| inviato il 19 Marzo 2023 ore 13:50
Lastprince come sempre sincero. A prima vista sembra stroncare ma è invece molto molto dettagliato nei consigli. È sempre meglio avere capacità che ambizioni. |
| inviato il 19 Marzo 2023 ore 16:17
Lastprince +1 |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 10:54
@Lastprince quanta cattiveria e ironia nelle cose che scrivi. In sostanza non hai dato consigli, l'hai solo demolito. Un ragazzo di 19 anni può vivere tutte le ingenuità e gli equivoci del mondo e questo all netto del fatto che sia bravo o meno. Dovrebbe essere incoraggiato prima che giudicato, anche se ha fatto scelte secondo te sbagliate. Se tutti i giovani vengono trattati così nel forum ne vedremo pochi. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 11:13
Forse oggigiorno è più semplice ottenere foto rispondenti al gusto generale, nitide, ben esposte, colorate, con qualche artifizio ammiccante; è anche più facile renderle visibili ad un gran numero di persone sempre disposte a dispensare un like (tanto non costa nulla). Questo potrebbe esser causa di un certo sopravvalutarsi da parte nostra (maneggiatori di fotocamera) che va a scapito di una sana autocritica e scelte oculate. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 12:06
“ Cosa mi consigliereste di fare per cercare di arrivare a fare quel gradino in più ? „ A 19 anni hai tutto il diritto di commettere qualche ingenuità, prendere strade sbagliate, sceglierti maestri, punti di riferimento o "traguardi" che ti sembrano il massimo e invece non sono nulla. Capisco l'obiettivo di "farti conoscere" o di "monetizzare" ma queste sono le migliori vie verso il conformismo: quella notorietà effimera che ad esempio ti dà il pubblico dei social se segui le mode fotografiche del momento. Una cosa che finisce sempre nel nulla, se la consideriamo nella prospettiva di una carriera professionale. A 19 anni si hanno delle potenzialità che vanno coltivate per poter essere espresse, altrimenti diventano fuochi di paglia. Quindi a 19 anni si studia. Non solo la tecnica, che è una banalità, ma soprattutto la cultura della fotografia, gli autori che ne rappresentano la massima espressione. Lo puoi fare anche per conto tuo perché in Accademia qualcosa imparerai ma chissà… Se vuoi curare una tua progettualità inizia da qualcosa che ti interessa e prima di fotografare cerca di conoscere bene il tuo "argomento". Alcuni degli esordi fotografici che "hanno fatto il botto", e non nel piccolo concorso locale o nazionale, vengono da giovanissimi che prima di tutto erano fortemente inseriti nel contesto che hanno fotografato. Penso a lavori che hanno comportato lunghi approfondimenti di realtà di nicchia e marginali. Guardati ad esempio questi: viiphoto.com/the-ninth-floor-by-jessica-dimmock/ www.anothermag.com/art-photography/13347/mike-brodies-pictures-of-the- Hai molta strada da fare. Parti con il piede giusto. |
user213929 | inviato il 20 Marzo 2023 ore 12:09
Io penso che la fotografia segua un codice etico a seconda del genere , ma uno accomuna tutti i generi e le visioni : la fiamma accesa dalle emozioni che portiamo dentro e parlare di entrate materiali è diametralmente opposto a ciò che percepiamo con la luce , perché non è tangibile . Quindi un giovane che tira fuori idee timide e le accosta ad una sete di arrivismo , mal si sposa con l'ispirazione anarchica dell'arte . Per quanto possa valere , ti auguro di raggiungere i tuoi sogni perché sei giovane , ma cerca di non contaminare la purezza di ciò che nasce da dentro con il mero materialismo , anche nel rispetto di chi la vive intensamente la fotografia . |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 12:18
“ @Lastprince quanta cattiveria e ironia nelle cose che scrivi. In sostanza non hai dato consigli, l'hai solo demolito. Un ragazzo di 19 anni può vivere tutte le ingenuità e gli equivoci del mondo e questo all netto del fatto che sia bravo o meno. Dovrebbe essere incoraggiato prima che giudicato, anche se ha fatto scelte secondo te sbagliate. Se tutti i giovani vengono trattati così nel forum ne vedremo pochi. „ Io tendenzialmente non sono d'accordo. Si, è stato severo e certo non ha usato filtri, ma tutto sommato non è scorretto far presente a qualcuno che la strada da percorrere è ancora lunga. Credo che il nostro giovane amico abbia ben chiara quale sia la vetta... ma temo che non veda la montagna. |
