RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Iso Auto e modo Manuale 5 D mkii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Iso Auto e modo Manuale 5 D mkii





avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2013 ore 11:28

Sulla 5dIII, gli auto ISO sono implementati in maniera finalmente usabile anche in M. Permangono però dei limiti, alcuni accettabili, altri meno. Posso capire, al limite, che per differenziare il prodotto rispetto alle serie 1, non venga data la possiblità di customizzare le impostazioni, ad esempio impostando il fattore di conversione del tempo di sicurezza (che so, fino a 35 mm 0,8 del reciproco della focale, da 35 a 200 il reciproco della focale e oltre i 200 mm 1,2 del reciproco, magari compensando ulteriormente in caso di IS attivo).
Ma quello che mi manca davvero è la possibilità di starare l'esposimetro in questa configurazione (m e auto ISO). Tanto più che la 5dIII, perlomeno la mia, tende a sottoesporre e comunque a salvare molto le alte luci. Quindi, per fotografare soggetti (magari piccoli) sullo sfondo del cielo, anche usando la lettura spot, mi ritrovo con il soggetto troppo sottoesposto. Finisce quindi che lavoro in TV, dove invece con ISO auto posso starare l'esposimetro a mio piacimento, ma così perdo il controllo della PDC perché il diaframma diventa una variabile fuori dal mio controllo. So che è una lamentela diffusa e sono sicuro che Canon l'ha percepita. Sarebbe carino che col prossimo FW venisse aperta almeno questa possibilità (basterebbe una combinazione di tasti o un'apposita voce di menu).

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2013 ore 13:39

Ma guardate che invece si può starare l'esposimetro in M ed Auto-ISO. Stasera controllo per sicurezza e vi dico come. Me ne sono accorto alcuni giorni fa perchè casualmente lo avevo "starato" e la macchina continuava a sovraesporre... MrGreen

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2013 ore 14:44

Bonvi, nella 7d lo fai in manuale ma devi sempre gestire sia il tempo di scatto che l'apertura. Con il sistema Nikon lo fai in AV e devi preoccuparti solo dell'apertura. Con la velocità fissa rischi di non avere l'esposizione giusta, mentre impostando il tempo minimo devi pensare a meno cose da gestire, che in inseguimento non è male. Non mi dite "e allora passa a Nikon". Magari Canon ci delizierà in futuro di questa utile funzione senza dover ricorrere a corpi serie 1
PS: grazie Roby della conferma.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2013 ore 14:56

Blacktw, a me non risulta. Ma se c'è il modo e lo condividi con noik, ti sarei molto grato.
Rimango in attesa...

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2013 ore 15:09

piuttosto non c'è la possibilità di sovra/sottoesporre con gli ISO auto

e perché no? In modo Av tu sotto o sovra esponi dalla lettura automatica dell'esposimetro anche con iso auto, non lo puoi fare ovviamente in manuale perché l'esposimetro non lavora, sei tu ad impostare la lettura e dunque sovra o sotto esponi cambiando i tempi di scatto. Se invece sovra/sotto esponi cambiando gli iso allora non li usi più in auto ma decidi tu cosa mettere. In auto iso invece l'esposizione doverebbe scegliere dei valori iso non inseribile manualmente (almeno così su nikon) e forse questo è uno dei motivi del perché crea meno rumore

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2013 ore 15:45

in AV funziona così ma, il problema resta che i tempi minimi non si possono impostare e quindi ti ritrovi a scattare con tempi troppo lenti. Sui corpi 1 invece imposti ad esempio 1/1000 tempo minimo e iso min e max entro i quali vuoi c he la macchina si adatti e ti gestisci il diaframma...
non vedo perchè non sia implementabile sulla 5DIII porca pupazzaaaaaa!!!!!!!

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2013 ore 16:10

Esatto!!!!!!!!!!!!!!!!

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2013 ore 17:00

Con il sistema Nikon lo fai in AV e devi preoccuparti solo dell'apertura


Giacomo75,
quindi in più in Nikon hai la possibilità di impostare in AV una velocità minima. Ho capito bene?
Questo con Canon non lo puoi fare e devi, come giustamente dici tu e faccio io, gestire in M non solo l'apertura ma anche il tempo.

