RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stampa deludente







avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2023 ore 21:33

È indispensabile che tu abbia:
1. Monitor calibrato (tendenzialmente a 80-90 candele d50);
2. Profili icc della carta/stampatore.
A questo punto se usi Photoshop fai la tua post e attivi il softproof con avvertimento dei fuori gamma.
Così facendo a monitor dovresti avere grosso modo la resa che avresti in stampa.
Tieni presente che dominanti e luminosità della stampa possono dipendere molto anche dalla luce sotto la quale guardi la stampa…
Ad esempio… se sai che la luce dove appendi la foto sarà poca magari dai un pelo di luminosità in più…
Io con saal digital (che ha i suoi profili icc) mi trovo bene, soprattutto se stampi su carta “fine art”.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2023 ore 21:34

La foto è quella con le forbici a terra?
Se è quella ho misurato il jpg ad alta risoluzione, ed è piuttosto normale che sia uscita in quella maniera.

Se la misuri in lab ti rendi conto facilmente di come è stata post prodotta, se prendiamo il vestito della persona, il nero misura da 0 a 4 di luminosità su 100 dove 0 è nero puro e 100 bianco puro, quindi capirai da te che a malapena a monitor potrai vedere dei dettagli, sulla stampa che ha tolleranze decisamente peggiori il nero mangerà praticamente tutto. Stessa cosa i passaggi tonali quasi inesistenti tra la vignettatura ed il pavimento. In pratica non è che il nero si è mangiato i dettagli non ci sono proprio, considera che in pratica quasi tutto è un range davvero striminzito di luminosità tra 0 e malapena 30 (ad eccezione della pelle capelli e sparo di luce dietro la testa.

Arriviamo alla luce, misurando si nota che tende lievemente verso il verde/giallino in pratica un verdino.

Se la stampa è su piuma diretto e non su piuma nobilitato (quindi stampato su carta/vinile adesiva e poi calandrato sul supporto) è stata usata probabilmente una stampante che stampa esclusivamente in quadricromia, il che ha portato ad una conversione in uno spettro ancora ridotto.

Visto l'originale e sospettando le possibili macchine con la quale hanno stampato forse avrebbero dovuto brutalmente convertire in scala di grigio, in ogni caso non gli hai reso la vita facile.


avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2023 ore 22:28

Prova a contattare Davide D'Angelo, guagliò! ;-)

www.facebook.com/davide.dangelo.5

Ma se non hai il monitor calibrato è facile prendersi delle brutte sorprese.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2023 ore 23:09

Ma non è che tutto dipenda dalla p.p.?
Personalmente uso per la post un programma "infantile" e le foto che ho fatto stampare sono risultate molto simili a quelle che vedo sullo schermo non calibrato...
Una delle foto che ho fatto stampare in formato 30x40 cm è quella del mio avatar ed è bellissima...

Anche con altre foto a colori la resa è uguale a quella dello schermo..sono fortunata? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2023 ore 23:20

Grazie guys, la questione del monitor la sapevo già e in effetti io mi arrangio con un portatile delle palle per editare.
Certamente sono stato un babbo a non chiedere almeno di vedere la foto sul monitor dei tipi quando l'hanno aperta dalla chiavetta.
A questo punto mi viene il dubbio: ma voi il bianco e i grigi lì vedete virati sul verde?
Nesky, ovviamente su Juza ho pubblicato una versione a 3 mpx, quella originale è 33mpx e 300 dpi...quindi i calcoli che hai fatto valgono comunque?
Fatto sta che io la foto la vedo bene (per come la volevo, intendo) sia da monitor che da smartphone, ma evidentemente anche tutto questo nero che nella stampa ha coperto di brutto è una questione di calibrazione.
Loro mi hanno detto che stampando su carta fine art usano una stampante che ha cartucce separate per nero e grigi (mi pare 4) che rende nettamente di più rispetto alla piuma plastificata su cui usano una stampante "minore".
Boh...

