezza pura qualsiasi zoom ha qualità da vendere ma le caratteristiche che rendono i fissi migliori sono altre.
Per come la vedo io bisogna avere, se possibile, sia uno zoom che un fisso luminoso.

D'accordo con Antonio, anche se qui la differenza è data soprattutto dalla focale (300 vs 500mm). Insomma la differenza c'è tutta, ma a parità di focale la differenza è significativa, non enorme. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me