RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DxO PureRAW 3.....siamo ad un altro livello!!! 3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » DxO PureRAW 3.....siamo ad un altro livello!!! 3





avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 7:56

a me Adobe DNG Converter riduce da 16bit del raw a 14 del dng

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 8:39

@scosse prova ad andare nelle opzioni e scegliere come strumento di elaborazione la cpu e non la scheda video, a me succedeva per quello, non tutte sono compatibili

avatarsupporter
inviato il 22 Marzo 2023 ore 8:47

Seguo

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 9:09

Ah allora mi torna, non poteva assolutamente riportare a 8 bit come dice Nesky, a 8 bit non potresti mai e poi mai effettuare recuperi come nel file originale, basterebbe provare come ho riportato.
Che siano 14 ci sta, evidentemente la differenza diventa talmente risibile da non risultare problematica, per altro proprio grazie a come lavora PR in recupero il file non sgrana nei neri come il raw originale.
Ovviamente sul RAW dopo il recupero si può applicare una riduzione del rumore, ma applicandolo si perdono immediatamente i dettagli.

Piuttosto che vedere istogrammi vorrei vedere la migliore immagine ottenibile dal file raw che ho postato, perché la cosa che conta è l'immagine finale.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 9:21

















Sbaglio qualcosa?

Vedete quanto taglia i valori nell'istogramma?

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 9:26

Mac io ti ho postato 1 foto provata e 1 foto con un alone, per me è stato il 100%. Non nego ci siano foto come la tua che non hanno visibili diffrenze, ma me ne basta una per mettermi il dubbio e dovermele in caso ricontrollare tutte.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 10:09

Nesty non conosco rawdigger perché non mi interessa fare analisi dati su imagini, l'istogramma potrà anche avere dei buchi ma il risultato non li mostra, in nessun caso.
O perché i programmi ricreano i dati mancanti automaticamente o forse perché rawdigger legge male o perché non sono percettibili, la questione è semplice:

questo è il jpeg in qualità massima risultante dal raw, il jpeg è 8bit:
e.pcloud.link/publink/show?code=XZ6vvhZ5oPGuGSstMLptJSuuwPGwVtFF71y

questo che avevo già postato è il dng compresso:
e.pcloud.link/publink/show?code=XZNsvhZgyUpiu4wq6YVI9hwabjF5JlEU4xV

Ora invece di guardare curve e controcurve perché banalmente non aprite sti file e fate le prove?
Provate a fare recupero su un jpeg e vedrete che spariscono colori e informazioni, sul dng a vista non sembra, sicuramente ci saranno delle perdite o non sarebbe lossy e non potrebbe manco lontanamente diventare così piccolo, ma molto semplicemente.....il file che limiti mostra rispetto al RAW?

La foto con 1 alone, visto al 200% tocca vedere se sistemabile con una regolazione minima sui colori o se realmente un pastrocchio, io di immagini ne ho passate centinaia al lentino, cosa per altro inutile perché guardare le foto al 100% serve solo ai sega_li del web, e sinceramente di alterazioni tali da farmi scartare la foto....ma proprio nulla, nel peggiore dei casi l'eccesso di Sharpen lo avrei potuto gestire dopo o banalmente decidere di passarlo con DP normale, ma per fisima....perché in stampa non sarebbe mai apparso nulla.

Di sapere che la foto ha 14.8bit o 15.6bit disponibili, o che ci sta una scaletta sull'istogramma importa ben poco se la foto non è vendibile, non è bella.
Mi importa se il file mi permette di lavorare ottenendo una immagine migliore per i miei scopi, che nello specifico riguarda eventualmente dei recuperi....e non esagerando perché gli HDR estremi da acquerello li lascio ad altri, nessuno nel mio mondo li avvicinerebbe nemmeno con un bastoncino..

Il file per quel che mi riguarda deve essere lavorabile e permettermi di ottenere il miglior risultato possibile nel minor tempo possibile..
Ho messo una mare di file su cui fare verifiche, compresi i raw....e sono assolutamente sensibile a scoprire i limiti, perché mi serve conoscerli visto che ci voglio lavorare e non giocare, io al momento ne ho trovati veramente pochissimi, anzi ho trovato molti ma molti più benefici anche su file a bassi iso.
Se qualcuno mi mostra un processo rapido migliore...ma ben venga!
La foto sottoesposta è una foto cestinata, per me inutile, vuoi perché sbagliata totalmente in esposizione vuoi perché priva di utilità; ma è utile come esempio per capire quanto spingersi e cosa ottenere.