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2023 ore 23:21

La parte centrale del fotogramma (la maglia di lui, per intenderci) è pressochè priva di informazioni (nero totale).
Anche l'aurea dietro alla capoccia di lei, ma all'inverso (bianco totale).
Riuscendo a cavare fuori i mezzitoni dell'uno e dell'altra la stampa ne gioverebbe senz'altro guagagnandoci in tridimensionalità.
Se dico questo non è perchè io sia esperto in stampe (anzi...tutt'altro) ma perchè sono stato cazziato il giusto proprio su questi accorgimenti, perchè se una foto funziona a video, non necessariamente sarà un successo anche su carta.

Questo mio scatto me l'ha corretto il mio stampatore, facendomi notare quali fossero gli errori e le mancanze che non avevo considerato prima di farmela stampare:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2252353

le zone di bianco e quelle di nero non devono mai essere totalmente bianche o totalmente nere (specialmente se estese) altrimenti fanno subito l'effetto "buco" sulla foto, appiattendola e neutralizzandone l'effetto complessivo.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2023 ore 5:25

Comunque ho dato un'occhiata ai profili colore sulla guida di Saal ed effettivamente ho fatto male a non informarmi meglio prima. Errori da novello MrGreen
In ogni caso dovrò affidarmi ad un professionista perché col notebook insulso che mi ritrovo non potrei nemmeno calibrare lo schermo per sistemare i file.


avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2023 ore 6:43

“ A questo punto mi viene il dubbio: ma voi il bianco e i grigi lì vedete virati sul verde?”
Controlla con la pipetta e/o con l'istogramma in modalità “colori” che il bianco e nero sia effettivamente tale. Spesso a seguito della post vengono fuori dominanti non percepibili a video ma che potrebbero creare casino in fase di stampa.

avatarsupporter
inviato il 11 Marzo 2023 ore 8:15

Rombo dai un'occhiata al mio topic sull'argomento:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4288729

Tra le altre cose è segnalato un particolare che manca tra le note di Saal, mi riferisco alla prova colore di stampe in quadricromia...
Oltre alla descrizione del quadro delle offerte che ad una prima lettura non sempre risulta esaustivo.Cool

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2023 ore 8:39

Molti consigli utili. Diversi hanno ricordato quale sia il workflow di stampa rigoroso e corretto. Io mi sono sempre arrangiato e accontentato ottenendo da semplici servizi online non certo dei capolavori ma quantomeno cose non eccessivamente diverse da quello che vedo a monitor...tuttavia alcune stampe da cestinare mi sono capitate eccome.

Mi chiedo se ci siano alcuni accorgimenti furbi che permettano quantomeno di approssimare il workflow rigoroso evitando almeno le sorprese peggiori. Qualche domanda in ordine sparso:

- Se non si ha un monitor wide gamut apposito per grafica, ma un decente monitor per uso generalista, la calibrazione è tempo perso o può comunque servire ?
- Usare profili ICC e il softproofing su un monitor non calibrato/non professionale può essere comunque indicativo o rischia di essere controproducente ?
- Anche in mancanza di calibrazione, si dovrebbero poter usare le informazioni oggettive come l'istogramma, i valori RGB pixel-per-pixel per farsi guidare. Ad esempio come alcuni hanno suggerito si dovrebbe, se possibile evitare eccesso di nero puro, ecc ecc. C'è qualche tutorial/guida dettagliata che riveli qualche trucco minimo su come ottimizzare per la stampa in questo modo ? Almeno in termini molto approssimativi con qualche "regola aurea". Chiaramente senza sbattimento non pretendo certo risultati da mostra d'arte...

