| inviato il 20 Marzo 2023 ore 16:11
“ Se il confronto si limita al flare, ha senso eccome. In entrambe le immagini c'è il sole nell'inquadratura, in un caso si genera flare, nell'altro no. Fare la foto su cavalletto, con blocco dello specchio, e scatto flessibile, nello stesso momento, non avrebbe di certo eliminato il flare dalla prima foto, né tantomento generato flare nella seconda. „ Non credo: la luce è diversa, l'atmosfera è diversa, soprattutto la posizione del sole (l'angolo con cui intercetta il piano focale) è diverso. L'incidenza più centrale o più periferica, determina variazioni notevolissime sui rilflessi interni dell'ottica (anche della medesima ottica, voglio dire): basta cambiare leggermente l'angolo ed i riflessi si riducono od aumentano a dismisura. Comunque possiedo il 15-35/2,8 RF da diversi anni, così come in passato avevo i 16-35/4 L IS e 2,8 L II. In “media” le interriflessioni sono sempre più o meno quelle, e rispetto agli altri 2 il 15-35 ha un piccolo vantaggio nella focale minima ed uno - grande - nella nitidezza periferica. Saluti |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 16:16
Comunque anche guardando i test di The Digital Picture, questa lente soffre eccome di flare, e da quello che vedo l'effetto è tanto maggiore, quanto più il diaframma è chiuso. Incredibile come nel EF 17-40 f/4 L, questo fenomeno sia pressochè assente, e precepibile solo a diaframmi da f/11 in su. E parliamo di un'ottica di 20 anni fa. Ovvio il 15-35 è una bellissima ottica, con alcune caratteristiche superiori agli EF. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 18:51
Interessante. Esiste un test con il sole dentro l'inquadratura? NO! Semplicemente perché quella testata da TDP è la condizione peggiore. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 18:58
Ecco un'altro scatto con RF 15-35mm f/2.8, ovviamente senza filtri. Reputate normale questo flare? Forse su una lente fa 3.000 € no, ma in linea di principio, e come ho già detto, non va troppo male. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 21:46
Non ho letto da nessuna parte se hai messo il paraluce. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 9:20
Credo sia un limite degli f/2.8 Sempre usando il test di TDP, il RF 14-35/4 pare andare meglio, come il suo cugino EF |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 11:38
Non ho letto da nessuna parte se hai messo il paraluce. Con o senza paraluce, col Sole in pieno fotogramma, cambia NULLA. Senza contare che il paraluce di uno zoom grandangolare ha una (seppure MINIMA) utilità solo alla focale più breve |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 12:57
Se sei su treppiede, basta che fai due fotogrammi della stessa scena, in cui nella secondo cerchi di oscurare il sole con un dito davanti all'obiettivo. è una tecnica scomoda, porta lavoro in più, il flare vicino alla "stella" è più difficile rimuoverla, però elimini il 70% del problema. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 19:41
“ Forse su una lente fa 3.000 € no, ma in linea di principio, e come ho già detto, non va troppo male. „ 2500 € invece va bene? “ Non ho letto da nessuna parte se hai messo il paraluce. „ Se il sole è nell'inquadratura, il paraluce serve a poco. “ Se sei su treppiede, basta che fai due fotogrammi della stessa scena, in cui nella secondo cerchi di oscurare il sole con un dito davanti all'obiettivo. „ Bella idea, prendo e porto a casa. Peccato che con le nuove ottiche super stabilizzate oggi giro sempre meno con il treppiede. Però in caso di necessità terrò a mente questa tecnica, grazie. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 22:06
“ Con o senza paraluce, col Sole in pieno fotogramma, cambia NULLA. „ In realtà cambia poco, nulla è un'altra cosa e non è vero. Prova a mettere uno specchio sulla sinistra dell'obbiettivo e vedrai che cambia. La luce arriva da tutte le direzioni perché viene riflessa. Come diceva il grande Ansel: "Non esiste fotografia senza paraluce". |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 22:25
@samuele se il sole è dentro l'inquadratura e lateralmente non vi sono altre fonti luminose o riflessi, il paraluce serve a nulla! Non ho capito la prova dello specchio di cui parli. |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 22:33
Nella seconda foto che pubblichi c'è la neve. La neve riflette. Riporto dal primo sito che trovo: "Consigliabile montare il paraluce nell'obiettivo della fotocamera. La neve riflette molta luce, soprattutto con un tempo soleggiato. Ciò può provocare sfocature o riflessi indesiderati nelle immagini. Mettendo un paraluce eviteremo questi problemi, impedendo che i bagliori possano raggiungere il sensore della fotocamera". |
| inviato il 21 Marzo 2023 ore 22:45
Fermo restando che il flare non si sarebbe certo evitato con un paraluce. Comunque non ho ancora ricevuto risposta. Immagino sia no a questo punto. Anche perchè scrivi questo: "Ho acquistato da pochi mesi l'obiettivo in oggetto e fin dai primi usi mi sono trovato in difficoltà a gestire il flare. Non ci ho dato troppo peso". Nelle tue difficoltà a gestire il flare il paraluce è compreso? Immagino che non tutte le foto abbiano il sole centrale nell'inquadratura, ma possa essere anche essere laterale. Io non scatto quasi mai con il sole frontale, ma con luce indiretta e paraluce non ho MAI avuto problemi di flare con il 15-35. |
| inviato il 22 Marzo 2023 ore 0:23
@Samuele tengo sempre il paraluce montato, anche con il nuvoloso ma non per "parare" la luce ma per avere le ghiere libere, per avere il vetro protetto in caso di urti accidentali, ecc... Il mio problema è il flare causato dal sole diretto, non dai riflessi sulla neve. Non ho ancora capito se sia normale o se possa essere un difetto della mia lente. In ogni caso è uno schifo, considerando il costo della lente. Domanda: esistono problemi di flare per difetti di fabbricazione e quindi risolvibili mandando la lente in assistenza? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |