| inviato il 27 Marzo 2023 ore 4:04
“ Non capisco perché non vogliano usare ProPhoto RGB, si possono fare illazioni, ma non si sa. „ La "scusa" è la solita da anni, la trc di prophoto non è 2.2 e i vertici del triangolo sono posti all'esterno del diagramma di cromaticità, portando qualcuno a credere che sia un'operazione non necessaria, dispersiva e costosa in termini di peso. La tentazione di crearne uno con il proprio nome sperando che questo porti interesse verso il brand che lo produce è venuta a molti. Ci sono anche accordi commerciali tra le varie case ma in realtà Prophoto è vivo e vegeto e dopo più 20 anni gode di ottima salute. Le alternative migliori in ambito fotografico sono: - Prostar L* (profoto con trc l*) - Rammiel RGB Ovviamente sono da usare con file a 16bit per evitare quantizzazione dell'informazione. |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 8:12
"Che abbiano copiato? MrGreen" Alla tua frase tu ci hai messo la faccina scherzosa, ma secondo me potrebbe essere veramente così, oggi col web si ha informazione su tutto ed il brevetto non è più tanto facile proteggerlo. |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 8:22
"....la trc di prophoto non è 2.2..." Infatti è 1,8 e questo valore va anche impostato nel pannello Gestione Colori di Photoshop se uno usa ProPhoto RGB come spazio colore di lavoro. Lo spazio colore ProPhoto RGB ma con Tone Response Curve di 2,2, se non mi sbaglio, dovrebbe corrispondere ad un altro spazio colore, il Melissa RGB, da Melissa Gaul, progettista mercenaria di Adobe. Gli spazi colore, tra i progettisti di software fotografico, si moltiplicano numerosi come i funghi. |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 9:01
Ho riaperto delle immagini raw di rose rosse e ho provato, in Customize, a vederle con lo spazio di lavoro DxO Wide Gamut e poi Classic (legacy), che è quello standard loro (penso Adobe RGB), tenendo accesi gli avvisi per luci ed ombre. La differenza, proprio sui rossi, è visivamente decisamente a favore dello spazio Wide e spariscono quasi sempre gli avvisi di taglio delle luci e, soprattutto, ombre. Poi ho preso delle immagini generiche..... - Sui verdi non noto differenze particolari, - Sui blu del cielo temo invece che peggiori un pelo, lo vedo più tendente al violetto.... che non mi fa impazzire Luci e qualche ombra direi... comincio a pensare pure io che se avessero adottato proPhoto RGB avrebbero fatto meglio. |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 15:32
“ Lo spazio colore ProPhoto RGB ma con Tone Response Curve di 2,2, se non mi sbaglio, dovrebbe corrispondere ad un altro spazio colore, il Melissa RGB, da Melissa Gaul, progettista mercenaria di Adobe. „ Melissa rgb non usa una gamma 2.2 ma due curve distinte come avviene per sRGB, la curva di trasferimento è fatta cosí: Y = P / 12.92 se P <0.04045 Y = ((P + 0.055)/1.055)2.4 se P > 0.04045 Questo spazio colore viene generalmente usato per visualizzare l'istogramma in Lightroom, non l'ho mai visto utilizzare come spazio "di lavoro" in photoshop ma volendo si puó. Sarebbe l'n-esimo. |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 18:16
Comunque non è che le stampanti abbiano tutto sto gran gamut, senza carte e prodotti particolari, Anche quelle con arancio/verde/viola. |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 19:45
"..Melissa rgb non usa una gamma 2.2 ma due curve distinte come avviene per sRGB...." ...mi sbagliavo: grazie! |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 21:37
Di nulla figurati, ce ne sono così tanti che è facile confonderli e di "wide-gamut" ce ne sono almeno una quindicina se non di più |
| inviato il 27 Marzo 2023 ore 22:24
Seguo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |