RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Maschere in Lightroom v12.x: precisione e velocità di creazione


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Maschere in Lightroom v12.x: precisione e velocità di creazione





avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 8:08

A primo acchito il sistema di masking è geniale: manca qualche possibilità sulle intersezioni tra maschere differenti, ma è una gioia da usare.
Almeno nel 70% dei casi.

Manca l'intensità della mascheratura: lo slider che ne determina la % di applicazione non va bene.
Ho inoltre riscontrato parecchi problemi in situazioni di contrasto tra soggetto e sfondo (per capirci faro su scogliera con il cielo dietro).
Sia che il contrasto sia molto, sia che sia poco, appena metti le mani a luci e ombre in uno dei due, ti salta fuori un alone attorno al soggetto che non togli più.
Praticamente mette sempre un'area di selezione degradante attorno alla maschera che, se per l'appunto nel 70% dei casi va bene, nel rimanente 30% fa casini.
Inoltre la selezione per luminosità è rozza, non permette una regolazione fine e la selezione a zona fa quel che vuole e non quel che vuoi.
Altra cosa che ho appurato è che l'intensità del mascheramento è molto più elevata che in ps con il TK panel (ad esempio).
In altre parole la maschera è più contrastata e meno morbida rispetto a a quanto si può fare in ps.

Resta che per le foto delle vacanze, per scatti senza pensieri e un primo editing per vedere le potenzialità di uno scatto è impagabile: se la foto deve finire stampata in A2, invece, ci penso meglio e la ri-edito in ps.

Si, lo so, sono pignolo…MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 8:57

e quì c'è un'altra novità in arrivo su PS... lo ho guardato ieri... è sulla versione beta




avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2023 ore 18:38

Finalmente ho fatto il test e non mi velocizzano affatto il lavoro rispetto alle "vecchie" maschere delle versioni precedenti, anzi preferisco farle manualmente col pennellino (devo dire che sono diventato molto abile col tempo) che perdere tempo a correggere i difetti delle maschere automatiche, quindi in definitiva non mi servono a niente ma se voi le trovate migliori sono contento per voi.Sorriso

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2023 ore 4:02

Io come Leo45.
Pasticcio un pò con le automatiche poi alla fine finisco sempre ad usare il solito pennello e sfumatura lineare Confuso

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2023 ore 12:32

Ma hanno gli stessi strumenti….

@Ale Z se non sbaglio credo che si riferisca all'ergonimia della UI, all'interfaccia che è più chiara e non alle opzioni

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 5:25

".........ti salta fuori un alone attorno al soggetto che non togli più...."

Riprendo questa discussione sulle Maschere di ACR/Lightrooom dopo aver rilevato anche io il problema, dovuto ad un bug, con la Maschera del Cielo di Lightroom /Adobe Camera RAW.

Il bug: se si applica la maschera del cielo, al cielo in una immagine, la maschera non è precisa , e straborda un pochino sullo sfondo e sugli oggetti che occupano parte del cielo.

E questo può andare bene se il cielo da mascherare è presente soltanto su di un paesaggio con l'orizzonte, più o meno variegato, perché se mi si scurisce un pochino l'orizzonte, parte terrestre, il più delle volte non si vede e la foto resta naturale.

Ma se in campo c'è anche un soggetto geometrico che occupa parte del cielo, coi bordi netti, tipicamente una casa col suo tetto e simili, il fatto che la maschera del cielo non abbia il bordo netto ma mi vada a coprire anche parte del tetto e dei muri laterali, non va bene, se scurisco il cielo mi scurisce anche un pezzetto di tetto e dei muri laterali della casa e questo si vede, è innaturale.

Far funzionar bene, in modo preciso, quella maschera, per me che faccio anche paesaggi, è importante:

Qualcuno in questo frattempo ha trovato la maniera di far fare all'AI di ACR/Lr una maschera del cielo precisa, senza dover stare a riprenderla con Sottrai/Pennello sulle geometrie che occupano parte del cielo?


Io mi sono messo a fare prove per trovare una soluzione a quel bug lì, per farla precisa in automatico, con tutte le possibilità di Aggiungi/Sottrai automatiche fatte dall'AI che ACR/Lr offrono, e credo di aver trovato una soluzione, ma voglio fare qualche altra prova e poi cercherò una Vostra conferma alla procedura messa a punto

A risentirci.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 6:41

seguo

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 9:06

Io credo di aver messo a punto una sequenza che permette di fare una maschera precisa del cielo, e si può applicare anche a tutte le altre maschere fatte con AI.

Il concetto che ho applicato è semplice:

Maschero il cielo, ma la maschera ha delle sbavature addizionali: devo togliere le sbavature

Allora faccio un'altra maschera del cielo, che anche quella avrà le stesse sbavature della prima Maschera , e poi ci sottraggo proprio………. il cielo, questo proprio perché la maschera non è perfetta, mi lascia delle sbavature, e soprattutto me le lascerà anche quando sottraggo il cielo.

