RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Convincetemi a passare a Fuji


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Convincetemi a passare a Fuji





avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 10:23

Ha in più il flash integrato, che fa sempre comodo e che la x-t3 non ha.


in realtà ce l'ha...non integrato ma esterno, piccolissimo e compreso nel kit (mai usato MrGreen)

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 10:49

Da convinto appassionato del sistema X non posso che concordare con le ultime due risposte che ti sono state date , ovvero che la parte AF per scatti di certa affidabilità ha raggiunto la piena maturità solo con l'ultima serie di fotocamere e che comunque a meno di non comprendere a fondo la qualità intrinseca di quelli che Cirillo ha definito come i jpg ruffiani di Fuji vedo ben pochi altri razionali motivi per scegliere un sistema che se non ben valutato potrebbe portarti solo delusioni , penso che ci sia un percorso da fare che ti permetta di accertare se c'è veramente da parte tua la volontà di condividere la filosofia fuji .
Io ti consiglio di cercare l'opportunità per provare realmente a scattare con una qualsiasi serie X , (buono il consiglio , seppur macchinoso , di testare una X-T10 e al limite rivenderla ) , io personalmente quando iniziai a interessarmi al sensore fuji , vidi su Juza chi nella mia zona usava di questo marchio e lo contattai , e grazie alla disponibilità di più Juzzini ebbi modo di provare con mano il sistema , com'è finita lo puoi dedurre dal mio attuale corredo , (tutto rigorosamente acquistato al mercato dell'usato ) .
Per la cronaca ho ancora in bacheca una A6000 , attualmente usata da mia moglie che sebbene faccia delle foto tecnicamente perfette , forse anche più delle mie attuali fotocamere , è stata da me definitivamente abbandonata dopo qualche mese d'uso perchè relativamente a quanto attiene il feeling con la macchina l'ho ritenuta priva di anima .
Come vedi ognuno ha le sue motivazioni per passare da un marchio all'altro .

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 11:00

Scatto senza problemi a bambini in corsa già con x-t10.

Con x-s10 nessun problema a far foto di sport, avifauna, eventi anche in scarsa luce.

Se non devi fare prevalentemente foto dinamiche in situazioni MOLTO difficili, qualsiasi af dalla x-E2 in avanti va benissimo.

Ovviamente conta anche l'obiettivo. Io in quelle situazioni dinamiche con x-s10 uso 16-55 e 50-140.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 13:19

il principale punto forte del sistema Fuji X sono il buon numero di ottiche aps dedicate . . in linea di massima tutte di buona qualità. altro punto forte è la buona costruzione con molti comandi esterni fisici e il mirino OVF nelle serie xpro e x100. questo sistema l'ho acquistato principalmente per la leggerezza e portabilità nel reportage e per gli ottimi risultati nella conversione in B&N. Per tutto il resto vi preferisco Canon che uso da più di 30 anni Eeeek!!!

La cosa migliore prima di migrare è provare con mano qualche modello e come dice Silver "" ognuno ha le sue motivazioni per passare da un marchio all'altro ""

avatarsupporter
inviato il 24 Marzo 2023 ore 13:50

Se vuoi restare su aps sappi che qualsiasi cosa è meglio dei corpi aps di Sony…. Anche un rutto contro vento.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 13:59

Fuji ha tanti pro e pochi contro.

Pro:

- la miglior QI nel panorama apsC, a bassi iso se la gioca con le FF, a patto di usare C1 e non Adobe.
- Qualità dei corpi, leggerezza e trasportabilità al TOP, a patto di usare le lenti giuste.
- costi umani, specie le ottiche f/2 e zoom standard, che hanno già qualità eccelsa.
- ottima qualità di immagine anche su corpi "obsoleti" come XT1 o XT2 o serie Xpro. il sensore da 16 megapizze o quello da 24 sono ancora molto competitivi.
- fascino vintage e feeling unico.
- JPG pressocchè perfetti con simulazioni pellicola

Contro:

- sensore Xtrans un po' ostico, la matrice obbliga l'uso di C1, con Adobe è un ALTRO file, nettamente peggiore.
- costo delle lenti PRO da FF, sono di ottima qualità ma costano troppo per apsc.
- assistenza Fuji un po' così così.. pareri troppo controversi.
- perdita del valore dell'usato maggiore che su FF, tranne che la serie X100
- Menù un po' complicati anche se meno di Sony




avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 14:01

Se lavori in Raw a priori considera Capture One per la massima resa e sviluppo, cosa importante per chi è abituato a lavorare con Adobe. Questo a volte è (ma non per tutti) un deterrente. Si lavora anche con LR ma la resa è diversa e uno dei primi fattori da considerare, prima ancora della scelta del corpo macchina.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 14:29

Io sono abituato a scattare solo in RAW ed elaborare in Lightroom Classic. Una funzione che ho usato moltissimo negli ultimi periodi è stata quella che mi permetteva di selezionare automaticamente il cielo ed elaborare solo questo, piuttosto che il soggetto, in modo da poter fare risaltare questo rispetto al resto della foto. In C1 esiste una funzionalità analoga? Onestamente non conosco il programma, ma se ha tutto ciò di cui ho bisogno non farei fatica a cambiare.

In realtà sarei anche piuttosto convinto a passare a Fuji, devo solo riuscire a piazzare almeno in parte il mio kit attuale in modo da avere quel pelo di liquidità che mi permette di fare il passo, se no sarebbe da svenarsi.

In realtà sono ancora un pelo indeciso tra la X-T30 e la X-T3, leggevo che il EVF della piccolina è pessimo, confermate? Attualmente quello della Nex-6 (che è uguale a quello della a6400 all'incirca) non è malvagio, ma neanche fa gridare al miracolo e lo trovo anche scomodo, non vorrei comunque fare un passo indietro sotto questo punto di vista; idem per l'ergonomia, ho le mani piccole, ma non capisco se la X-T30 è proprio brutta da tenere in mano oppure no. Insomma, sono indeciso di nuovo.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 14:32

MrGreenConvincetemi? Ma di cosa? Sei già convinto,prendila e vai a scattare. MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 15:29

Convincetemi a passare a Fuji


Dai, passa a Fuji!

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 15:39

ho avuto lo stesso dubbio e , alla fine , sono rimasto in sony con la a6500.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 15:45

Pro:

- la miglior QI nel panorama apsC, a bassi iso se la gioca con le FF, a patto di usare C1 e non Adobe.
- Qualità dei corpi, leggerezza e trasportabilità al TOP, a patto di usare le lenti giuste.
- costi umani, specie le ottiche f/2 e zoom standard, che hanno già qualità eccelsa.
- ottima qualità di immagine anche su corpi "obsoleti" come XT1 o XT2 o serie Xpro. il sensore da 16 megapizze o quello da 24 sono ancora molto competitivi.
- fascino vintage e feeling unico.
- JPG pressocchè perfetti con simulazioni pellicola

Contro:

- sensore Xtrans un po' ostico, la matrice obbliga l'uso di C1, con Adobe è un ALTRO file, nettamente peggiore.
- costo delle lenti PRO da FF, sono di ottima qualità ma costano troppo per apsc.
- assistenza Fuji un po' così così.. pareri troppo controversi.
- perdita del valore dell'usato maggiore che su FF, tranne che la serie X100
- Menù un po' complicati anche se meno di Sony


Tutto vero. Unica cosa che aggiungerei è che le ultime edizioni di Adobe mi sembrano trattare piuttosto bene il RAW Fuji rispetto a quanto accadeva in precedenza.
Ma magari mi sono solo abituato

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 16:10

Beh anche Silkypix 11 standard e pro elabora i raf Fuji decisamente bene.

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2023 ore 12:05

Anche PhotoNinja (commerciale) e RawTherapee (free)

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2023 ore 13:05

Sto provando Capture One, ed ho visto la sezione Layer, che consente di selezionare porzioni di immagine ma non fa il lavoro in automatico come Lightroom. Devo passarmi il tempo a selezionare il l'immagine e devo stare molto attento ai bordi, invece Lightroom classic riesce non solo a selezionare il soggetto, ma cosa più importante riesce a selezionare tutto il cielo, e mi permette di lavorare su di esso. Possibile che un software avanzato come Lightroom non riesca a lavorare bene con i raw x-trans?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me