RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mi sono buttato nella fotografia a infrarosso


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Mi sono buttato nella fotografia a infrarosso





avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2023 ore 21:40

Seguo molto interessato con la Nikon D90 che ho trasformato in full spectrum lasciando il sensore nudo&crudo esposto all'aria.
Dai miei esperimenti ho notato che:
1) perdo l'infinito (lo sapevo) a meno che non modifichi apposta un obiettivo
2) Una volta tarato il wb in camera le foto a colori non differiscono piu' di tanto da quelle normali
3) Con i settaggi in camera viene comunque bene il bianconero
4) Non volendo impiegare tempo in post cerco di fare tutto con i jpg della reflex
5) Ho guadagnato circa uno stop in piu' di sensibilita'

Una domanda: ho raccattato dei filtri colorati gialli, rossi e verdi da poter impilare a piacere, posso impiegarli in modo proficuo ?

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2023 ore 22:45

Ciao, io su un forum straniero avevo letto che per simulare al meglio l'Areochrome, si dovrebbe abbinare un filtro rosso o arancione con uno verde.
Visto che li hai, puoi provare.


avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 12:41

Seguo,a breve modifico la xe1 con filtro 720mm

user246028
avatar
inviato il 14 Aprile 2023 ore 13:42

Una domanda...ma che ve ne fareste di queste immagini dai colori grotteschi?

Mai provate le pellicole Infrared? Coraggio! Buttatevi nella pellicola che non vi farete male.Sorriso

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 13:55

Io faccio le foto direttamente in jpg con la D90 full spectrum: se tari il bianco i colori sono quasi normali e il bianconero viene da urlo ! Perchè scomodare i raw .... ?

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 15:04

Perché se non hai un filtro IR specifico (685/720/810) stai semplicemente fotografando in luce bianca non filtrata. Se utilizzi il filtro catturi solo infrarosso non visibile e parte del rosso visibile abbattendo quasi completamente lo spettro del verde ed annientando il blu. Dipende dal taglio e dalla sua banda passante. In quel caso la post è necessaria. Ma il risultato è molto più di un BN non filtrato.Da lì la necessità di lavorare su un raw.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 15:35

Ah, ok: adesso ho capito. Grazie.

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 16:41

Lo scopo è quello di provare ad usarlo in ambito eletrotecnico

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 17:55

Avendo una fullspectrum, col filtro a 810 aumentano i tempi di posa ?

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 18:14

@JPasqualotto. Piu aumenti la differenza tra frequenza del rosso standard del filtro Bayer più aumenta l'esposizione.
Qualora la modifica riguardi la sola rimozione del filtro UV-IRcut montato di serie. Se scatti in luce bianca estesa dovresti prendere in considerazione l'utilizzo di un filtro passa alto UV-cut. Ne guadagnerai tanto in definizione sfruttando a pieno l'incremento dato dal rilevamento della banda infrarossa eliminando la sfocatura apportata dall'ultravioletto. Gli scatti in BN ti verranno ancora più da urlo. Se usi i filtri colorati il solo verde è inutile tagliando troppo la banda IR e facendo entrare troppo segnale blu ed UV. Se utilizzi il giallo puoi lavorare l'immagine scomponendola nei tre canali.Li puoi modificare separatamente fino ad ottenere la nitidezza ed il fuoco corretto su ognuno, convertendoli poi in scala monocromatica ed infine fondendoli insieme gestendo alla bisogna l'opacità di ogni canale. Nulla comunque ti vieta di utilizzarli in scala colore senza conversione in mono.
E' un po' laboriosa ma se il soggetto ha il giusto "charme" potrebbe partire direttamente la "HOLA" ed i "trenini".MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 18:18

Hahaha ! Grazie MrGreen Ho un filtro giallo ....

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 18:29

Ho mandato a modificare la mia Fujifilm x-e1 in modo che il sensore riceva tutte le lunghezze d'onda (modifica full spectrum) e utilizzerò poi filtri a vite su obiettivo per scegliere quale porzione delle lunghezze di luce far passare.


L'ho fatto fare anch'io su una canon APS-c per poter fare foto comprate come quelle normali, usando due camere identiche ma con una modificata IR, ho fatto fare la modifica da astroHobby di roma; mi sono divertito molto, poi mi è passata la mania e l'ho venduta qua nel mercatino.

Oggi ho solo un filtro IR da montare sulla mirrirless da viaggio e mi basta, per i paesaggi è decente.

@PietroCv Si, anche in post si ottengono risutati interessanti ma dipende dalla foto

avatarsupporter
inviato il 14 Aprile 2023 ore 21:12

Ecco, proprio sulla pagina FB Nikon Italia 2 scatti fatti alla stessa scena con taglio di 720 e 590, devo ammettere che sono terribilmente affascinanti

www.facebook.com/photo/?fbid=2207233122819909&set=pcb.3432583503633033

www.facebook.com/photo/?fbid=2207233069486581&set=pcb.3432583503633033

avatarsupporter
inviato il 14 Aprile 2023 ore 21:29

X ottenere questi risultati come procedere in post ?

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2023 ore 22:03

Mi unisco alla compagnia, visto che ho una D3200 col filtro protettivo del sensore rigato (ossidato) per cui sarebbe disponibile alla modifica.

Però... chiedo a Jacopo: com'è possibile che non riesci più a raggiungere la messa a fuoco a infinito?

Che io sappia, l'IR richiede una messa a fuoco leggermente anticipata (più vicino) non comprendo come sia possibile che... togliendo il filtro del sensore, si sballi la messa a fuoco.

Non è che hai toccato qualcosa e devi rifare la taratura? -con le viti nel mirabox-

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me