Riguardo al monitor per quello che vale io mi affido alla statistica, non avendo un monitor di riferimento se devo stampare qualcosa di grandino lo guardo su 3-4 monitor, su un tablet...tipologie di monitor diversi. Se mediamente è decente su tutti, solitamente concludo che "può andare" MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2023 ore 9:19

Sono a Roma, avevo un problema simile, nel senso che le stampe erano completamente diverse da quello che vedevo sul monitor del portatile. Dopo tante prove sballate, sono riuscito a trovare uno stampatore serio, ci ho parlato al telefono (il suo numero di cellulare lo trovi sul sito www.stampeperfotografi.com), mi ha seguito fino ad avere le stampe perfettamente uguali a ciò che vedevo sul computer. La cosa principale (e dolorosaMrGreen) è stato l'acquisto di un monitor Eizo (io sono piuttosto ignorante ed ho preso il CG2420 perchè si autocalibra) con il quale riesci a vedere i colori reali durante la post produzione, poi è importante salvare l'immagine con il profilo colore dello stampatore (ad es. con stampe per fotografi in adobeRGB, con photosì sRGB).
Stampo fotolibri 20x30 e non ho più avuto problemi di corrispondenza.
Spero di essere stato utile.
Buon fine settimana.
Antonio.



avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2023 ore 9:52

@Rombro l'immagine su juza è a 3 mpx vero potendo vedere quella più alta si possono dare risposte più precise, ma in ogni caso pur capendo che quella da 3 mpx abbia logicamente meno informazioni di quella a risoluzione 10 volte maggiore, già in questa si riscontra quello che ti è uscito in stampa, ovvero nero assoluto per l'80% dell'immagine quasi nessun dettaglio sui neri. I dettagli che ci sono, sono troppo leggeri perché possano uscire in stampa. I bianchi sono sparati e la transazione tra neri e bianchi non ha un gran gradiente e soprattutto ha un leggera dominante verdina/giallastra.

Vedendo solo questa a 3 mpx il problema è la post produzione troppo spinta, parlando in modo semplice senza scendere troppo nello specifico hai probabilmente un monitor troppo luminoso che ti da la falsa percezione di luminosità dell'immagine perché questa è completamente nera altro che sottoesposta.

Purtroppo soprattutto per la stampa, o hai un buon monitor calibrato, oppure devi saper leggere i valori con il puntatore ma ci vuole esperienza. Ed in ogni caso ci vuole esperienza.

Qualsiasi stampante, anche quelle con più inchiostri solo per i toni di grigio, con i verdi e gli arancioni per ampliare la gamma, con i magenta e ciano chiaro per le tonalità intermedie, qualunque anche le migliori hanno sempre una gamma minore di quella che tu puoi vedere in video, senza contare che un conto è un supporto che emette luce (monitor) contro un supporto che non la emette (carta).
Di conseguenza l'immagine sarà sempre più "chiusa" i passaggi tonali saranno sempre inferiori ecc, per cui esponenzialmente più sarà estrema la post peggiore e differente sarà il risultato.

Questo è per parlare in modo semplice, per spiegazioni più complesse ti consiglio qualche buon libro. Due semplici sono i libri di Marco Olivotto sia "il bianco e nero" che "il colore: gestione e correzione" sono una buonissima infarinatura, mentre più approfondito e complesso "la stampa digitale di Jeff Schewe". Impossibili da riassumere su un forum.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2023 ore 10:18

@Rombro

ho fatto un raffronto del particolare della testa a SX la tua a DX l'immagine neutralizzata velocemente, io su monitor calibrato vedo la dominante verdina/giallina sulla tua e abbastanza neturale sulla DX. Tu come la vedi?

Non guardare l'anteprima sul forum, aprila e zommala, se guardi l'anteprima sembra bluastra ancora meglio scaricala




avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2023 ore 10:19

Il monitor calibrabile vale la pena prenderlo se si intende stampare con una certa frequenza, altrimenti può andar bene anche uno standard. Questo se si hanno problemi pecuniari, ovviamente.
Anche perchè insieme al monitor va affiancato un profilatore, quindi altri soldini da spenderci sù.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2023 ore 11:01

".. il profilo colore dello stampatore.."

Quelli non sono i profili colore dello stampatore, sono gli spazi colore utilizzati dallo stampatore.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me