In AV si certo puoi sovra/sottoesporre, e rimane comunque il problema del tempo minimo che non puoi impostare. Io tendo ad usare sempre M, che ho impostato nei miei 3 Customs con varie settaggi, e quindi quando voglio deliberatamente sovraesporre trovo più comodo vedere l'ISO che in automatico mi da la macchina e poi cambiarlo manualmente ad esempio aumentandolo di 1 stop. questo perchè comunque in questo modo rimango sia con l'apertura da me desiderata e sia con il tempo "minimo" da me impostato. In AV sovraesponendo e con auto ISO avrei appunto il problema segnalato: non posso impostare un valore minimo della velocità ma "adattarmi" a quello che sceglie la macchina.

speriamo in aggiustamenti futuri dei firmwares.....


avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2013 ore 18:13

Triste
Mi sono sbagliato: avevo il flash montato.
Triste
Non si riesce.

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2013 ore 18:51

Esatto Bonvi in Nikon danno più possibilità di lavorare con gli Iso auto. Io penso che sia solo una questione di software e dunque aggiornabile tramite futuri firmwares, come nel caso della messa a fuoco aggiustata in un secondo momento e fatta come la 1Dx.

avatarsupporter
inviato il 08 Maggio 2013 ore 21:41

Il massimo sarebbe poi poter cambiare il tempo minimo rapidamente, magari con la combinazione di un tasto funzione+ghiera, anzichè entrare nel menù. Io ho settato diversi tempi minimi nei quattro menù custom, ma mi ritrovo spesso con un diaframma rimasto in memoria errato.
Insomma anche in Nikon (D800), sebben implementata attualmente in modo più sofisticato che nella 5D3, la modalità auto-iso ha margini di miglioramento.
Comunque almeno non è "sciagurata" come il pulsante di selezione del modo AF posto a sinistra, che con i tele tipo 300/2.8 usati a mano libera ti obbliga ad appoggiare tutto l'ambaradan, una follia...e pensare che nella D300 si faceva rapidamente con la sola mano destra.
A volte le Case non le capisco, ok lasciate ai masochisti la possibilità di soffrire Triste ma date all'utente normale un'opzione ragionevole!

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2013 ore 8:29

Sembra tutto fatto a pennello per spingerci su corpi top. Io se fossi una casa costruttrice lascerei i firmware normali gratuiti e affiancherei quelli che avvicinano le serie minori a quelle professionali a pagamento, così chi vuole o sente la necessità potrà aggiornare il sistema secondo le proprie esigenze. (purché non costi di più l'aggiornamento che la reflex nuova).

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2013 ore 9:25

Secondo me gli auto iso sono meglio gestiti da Nikon, perché tu imposti gli iso massimi e il tempo minimo di scatto. Così in base agli f che imposti la macchina regola gli iso più bassi possibili senza scendere sotto il tempo minimo di scatto impostando degli iso a valori che manualmente non sarebbero possibile impostare. Mamma Canon perché non lo fai anche tu? Speravo che la 5d mk III avesse questa possibilità. Qualcuno sa se è disponibile su corpi serie 1 tipo la 1 DX?


veramente canon lo fa già: con la 6D (e la 5D3, presumo) puoi impostare iso minimi, iso massimi e tempo minimo utilizzabile: in termini di iso è molto versatile.
Il tempo più rapido è 1/250: ottimo per la street e le foto "normali" (mi ci trovo benissimo, la uso per il 99% degli scatti che faccio), meno per quelle sportive o avifauna.
Ma non sono campi in cui lavorare con la 6D, obiettivamente :)

non capisco a cosa ti riferisci quando parli di "valori che manualmente non sarebbe possibile impostare" però.


avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2013 ore 9:49

Ho notato che alcune Nikon in iso auto regolano la sensibilità a valori non impostabili manualmente. Tipo iso 273 un valore che non è selezionabile, dunque in auto iso il valore cresce non a step predefiniti ma in modo progressivo. Poi non so se le nuove reflex tipo 6D o 5D MKIII lo fanno già, la 7D non lo fa e nemmeno la 5D MKII.
Il tempo più rapido mi dici che è 1/250 e sembra una funzione studiata per l'uso del flash.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2013 ore 10:25

Oltre al 250 nella 6D/5D3 c'è anche il settaggio Auto che è basato sul reciproco della focale (Nikon va oltre, permettendo di impostare un offset di "staratura"): con 400mm la macchina lavora a 1/400, ovviamente se la luce lo permette.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me