| inviato il 14 Marzo 2023 ore 22:00
se scatti a 1/1600 con 7,1 con il cielo nuvoloso nel pomeriggio arrivi anche oltre |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 22:00
la resa ad alti iso della sony mi pare ottima, scatta e divertiti |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 22:02
è un lavoro, in ogni caso ero solo curioso, mi chiedevo se c'era qualche margine di miglioramento. grazie comunque |
user236867 | inviato il 14 Marzo 2023 ore 23:18
“ incuriosito dal fatto che se faccio una ricerca sonya9 + 200/600 + 8000 iso, e le guardo, le trovo tutte migliori delle mie „ Eh ci credo... Le trovi migliori perché son tutte stra-passate da 70 mani di denoise e Sharpen vari.... Mentre le tue no.... Concordo con chi dice che la prova che hai fatto non è per nulla indicativa... Potevi scegliere mille soggetti diversi o almeno riprenderli frontalmente Comunque la A9 è buona ma non certo fantastica ad alti iso, oltretutto il jpeg ( secondo me) è davvero bruttino... Sopra i 6400 iso i file sono buoni e accettabili ma niente di fantastico... Oltre al rumore di luminanza vien fuori anche quello di crominanza.... ( macchie viola ecc).... |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 23:43
di prove non ne ho fatta una sola… ma andavano tutte nella stessa direzione grazie comunque per la risposta |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 0:25
Luce diurna a 8000 ISO...dovresti vedere che succede a quella sensibilità in ambienti chiusi, andando magari ad aprire le ombre in PP. Nel tuo caso non puoi lamentarti, sei anche favorito dalla densità del sensore, diversamente dall'uso di una big-mpx. |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 4:47
andrea lo so, infatti mi sono proprio per questo orientato verso una 20 o giù di lì mpx, per uso sportivo come ho provato a dire diverse volte in questo thread non ci sarà nessuna PP |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 5:07
"..che ne pensate?.. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4480264 " Che hai fatto una prova del tutto inutile ed incompetente. Col soggetto così tanto illuminato, ossia rapporto S/N sul sensore molto alto, non vedi il rumore emesso dalla fotocamera, ma solo quello emesso dall'amplificatore di segnale del sensore, che, come tutti gli amplificatori, emette sempre pochissimo rumore. Le prove di rumore delle fotocamere si fanno su soggetti in bassa luce vera, soggetto quasi al buio, pochissima luce che lo illumina, senza alte luci in campo, ripeto quasi la buio, e di conseguenza pochissima luce sul sensore, rapporto S/N molto basso. Solo così, a S/N molto basso, vedi il rumore vero emesso dalla fotocamera, mentre su foto come quella tua, a S/N alto, del rumore emesso dalla fotocamera non vedi praticamente nulla. |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 7:22
“ Che hai fatto una prova del tutto inutile ed incompetente „ Hai una boria imbarazzante. Ma secondo te fa come lavoro il recensore o deve fotografare in "quelle" condizioni di luce? e vuole info per quelle condizioni di luce? Svegliati! |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 7:30
Allora doveva cambiare il titolo. |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 8:51
C'è da dire che tra scattare solo in jpg o sviluppare il raw ce ne passa di differenza. Sei proprio certo di non avere tempo di fare un minimo sviluppo del raw dopo aver scattato le foto? |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 9:32
“ Allora doveva cambiare il titolo. „ il titolo è forzatamente sintetico, nel primo post del 3d credo di avere spiegato a cosa miravano le mie prove. se non l'ha letto può farlo ora, ho solo chiesto un parere, in diversi me l'hanno dato, e li ringrazio. qualcuno, come lei, ne ha approfittato per sfoggiare la propria superbia. problemi suoi. |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 9:34
“ Sei proprio certo di non avere tempo di fare un minimo sviluppo del raw dopo aver scattato le foto? „ è il mio lavoro certo che ne sono certo (perdona il calembour), non c'è tempo per nessuna pp, le foto vengono scaricate e vendute |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 9:37
“ Ma secondo te fa come lavoro il recensore o deve fotografare in "quelle" condizioni di luce? e vuole info per quelle condizioni di luce? Svegliati! „ esatto quelle sono probabilmente le condizioni di luce più frequenti in cui devo scattare grazie per la comprensione del testo del primo post del 3d |
| inviato il 15 Marzo 2023 ore 9:44
una cosa che forse può migliorare questi jpeg out of camera è disattivare dro-hdr attualmente impostati su “automatico” mi è venuto in mente ora |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |