RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

obiettivi per Nikon F2 AS







avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2023 ore 19:41

Leggo solo oggi e sconsiglierei, salvo esigenze particolari, qualsiasi ottica autofocus su macchine con MaF manuale per il semplice fatto che la ghiera di messa a fuoco, pensata per una corsa molto breve e con poca resistenza, mal si adatta alla messa a fuoco manuale che necessita di ghiere con corsa lunga e con una certa resistenza.

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 17:24

Ciao,
se posso dirti la mia usa prevalentemente ottiche Pre-AI, AI e Ai-S sulla F2, proprio in virtù del fatto che essendo ottiche manuali su una macchina "manuale" non assistita da nessuna priorità, hai la ghiera degli zoom molto estesa e quindi più sensibile e precisa alla messa a fuoco.
Io scatto con una Nikon Fm e domani mi arriva una F2AS con DP-12, non vedo l'ora, l'ho presa ad un prezzaccio perchè ha una lieve diffettosità sull'apertura del dorso ma il resto è intonsa.
La faccio mettere in ordine e via.
Le ottiche per iniziare son il 35mm F2, un 50mm f1.8 (e non ti sveni) e un 85.
Se poi vorrai cimentarti in paesaggistica prenderai un grandangolare più o meno spinto, 20, 24 o 28mm

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2023 ore 20:36

hai la ghiera degli zoom molto estesa e quindi più sensibile e precisa alla messa a fuoco.


Non ti offendere ma credo ci sia un refuso non la ghiera degli zoom ma quella della messa a fuoco ;-)

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 11:54

Non ti offendere ma credo ci sia un refuso non la ghiera degli zoom ma quella della messa a fuoco ;-)





Macchè offendermi, anzi hai fatto bene a correggere il refuso, ad una certa età le c.zz.te escono come funghi. Grazie dell'intervento Signor Mario.



avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 11:56

Propri in virtù di ciò che ho sopra scritto, vado un attimo O.T., mi dici come si fa a prendere un estrapolato di una frase o una frase intera e riportarla nel proprio commento nel riquadro?
Grazie in anticipo.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 13:10

La copi, la incolli, la evidenzi e poi premi i tasto quote che trovi in alto sopra lo spazio scrittura

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 13:51


La copi, la incolli, la evidenzi e poi premi i tasto quote che trovi in alto sopra lo spazio scrittura



Grazie!!

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 14:20

Di nulla

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 18:37

Fantastica F2As, ho anche il modello A.
Di tutto quello che avevo mi sono rimasti alcuni 50mm, 28/3.5, 35/2.8, 135/3.5 e da poco un ottimo 80-200/4, ma devo ancora provarlo

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 19:00

Io suggerisco di scegliere tra gli Ai e AI-s per un miglior trattamento antiriflesso, la differenza tra essi consiste nella ghiera della MAF, dove negli AI é più lunga.

Eccezione per il 105 2.5 che nella versione AIS ha il paraluce integrato e il 180mm 2.8 che sempre in questa versione ha il vetro ED.

Qui per le informazioni:
www.photosynthesis.co.nz/nikon/specs.html

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 22:28

la differenza tra essi consiste nella ghiera della MAF, dove negli AI é più lunga.


Anche nella tacca sulla baionetta per informare l'esposimetro della luminosità massima e del diaframma più chiuso in arancione

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 22:57

generalmente gli AI erano anche più robusti, erano sostanzialmente dei K a cui avevano cambiato la ghiera dei diaframmi, secondo me erano meglio costruiti dei successivi AIs, poi c'erano delle importanti eccezioni tipo il 180mm/2,8 e il 28mm/2,8 che nella versione AIs erano decisamente migliorati.

La ragione di quel cambiamento filosofico derivò dalla "rivoluzione Olympus" che introdusse la OM1, era minuscola, le ottiche Zuiko OM pure, belle da morire, fu un successo enorme, allora tutti corsero a miniaturizzare.
Nikon tirò fuori la FM e la F3 che sostituivano Nikkormat ed F2, le ottiche divennero AIs anche loro più snelle e leggere, con maf più diretta.....
Non sono convinto, con il senno di poi, che l'operazione riuscì del tutto bene a Nikon e company, Olympus rimaneva sempre la più bella e sbarazzina, mentre Nikon perdeva quella bella immagine di solidità e robustezza che ne aveva fatto la regina delle giapponesi....

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 23:40

Nikon ha perso tutte le volte che si è messa a correre dietro qualcuno.
La prima come dici inseguendo Olympus.
La seconda, dopo aver realizzato un fantastico sistema af con motore nell'obiettivo (F3af e 2 ottiche), abbandonare tutto e rincorrere Minolta col sistema a cacciavite.
Poi ha dovuto cambiare ancora rotta inseguendo Canon con gli af-s copiati dagli ultrasonic.
Ancora col digitale, prima rinunciando al ff, poi rinunciando a sviluppare in proprio i sensori e rimanendo in balia di questo e quello.
Ora deve sottostare a Sony, che le fornisce ufficialmente i sensori, ma ufficiosamente chissà cosa altro (non solo a lei, ovviamente)

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2023 ore 7:29

Nikon ha perso tutte le volte che si è messa a correre dietro qualcuno.
La prima come dici inseguendo Olympus.
La seconda, dopo aver realizzato un fantastico sistema af con motore nell'obiettivo (F3af e 2 ottiche), abbandonare tutto e rincorrere Minolta col sistema a cacciavite.
Poi ha dovuto cambiare ancora rotta inseguendo Canon con gli af-s copiati dagli ultrasonic.
Ancora col digitale, prima rinunciando al ff, poi rinunciando a sviluppare in proprio i sensori e rimanendo in balia di questo e quello.
Ora deve sottostare a Sony, che le fornisce ufficialmente i sensori, ma ufficiosamente chissà cosa altro (non solo a lei, ovviamente)


è vero, secondo me l'inizio del sui declino o meglio, i primi sintomi, ci forono proprio con il periodo degli AIS e della FM, mi spiego:
- fino ad un certo punto Nippon Kogaku marchiava Nikon solo le fotocamere professionali, di fascia alta, la F e la F2 (erano come dire D3 D4 D5 D6 tanto per intenderci), allora Nikon era il marchio N 1 al mondo! I tedeschi erano alla canna del gas e i rimanenti giapponesi inseguivano.
- la Nikkormat, che era una gran macchina, non si fregiava del nome Nikon perchè era di fascia media (era la equivalente di una D800-850)
- in quel periodo oltre a scimmiottare Olympus inflazionarono il nome e cominciarono a chiamare Nikon tutto, primo clamoroso errore.
- scimmiottarono Olympus senza riuscire a raggiungere i sui livelli di fantastica miniaturizzazione e bellezza.
- poi uscirono con i deludenti obiettivi E, marchiando pure quelli Nikon!
- infine uscirono con gli obiettivi AF che, molto spesso, erano degli E in plastica scadente col cacciavite, quindi svilirono pure il nome Nikkor, per uno come me che aveva dei veri Nikkor (K ed AI) non si potevano letteralmente vedere! Infatti smisi di acquistare loro prodotti e me ne restai con la mia Nikkormat, la F3 e i miei AI fino al 2009,
- poi ricominciai con la D90 e D700...
- saltando ai giorni nostri la dipendenza ombelicale da Sony e poi le ML (dove nel sensore c'è quasi tutto) le hanno dato un quasi colpo di grazia, per fortuna stanno almeno riproponendo ottiche valide, ma anche quelle ormai le fanno tutti a partire dai cinesi e coreani.... peccato, un vero peccato.

Va anche detto che, forse, Zeiss e Leitz per sopravvivere si sono sput.tanate maggiormente

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2023 ore 9:11

Alla fine degli anni 80 avevo il seguente sistema:
F4s..F4..801..FE2
15ais..20/2.8af..28/2ais..28-70af..50/1.4af..60af micro..85/1.8..105microais..200 microais..300/2.8af..600/5.6ais IF-ED..TC14B..TC301, ancora misto af-ais. Gli ais erano bellissimi, gli af... Il 50/1.4af (il primo tipo) e il 28-70 veramente penosi. Il 50 "ballava" in maniera assurda. Lo chiamavamo il "flottante"MrGreen.
Invece il 60af era discreto anche meccanicamente, e anche il 300/2.8, ovviamente, con quello che costava. Abituato alla precisione meccanica dei leggendari Nikkor ai-s, questa nuova strada degli af lasciava gli utenti sbalorditi.
Poi migliorarono un po'. Anche il 50/1.4af lo rifecero molto meglio. Ma sempre ballerino, ce l'ho ancora sulla F4.
Continuai ancora un po', presi pure l'af 500/4 I, il primo 500 autofocus di Nikon. Non male, ma pesava in ordine di marcia 4.5kg, e l'af coi moltiplicatori era inusabile. I Canon invece erano fantastici, più leggeri e prestanti, usabilissimi coi tc. Così, a malincuore tenni per alcuni anni un sistema misto e poi abbandonai definitivamente.

I pre-ai non li conosco bene, ne ho un paio molto vecchi e non mi piacciono né esteticamente né come sono costruiti, mi sembrano più leggerini degli ai-ais. Per cui consiglio senz'altro questi ultimi.

Leica e Zeiss degli ultimi tempi... chissà chi e dove li fannoMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me