user213929 | inviato il 20 Marzo 2023 ore 12:19
Parole convenzionali … omologate sempre tutto , è un insulto all'arte. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 12:20
Da sviluppatore web e appassionato di fotografia posso solo confermare quanto detto in precedenza. Il sito che stai utilizzando come vetrina dei tuoi lavori è un pò troppo amatoriale, non si percepisce alcuna professionalità durante la sua navigazione. Mi rendo conto che oggi con strumenti tipo quello che hai utilizzato tu si possono pubblicare siti in poche ore di lavoro ma questo non significa che il prodotto sia sufficientemente valido per farsi conoscere in un ambito professionale. Per quanto riguarda le foto, solo alcune da te pubblicate sul sito mi sono sembrate interessanti, altre non mi hanno trasmesso nulla, punterei più sulla qualità degli scatti che sulla quantità. Cerca di scattare per il piacere di farlo, scatta molto, allena l'occhio, sfoglia di continuo le tante gallerie qui su juza per vedere i lavori dei più bravi e dei meno bravi. La pubblicazione su un sito, vincere un concorso, pensare di dover "campare" con la fotografia in questo periodo della tua vita potrebbero darti solo delusioni e sarebbe un peccato. Ciao. |
user213929 | inviato il 20 Marzo 2023 ore 12:22
Stefano ma non bisogna fare gare a chi è il migliore , è meglio sensibilizzarlo sulla parte non convenzionale della fotografia , altrimenti farà sempre gli stessi scatti |
user213929 | inviato il 20 Marzo 2023 ore 12:26
Paradigma fotografia : -osservazione -precisione -psicologia ( più ci troviamo di fronte ad un bagaglio esperienziale problematico , più si estrinsecheranno da esso , creatività e idee originali ) |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 12:28
“ Stefano ma non bisogna fare gare a chi è il migliore , è meglio sensibilizzarlo sulla parte non convenzionale della fotografia , altrimenti farà sempre gli stessi scatti „ Concordo. Forse mi sono espresso male quando ho scritto di vedere le foto altrui. Intendevo prendere spunti e non puntare a fare la stessa foto ma più "bella". |
user213929 | inviato il 20 Marzo 2023 ore 12:30
No ragazzo non è questo il punto , devi destrutturare la tua mente , per creare una nuova architettura mentale , fatta delle tue libere scelte . Buona luce . ( @Sickboro) |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 12:35
“ @Lastprince quanta cattiveria e ironia nelle cose che scrivi. In sostanza non hai dato consigli, l'hai solo demolito. „ Io sono completamente d'accordo con Lastprince, e difatti ho scritto cose molto simili. “ Un ragazzo di 19 anni può vivere tutte le ingenuità e gli equivoci del mondo e questo all netto del fatto che sia bravo o meno. „ Innanzitutto a 19 anni parrà strano ma si è già adulti detto questo a 19 anni occorrerebbe sapere che aprire un sito per vendere foto se non si ha la P. IVA non solo è un rischio ma anche un illecito perseguibile e concorrenza sleale. Sono duro sì ma non stiamo parlando di un dodicenne ma di un adulto. Parlando di bravura direi che un'analisi chiara, anche se severa, delle foto non possa che essere utile se non addirittura necessaria se davvero si desidera intraprendere la via del professionismo. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 12:39
“ Io penso che la fotografia segua un codice etico a seconda del genere , ma uno accomuna tutti i generi e le visioni : la fiamma accesa dalle emozioni che portiamo dentro e parlare di entrate materiali è diametralmente opposto a ciò che percepiamo con la luce , perché non è tangibile . Quindi un giovane che tira fuori idee timide e le accosta ad una sete di arrivismo , mal si sposa con l'ispirazione anarchica dell'arte . Per quanto possa valere , ti auguro di raggiungere i tuoi sogni perché sei giovane , ma cerca di non contaminare la purezza di ciò che nasce da dentro con il mero materialismo , anche nel rispetto di chi la vive intensamente la fotografia . „ La sua scelta l'ha già fatta e fra la fotografia "pura" e "anarchica" il professionismo, "sete di arrivismo", per di più giornalistico pare abbia scelto la seconda opzione, non lo condanno né lo critico sono entrambe scelte corrette e in grado di dare soddisfazioni morali ed economiche purché si sappiano riconoscere le proprie capacità e le proprie possibilità | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |