JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Col cavolo che spendo 5k euro per un prodotto che poi non ha garanzia non dico ufficiale ma nemmeno italiana specialmente in casa nikon dove sono rigidissimi sul tipo di garanzia dei loro prodotti.
Ora veniamo alla nota più dolente di tutte: la garanzia non italiana. E Infinity offre 1 anno di garanzia Europea, che vuol dire tutto e nulla. Alcune aziende accettano di mal grado la riparazione di un prodotto coperto da garanzia Europea (Canon) mentre altre aziende non ne vogliono sapere assolutamente nulla (Nikon). A quel punto cosa dovete fare? Vi tocca rispedire il prodotto alla sede legale di E Infinity, che per la cronaca è in Irlanda. Loro processeranno la riparazione e vi rimanderanno indietro il prodotto riparato. I costi di spedizione “da e per” l'Irlanda sono a carico vostro. A quel punto ovviamente il gioco non vale più la candela, tanto varrebbe riparare il prodotto in Italia, pagando la riparazione.
La foto è un collage di immagini già viste, le specifiche arrivano da rumors del passato. Per quello che ne sappiamo tutto è possibile ma non gli darei troppo peso. Oltretutto con la data prevista per il 25/28 marzo che si avvicina mi aspetto di ogni nelle prossime due settimane.
Restando su cosa potrebbe uscire quei 61 mpx sono l'ultima cosa che vorrei. Meglio lavorare sulla velocità di lettura.
“ altre aziende non ne vogliono sapere assolutamente nulla (Nikon) „
Si è una politica della Nital ..... ma rivolgendosi a Nikon Europe si riesce ad avere la copertura assicurativa anche in Italia perchè la politica Nikon , non certo Nital, è quella che la garanzia europea deve essere onorata in tutti gli stati europei.
Ovviamente, il problema della garanzia è tanto più rilevante quando più si tratta di corpi macchina appena introdotti sul mercato e di cui si sa poco. Una macchina come la D850. che non ha mai presentato problemi, ha un fattore di rischio molto più basso di una appena uscita sul mercato. A maggior ragione per gli obbiettivi, specie per fissi. Poi, ovviamente, dipende molto dalla propensione al rischio, che è diversa per ognuno di noi, e per la percentuale di risparmio: un conto è il 10%, un'altro il 30%.
Comunque la discussione è sulle nuove, presunte, caratteristiche della Z8.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!