Ora sarei grato se qualcuno mi girasse quella lavorata nel miglior modo possibile in modo che io possa verificare eventuali altri percorsi e/o limiti dell'attuale.

Al netto di ciò, semmai dovessi lavorare su file in cui mi serve una corrispondenza cromatica totale, beh certamente eviterei di comprimere il dng.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 10:28

Quale risulta migliore?












avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 10:28

Mac, non ti infiammare nessuno ti sta attaccando. Tu hai avuto un'esperienza io un'altra, ma una non sminuisce l'altra di certo. Mi sembra inutile continuare a dire le stesse cose, il bello di un forum è che si possono mettere le proprie esperienze in modo che le persone si possano fare una propria idea e fare le proprie prove partendo dalla base di altri.

Sarò sfortunato? può essere. Avrò preso l'unica immagine problematica su diciassette trilioni? Può essere, ma ben venga aver trovato una possibile problematica.

Tra l'altro avere dati strumentali in aggiunta a ciò che si vede ad occhio mi sembra un valore aggiunto non credi?

Il fatto che la compressione CON PERDITA diminuisca il file di DIECI VOLTE, è evidenziato da una perdita di 30 volte circa di passaggi di informazioni quello è un fatto come è un fatto che venga letta ad 8 bit canale invece che 16 (parlo sempre del file linearizzato da DXO e poi compresso da Adobe converter e non del RAW oringinale compresso da adobe converter). Se poi tale compressione ad occhio per qualunque motivo sia non sia visibile bene così vuol dire che Adobe ha fatto un ottimo lavoro nell'eliminare i dati giusti. Ma mi sembra giusto che ogni persona giudichi da se senza che si offenda nessuno che dici?




avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 10:37

Nesty ma dove mi sarei infiammato?
Ti sto riportando dati visivi, file, il fatto che un programma dia delle informazioni numeriche conta se queste dovessero avere un riscontro negativo ed evidente sulla realtà.
Hai postato un quadratino al 200% con una variazione cromatica difficile da interpretare, ed è assolutamente possibile che vi siano differenze perché come ho ripetuto non sarebbe un lossy.
Ora la questione banale è capire se quelle differenze sono realmente limitanti o se restano impippamenti da numerelli, anche perché mi pare che nessuno si preoccupi di cali di bit quando utilizza certi apparecchi in scatto elettronico....e quei bit sono assolutamente visibili nei limiti, esattamente come sul jpeg (vedi sopra).
Ma sono limiti che nella gran parte dei casi non hanno impatto sul risultato.

La questione quindi è....a senso tenere file 10 volte più grandi? Si?....bene ...quando??
Quello che vorrei capire è esattamente quando prendere una strada e quando un'altra, ma su fatti non su ipotesi.

Abbiamo ben evidenziato durante i post che su stellato non è assolutamente consigliabile usare XD, quello è stato verificato e provato su immagini.
E' stato anche riscontrato un limite di DPXD su Leica M9.
Ora va capito....quando non comprimere? che tipo di immagini accusano...

non mi pare difficile.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 11:29

Quale risulta migliore?


direi la seconda, anche se la terza ha forse più dettaglio....

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 11:33

La terza è il raw aperto, applicando denoise si perderebbe dettaglio.
La seconda è appunto PRDX compresso con ADC….
La prima è jpeg..ed è ben evidente il limite degli 8bit, non evidente sulla seconda…ma per nulla.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 11:36

ADC= Adobe DNG Converter?

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 11:52

Yes, comunque i file sono condivisi, se qualcuno riesce ad ottenere una immagine migliore con un altro sistema ben venga, al momento quello che esce da PRXD mi pare sempre il preferibile, e ripeto per quel che mi riguarda devo capire su quale immagini conviene non comprimere perché al momento su tutte quelle che ho guardato non ho trovato limiti percepibili.








avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 12:17

Mi sono divertito a lavorare su questa immagine a 12800 ISO, questa a pieno formato è senza Denoise (HQ)





questi sono i dettagli














Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me