A quel punto le sbavature rimaste le inverto, e le sbavature invertite mi vanno ad annullare, cancellare, e le sbavature originali.

Ed in effetti, la seconda maschera invertita ce la fa quasi a levare tutte le sbavature, resta pochissimo delle sbavature.

Ma e soprattutto il bordo della maschera resta pulito, ed a quel punto lì, se proprio voglio fare il fino, col pennello è facile, e non crea danni, annerire le zone chiare lontane dal bordo, eliminare completamente le sbavature.

La sequenza di maschere

Il RAW (il seguente è solo il RAW convertito intonso in Jpeg)



E' il duomo di Santiago de Campostela, del Cammino di Santiago

Applico la prima maschera, Maschera 1 - Cielo 1 ( la maschera è la parte CHIARA dell'immagine , non è la parte scura, ho usato la chiara perché si vede meglio dove l'AI fa la maschera



Se vado a vedere in dettaglio, la maschera copre della roba che non dovrebbe coprire, la cuspide delle guglie etc, così non va bene



Applico una seconda Maschera del Cielo, Maschera 2 - Cielo 2
Poi sottrai Cielo: di nuovo ho Cielo 1
Poi Inverti Cielo 2 (e non Cielo 1 della Maschera 2!)

ed ecco il risultato



Il bordo adesso è netto, la maschera è precisa.

Adobe ha ancora un bug sulle Maschere fatte con AI, quello che si vede su Maschera 1 - Cielo 1 è un bug, ma secondo me poi ce la farà a levarlo.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 9:19

Buona idea grazie.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 9:29

… che perdere tempo a correggere i difetti delle maschere automatiche, quindi in definitiva non mi servono a niente ma se voi le trovate migliori sono contento per voi.Sorriso

@Leo45 Sono strumenti fatti per essere usati, probabilmente col tempi miglioreranno pure.
In ambito commerciale o con gruppi di foto molto numerose il risparmio di tempo è notevole ed incide sui costi di produzione delle foto. Probabilmente ho sbagliato a non specificarlo bene io scusami.

Sarebbe bello avere sempre molto tempo da dedicare al proprio lavoro a prescindere dai costi o dai tempi delle consegne. Poi ogniuno è libero di dedicare il tempo che vuole alle foto, ci sono tanti aspetti che richiedono tempo oltre che a colorare maschere, ma se quelle se si possono velocizzare tanto meglio perché non sono una parte creativa del processo, dipende dai punti di vista.


@Alessandro Pollastrini sta storia del bug non la sapevo e mi prendo il tempo di approfondire.
grazie 1000!

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 9:39

Ottima soluzione "tampone" Alessandro.

Da quanto vedo mi pare che Luminar faccia meglio, uso poco queste funzioni, quindi è una mia impressione che potrebbe essere sbagliata

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 9:42

Io la sequenza di miglioramento della precisione l'ho provata su 4 - 5 Raw e mi pare funzioni bene.

Sarebbe bene che altri la provassero, per verifica e/o ulteriori suggerimenti

Se necessario, non ho alcun problema a mettere un link per scaricare il mio RAW del Duomo di Santiago di cui sopra, ma un RAW con del cielo e qualche casa con tetti o simile penso non manchi a nessuno.

...io non credo ci sia la maniera per fare azioni in Adobe Camera RAW: se qualcuno l'ha trovata e la mette a disposizione, farebbe un bel favore a me e ad altri, quella sequenza sarebbe perfetta per una azione.

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 9:54

Soluzione rapida per il cielo.
m.youtube.com/watch?v=2EWy1e_EFIs&t=384s

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 11:07

In realtà la sfumatura non è inutile… in molti casi migliora la transizione tra zone chiare e scure. Si sa che le maschere troppo nette danno poi altri problemi…

Il nodo sta nel fatto che questa sfumatura dovrebbe essere trasformabile come avviene per le maschere in Photoshop che ha strumenti per sfumarle, espanderle, contrarle..

Ma non vi preoccupate: ci venderanno queste nuove possibilità come grandi miglioramenti delle prossime versioni… Sorriso

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 11:38

Alessandro, io avevo provato a lavorare sulla sfumatura da un altro punto di vista, provando cioè a ottenere una selezione che rappresentasse solo la sfumatura, da usare come regolazione specifica a parte.

Nell'esempio qui sotto, fatto un po' in fretta…

Fai Maschera 1 per il cielo che ti servirà per la regolazione generale del cielo.

Fai Maschera 2 che contiene due selezioni del cielo. La seconda è aggiunta, non sottratta.
Inverti uno dei due cieli di Maschera 2. Poi inverti tutta Maschera 2

A questo punto hai una selezione che riguarda solo le parti in rosa dello screenshot, cioè la famosa sfumatura.

Dopo che hai regolato Maschera 1 per la correzione del cielo, su Maschera 2 agisci con i cursori Bianchi/Luci oppure Ombre/Neri nel modo più opportuno ad evitare che la sfumatura si veda.

Anche questa soluzione è da provare e riprovare…..





Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me