RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ogni ora in Italia chiudono due negozi fisici


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ogni ora in Italia chiudono due negozi fisici





avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 22:42

Altro esempio: scarpe per mio figlio. Nel negozio monomarca manca il numero, non si possono ordinare e mi dicono di chiamare ogni martedì per sapere se "arriva qualcosa".

Usciti dal negozio, le abbiamo acquistate dal sito del produttore scontate del 15%.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 22:44

Era solo per dire che non è che i prezzi sono più alti per disonestà o ingordigia dei negozianti. È il mercato che è sbilanciato


Tutto tremendamente vero, erano altri tempi dove girava più denaro e la rete incideva poco, anzi all'inizio non esisteva ma dal 76 al 97 ho lavorato in un magazzino con varie merci tecnologiche nel settore agricolo, facevo ordini e maneggiavo listini e i ricarichi erano ben maggiori dell'attuale 40% eppure si vendeva ugualmente potendo offrire al cliente buono forti sconti compresi pagamenti posticipati di molto perché le ditte fornitrici facevano uguale, poi tutto crollò e per quello cambiai totalmente settore lavorativo.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 0:10

Non è la prima volta che mi capita una situazione del genere.


Sui saldi è un classico il non cambiare il prezzo ma cambiare cartellino aggiungendo la scritta saldo e dove davvero fanno i saldi c'è il "fino al 50%" solo che al 50% c'è solo roba di eoni fa

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 0:18

Chiudono perché sono i bottegai inefficienti.

Si tratta di imprese marginali (in senso economico) che sono tagliate fuori dall'abbassamento dei prezzi reso possibile dalle altre imprese più efficienti presenti si mercato.

Il consumatore alla fine ne beneficia (infatti da chi sopravvive pagate meno), è il risultato della concorrenza.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 1:11

Non compro attrezzatura fotografica da un negozio fisico dai tempi dell'analogico.

Mi dispiace molto per i negozi fisici, ma io ovviamente valuto dove il prodotto che mi interessa costa meno e se c'è il pagamento con PayPal o AmazonPay pure dai siti che non conosco. Mai avuto problemi. Ho risparmiato diverse migliaia di euro in tanti anni. Stesso discorso per la vendita dell'usato.

Oggi andare in un negozio fisico, dare dentro dell'usato per comprare del nuovo significa realmente perdere del denaro. Vedi RCE. Basta vendere qui su Juza o su Subito a prezzi onesti e comprare il nuovo online.

Poi giustamente uno con i propri soldi fa come meglio crede!

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 1:38

Amazon (e con lui tutto il commercio online multinazionale) deve essere obbligato a pagare tutte le tasse nei paesi dove vende.
Ricordo però che fino agli anni 2000 e forse più la maggior parte dei negozi fisici pagava un nulla di tasse. Negli anni 80 solo il Mac e il Burghy facevano gli scontrini, tutti gli altri a gestione familiare hanno accumulato soldi su soldi (se volete in privato vi racconto della cartoleria vicino a casa mia ... Case (plurale) a Cortina e esenzione della retta in mensa scolastica per reddito. In negozio adesso c'è la terza generazione e mi hanno detto che ora almeno ti fanno lo scontrino).

C.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 5:33

"Ogni ora in Italia chiudono due negozi fisici"

Io ne sono lieto, che crepino.

Prima che arrivasse il commercio on-line ci hanno sodomizzato per decenni come volevano, facevano i prezzi che volevano, tanto la concorrenza era bassa ed oltretutto facevano cartello tra loro, aprivano un negozio di cenci e ci si facevano la villa, praticamente nessuno pagava le giuste tasse, facevano dichiarazioni dei redditi ridicole.

Ora, fortunatamente e finalmente, quella manica di ladri lì internet l'inchiappetta a morte, era l'ora.

avatarsupporter
inviato il 23 Marzo 2023 ore 6:01

praticamente nessuno pagava le giuste tasse, facevano dichiarazioni dei redditi ridicole.


invece Amazon che paga 1/10 dei negozi perche ha la sede in Irlanda nessuno dice nulla, e comprare online in oriente cosa ci abbiamo guadagnato, tasse non le vediamo comunque, e chi aveva il negozio che chiude diventa uno in piu da mantenere

la realta e piu complessa di come si racconta il commerciante ladro, io li vedo sopravvivere, questo astio nei loro confronti e assurdo


avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 6:09

La statistica dovrebbe censire anche quanti ne aprono. Io vedo continuamente chiudere negozietti, ma al loro posto aprirne subito altri. In qualche modo gli "slot" disponibili restano sempre pieni, ma in una continua rotazione di attività varie che durano molto poco. Almeno questo é quello che vedo nella mia città. Sarebbe interessante vedere statistiche generali. Se ne chiudono "due all'ora" ma ne aprono altrettanti...il bilancio netto complessivo é nullo Sorriso

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 6:42

"....invece Amazon..."

Amazon su quello che vende in Italia paga le tasse in Italia, e questo per me basta, il resto son razzi suoi.

A pari prezzo col negozio, io compro su Amazon, almeno sono sicuro che le tasse ce le paga.

Internet sul commercio fa la giustizia che in Italia nessun governo ha potuto o voluto fare, che i ladri finalmente crepino.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 7:18

Pero' nessuno ha ancora detto che dal negozio fisico si paga pure un servizio. Almeno in quelli seri. Fa comodo andare a provare tanti diversi prodotti, magari con l'aiuto di personale specializzato e poi comprare dalla rete.
Personalmente ho ottimi ricordi/esperienze di negozi (fotografici o attrezzature sportive in primis). Specie quando, da giovane inesperto, mi affidavo alla loro competenza. Purtroppo sono stati divorati dai tempi.

user96437
avatar
inviato il 23 Marzo 2023 ore 7:34

Leggendo alcuni commenti capisco perchè Maccio Capatonda dovrebbe essere nominato Senatore a vita.
Andrete a provare le scarpe in un Kebab per poi prendere il numero giusto su internet.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 7:35

"Pero' nessuno ha ancora detto che del negozio fisico si paga pure un servizio."

Non sempre, dipende ovviamente dal negozio e dal tipo di merce: io gli pneumatici li compro dal gommista, proprio per quello, ed ho comunque notato che anche su quelli, in negozio, il web ha calmierato i prezzi.

Il web sui prezzi fa giustizia.

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 7:51

Ma dietro Amazon e grandi centri commerciali chi c'è ? , ve lo siete chiesto ?
Mega supermercati quasi sempre vuoti con riscaldamento a palla e illuminazione che mi dà fastidio alla vista .
L'altra settimana ero a Vicolungo i negozi avevano tutte le porte aperte con riscaldamento acceso e poi ti chiedono di risparmiare e aggiornare la tua casa al greenn o l'auto ad euro 7 .
I soliti creano soldi dal nulla e possono permettersi di fare quello che vogliono
Ma le cose stanno cambiando iniziano a fallire anche anche loro .
Juza perdonami ma ogni tanto lasciaci andare fuori tema.



avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 8:00

Non sempre, dipende ovviamente dal negozio

Non ho mai preso in considerazione saltimbanchi, incapaci e t*fatori (oltretutto presenti anche in rete).
Il web sui prezzi fa giustizia

Siamo sempre li'. Giustizia effimera, se poi ti priva di un servizio, quando tutti i negozi saranno spariti. Alla fine favorisce solo le ditte di trasporto (con tutte le problematiche ecologiche), i giganti e i commercianti senza scrupoli.
Il consumatore ci perde sempre e comunque.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me