| inviato il 25 Marzo 2023 ore 9:28
Io su Saaldigital ho stampato una foto su supporto alluminio 120cmx80cm (puoi personalizzare il formato), foto scattata con fotocamera da 16mpx ed è perfetta, rappresenta un paesaggio marino e sono visibili i singoli granellini di sabbia. Per tele fotografiche non ti consiglio stampe molto grandi perché i telai tendono con il tempo ad imbarcarsi, l'alluminio è perfetto, leggero e resistente. |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 9:32
Tempo fa con un file di una D3100 14Mp ho fatto stampare un 100x70 sia su carta che su tela. Per il mio standard venuti ottimi. Ovvio file buono sRGB, niente micromosso.. Ho visto stampe di colleghi di 150x100 manifesti per teatro, a partire da file di D700, cioè 12Mp massimi. |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 9:38
Ho appena stampato un paio di fotografie di panorama in formato 3mt x 1 mt. Per prova le ho scattate con una canon rp + zeiss fissi , invece che usare la solita 5Ds. Croppando uno scatto per portarlo alle proporzioni volute. Premesso che foto di quelle dimensioni si guardano da un paio di mt di distanza e che del dettaglio, alla fine interessa solo a noi fanatici. Devo dire che pure lo stampatore (ero di corsa, in Italia, e son dovuto andare in un service locale) quando mi ha consegnato il rullo con le stampe, e' rimasto stupito dalla qualita'. Hanno gia' detto tutto a riguardo ma: Per quanto mi riguarda, e' necessario partire da uno scatto perfetto. Ogni minimo difetto, tirato a quelle dimensioni si vede come uno scorpione su un muro bianco. Bisogna certamente essere molto meticolosi al momento dello scatto. Al limite del maniacale. Una cosa e' correggere una foto che verra' ridotta a 2000 x 3000 pxel per essere vista su uno schermo 1920x1280. Un'altra farlo su uno scatto che verra' interpolato e sparato su fino a 30.000 pxel o piu'. E' evidente che la minima differenza di tono o di densita' diverra' evidente poi in stampa. Partendo da un file scattato bene, con un obiettivo all'altezza. Usando i software specifici di correzione della lente. Si fa una post molto delicata... e poi si applica la maschera di contrasto ed i vari controlli di nitidezza/sharpening. Questa e' per me la parte piu' difficile.. quasi sempre si esagera con lo sharpening. Sul monitor si vede meno l'effetto disgustoso di un eccesso di sharpening, che viene invece prodotto in modo visibilissimo su una stampa. Purtroppo e' molto difficile fermarsi in tempo. Sembra sempre di averne messo poco (ed invece sei sempre ampiamente oltre). L'ideale sarebbe fare qualche prova.. ritagliando pezzetti di immagine (nei punti in cui ci sono pattern, tipo finestre o rametti) e stampandoli su un formato piu piccolo. per regolarsi. Altro problema ricorrente e' che sulle mezzetinte azzurro/verde (es colline in lontananza, o cieli sfumati) la stampante tende ad aggrumare il colore in una sorta di fastidiosissima buccia d'arancia. Bisogna agire sui cursori con molto giudizio per non accentuare questo difetto. Si vede da molto lontano.. e ti costringe a buttare la stampa. |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 10:33
“ sulle mezzetinte azzurro/verde (es colline in lontananza, o cieli sfumati) la stampante tende ad aggrumare il colore in una sorta di fastidiosissima buccia d'arancia. Bisogna agire sui cursori con molto giudizio per non accentuare questo difetto „ Salt di riferisci all'effetto di bleeding dovuto ad un deposito di eccessive quantità di inchiostro sulla carta o ad un altro fenomeno? |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 11:29
Una stampante in ordine non dovrebbe depositare troppo inchiostro. Ma a volte succede. Non ho ancora capito bene perche' in qualche caso su forti ingrandimenti appaia questo fenomeno. Certamente se esageri con sharpen e saturazioni si presenta piu' facilmente. Penso dipenda anche dalla stampante e dal supporto. |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 11:48
il driver della stampante opportunamente istruito con il profilo carta dovrebbe essere in grado di gestire l'ink-limit, se non lo fa produce difetti in stampa e spreco di inchiostro. La buccia d'arancia è più facile da vedere quanto maggiore è la superficie di colore omogeneo (grandi aree di tinta piatta o degradé) e si presenta più facilmente quanto meno assorbente è il supporto, nel tessile era particolarmente critico sul poliestere. |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 12:48
beh, certamente se stampi su carta in rullo il risultato e' migliore rispetto al telo in pvc da striscione classico. Anche se alcune stampanti, ottengono sul pvc risultati di tutto rispetto. La EFI Vutek Gs 3250 produce stampe pressoche' fotografiche anche su pvc telato ad alta grammatura. |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 15:37
Occhio che con le Canon 5D, 10 Mpx, e le Nikon D3 e D 700, 12 Mpx, ci stampavano e ci stampano ottimi poster di lato lungo anche più di un metro. I 300 PPI sono utili se uno vuole proprio spulciare le stampe a distanza ravvicinata, 25 - 30 cm, altrimenti con meno, sui 200 PPI, si stampano bene i poster da attaccare al muro e guardare da oltre 1 metro di distanza, ossia come vanno veramente guardati. |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 18:12
Alessandro hai suggerimenti dove trovare in rete qualcosa che parli in modo serio di ppi e DPI? Ho fatto un po' di ricerche, e ho trovato tutto e il contrario di tutto. |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 18:47
Durden a mio avviso una delle fonti che mi sembra più affidabile, anche se solo in inglese, sono i tutorial dell'università di Cambridge. Sono talvolta molto basilari ma trovo che vadano dritto al sodo. Prova a vedere se questi link aiutano, o fan maggior confusione ... www.cambridgeincolour.com/tutorials/digital-camera-pixel.htm www.cambridgeincolour.com/tutorials/digital-photo-enlargement.htm Riportano 200ppi come accettabile per una fotografia e addirittura qualcosa meno se si tratta di un poster / quadro da ammirare a distanza. Ho deciso che visto che devo ancora scattare tanto vale lavorare sul massimo della qualità e quindi farò un paesaggio/panoramica con la l'equipaggiamento migliore che ho al momento, 50mm su APS-C che è equivalente a circa 80mm e quindi e andrò ad usare una fotocomposizione di minimo 2 scatti se non 3. |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 19:16
comunque andare a 300 punti su una immagine 3mtx2mt richiede una bella quantita' di memoria disponibile... ci vuole gia' un computer non di primo pelo... |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 19:25
"..Alessandro hai suggerimenti dove trovare in rete.." Quando si va su cose veramente tecniche, a mio avviso personalissimo, il web non è più di aiuto, addirittura può essere negativo. Ci sono baristi e lavandaie che sul web disquisiscono di tutto, fotografia digitale compresa, dunque per approfondire il tema Che cosa è il Pixel, risoluzioni lineari dei files immagine e delle stampanti, io suggerisco di utilizzare dei libri di tecnica della fotografia digitale e tecnica di stampa digitale (quelli di Margulis in italiano vanno benissimo) e non il web. Io ho un ottimo libro, in inglese, scritto da uno dei progettisti di Adobe Camera RAW, Jeff Schewe, questo https://www.amazon.it/Digital-Print-Preparing-Lightroom-Photoshop/dp/0 è impegnativo, ed è in inglese, ma è ottimo. |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 20:58
Io con una 16mpx ho stampato 70x110 senza nessun problema e con ottima definizione, oltretutto dal jpg uscito dalla camera |
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 11:55
@Alessandro Pollastrini: tutto vero quanto dici su dpi e ppi, e lo sapevo. Ma per la maggior parte della gente "dpi" è una cosa sentita dire e con la quale c'è un minimo di dimestichezza, "ppi" no. Da qui l'approssimazione, senz'altro grossolana, ma funzionale a far capire al cliente cosa si può fare con la sua immagine. So anch'io che la mia Epson Stylus Pro 9900 non stampa a 300dpi, e che i CTP non producono lastre a 300dpi, ma nella maggior parte dei casi parlando di "dpi" il cliente capisce, perché è un termine che ha già sentito, mentre parlando di "ppi" va un po' in confusione. Riguardo ai 150ppi, sì, sono pochi, l'ho anche scritto, ma se lo scopo è appendere la stampa in soggiorno, sono sufficienti. Anche perché il RIP di stampa è, di fatto, già di suo un interpolatore. Se si espone ad una mostra, allora sì che bisogna mettere in conto che la gente (molta gente) ci andrà col naso sopra. A questo punto, oltre ad interpolare, sarà da valutare l'applicazione (magari a zone e con intensità diverse a seconda dell'esigenza) di una maschera di contrasto con raggio ristretto per recuperare ulteriormente dettaglio, ma mi pare che il topic non riguardasse questa eventualità. @Valgrassi: Per carità, lungi da me il voler umiliare ottiche risolventi. Ho scritto "si soddisfano praticamente tutto le esigenze", non che è proibito fare di più. Facendo un paragone enologico, è chiaro che un vino da 500€ alla bottiglia è meglio di uno da 50€, ma per la stragrande maggioranza della gente, un vino da 50€ è già eccellente. Con 24MP si fanno libri, riviste, brochure, poster, cartelloni stradali e stampe su carta fotografica di pregio, questo intendo per "praticamente tutte le esigenze". |
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 14:27
“ Riportano 200ppi come accettabile per una fotografia e addirittura qualcosa meno se si tratta di un poster / quadro da ammirare a distanza. Ho deciso che visto che devo ancora scattare tanto vale lavorare sul massimo della qualità e quindi farò un paesaggio/panoramica con la l'equipaggiamento migliore che ho al momento, 50mm su APS-C che è equivalente a circa 80mm e quindi e andrò ad usare una fotocomposizione di minimo 2 scatti se non 3. „ Io non mi farei tanti problemi se stampi su tela, è un materiale fatto apposta con una texture che livella i dettagli così anche file di infima qualità come foto ricordo da smartphone sembrino buone. Non è carta fine art, a occhio direi che 100ppi sono sufficienti. “ una stampa fotografica su tela. „ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |