JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Beh ma allora se fotografi una bionda coi ricciolini e un bel rossetto vistoso, l'AI ti mette il viso di Marilyn Monroe? Certo che se il soggetto è la fidanzata sono cavoli amari
Guarda che molte foto fatte con il telefono sono composizioni di più scatti fatte dal telefono stesso. Quindi sicuramente c'è del software che ci ha lavorato dietro. Io non credo che avrà queste prestazioni ed è solo marketing, ma se fosse sarebbe molto figa la cosa e se davvero fossero disponibili cellulari che riescono a realizzare qualcosa di così valido ben vengano. Solo che come visto con Xiaomi e altri certi telefono non sono disponibili per il mercato global perchè i prezzi alti non garantirebbero vendite adeguate. Ecco io nei cellulari oltre a un esplosione dei prezzi vedo un po' di stagnazione sulle innovazioni, sicuramente la pandemia ha contribuito ma non vedo novità eclatanti sui nuovi modelli rispetto ai precedenti
Prendono per il cxxo solo quelli che la luna non l'hanno mai veramente vista come si deve e soprattutto quali attrezzature servono. Penso più che altro a chi sia lo sfortunato a cui hanno fregato l'immagine. Mi dispiace per lui.
Beh io non ne capisco di fotografia digitale e men che meno di fotografia da cellulare, a onore del vero non capisco neppure di fotografia a pellicola... quindi di fotografia capisco NULLA però so una cosa: quella che si vede in primo piano con la Luna sullo sfondo è una antenna televisiva posta sulla cima di un grattacielo, quindi per essere ripresa con quell'ingrandimento e con quel dettaglio deve essere stata ripresa con un teleobiettivo di almeno 600 mm, ovviamente 600 mm equivalenti visto che si parla del sensore di un cellulare e bene, se così è quella Luna non mi sembra che abbia le dimensioni di una Luna ripresa con un 600 mm.
NO non credo sia falsa. Mio figlio ha lavorato appunto ad un procedimento simile. Utilizzando tecniche di elaborazione digitale ed algoritmi e partendo da uno scatto volutamente sfocato, si riesce a ricostruire l'immagine e fuoco. Anche partendo da immagini pesantemente sfocate.
Il risultato e' impressionante. Ovviamente serve potenza di calcolo. Il processo non e' semplicemente inserire "al posto di..." una immagine corretta precedentemente digitalizzata. Si tratta prorio di calcolare e ricostruire cio' che la fotcamera ha registrato.
Cioe' si parte dal presupposto che ogni particolare fuori fuoco in qualche misura venga registrato sui pixel di una certa zona. Con regressioni quadratiche ed altri metodi matematici e' possibile individuare su quali pixel sarebbe registrato se fosse a fuoco, permettendo cosi di eliminare la sua presenza sui pixel in cui e' apparso per difetto di messa a fuoco. L'obiettivo finale dello studio e' fare un sistema ottico che non abbia piu' bisogno di lenti, ne di messa a fuoco.
user198779
inviato il 16 Marzo 2023 ore 10:19
Con un sensore da un pollice chi sa fare i conti che focale equivalente ci vorrebbe per un 600 mm su FF ? L'immagine postata è stata fatta col teleobiettivo quindi il sensore è più piccolo di un pollice, forse è per questo che non c'è la proporzione tra la grandezza della luna e l'antenna illuminata.
Quello che mi lascia basito è che sembra che non si voglia accettare il fatto che un bottoncino di lente con 4mm di diametro con un potere di risoluzione angolare di 28,6 secondi d'arco non è fisicamente in grado di catturare dettagli con una grandezza angolare di molto inferiore.
E fin qui siamo d'accordo. Se il tuo campionamento e' grossolano, perdi il dettaglio fine.
Ma una fotografia a fuoco non e' solo questo. L'analisi dei pixel rilevati rivela molto di piu' che la semplice misura bruta dell'informazione luminosa.
Esattamente come in un discorso, a volte le cose non dette sono piu' importanti ed evidenti di cio che si dice.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.