| inviato il 09 Marzo 2023 ore 13:55
Il problema è che non ci sarebbe solo UN uso specifico: - viaggio quando non ho lo spazio per retrocedere più di tano e voglio fotografare una piazza, una chiesa, qualcosa che sia in città tra le vie - natura per prendere uno scorcio che viene valorizzato dal grandangolo per questo forse l'ottica più sensata sarebbe il 10-24 anche perchè non sono uno a cui piace fare tutto con l'ultra wide ma solo qualche foto quindi mi porto sicuramente il 35 e il 23 se devo aggiungere 2 ottiche sia il 14 che il 12 diventano già troppi fissi |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 14:06
Se puoi aspettare, tra un po' uscirà il Tamron 11-20 f2.8 |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 14:08
@Shadowplay lo so ma non si sa quando e a che prezzo perchè quello Sony non è proprio economico e con quello precedente hanno piazzato il Fuji più alto Da RCE con 2 anni di garanzia un 10-24 v1 parte da 520€ |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 14:51
@AI404 Per l'utilizzo che dovresti farne ti consiglio il 10-24. Il 14 è un eccellente obiettivo, nitido, ottimo contrasto e colori, piccolo, ma è 14mm e se vuoi fare delle riprese nei centri città talvolta è stretto. Il 10-24 è valido e ti permette una bella escursione zoom con eventuale stabilizzazione nel caso serva. Tra versione mkI e mkII non ho visto miglioramenti a livello ottico, gli angoli purtroppo non sono soddisfacenti a TA, ma è un ottica nata per lavorare bene intorno agli F8-F11. Inoltre lavora meglio sulle focali più grandangolari rispetto che a 24mm. Se invece la qualità ottica è da preferire non c'è nulla da fare, bisogna andare sul 14, di meglio attualmente non c'è nulla. Considera inoltre che sulla versione II del 10-24 c'è cashback attualmente |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 14:59
AI404 Io per esperienza ti consiglierei lo zoom. Io nello specifico ho scelto il 10-24 WR (ci ho fatto un intero viaggio in Scozia e l'ho usato per ore sotto alla pioggia,..nella mia galleria c'è qualcosa). Sul 10-24 ci sono molti pareri discordanti, alcuni ne parlano benissimo, altri malissimo, altri parlano per sentito dire.. L'unica soluzione è ordinarlo, provarlo e mal che vada restituirlo. Sul Tamron non mi pronuncio perché non lo ho mai avuto. Se non sbaglio sul 10-24 wr ci dovrebbe essere un cashback di 150 euro ora. |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 15:35
Ciao, anch'io sono nella stessa condizione di AI404. Interessato allo zoom 10-24 ma ho letto pareri , visto recensioni contrastanti. Per l'acquisto, Aspetterò l'uscita del Tamron 11-20 che, in versione Sony, ne parlano bene per poi decidere su uno dei due Ciao Giorgio |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 15:43
Anche io sono alla ricerca di un grandangolo e penso che punterò al 10-24 I. Alla fine Mumford l'ha sempre usato e anche Gordon Laig di Camera Labs la mette tra le sue preferite. Detto ciò spero in una sua riedizione a breve per tirare fuori il massimo dal sensore nuovo da 40 Mpx. |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 15:54
È ottimo tra 10 e 18, proprio dove serve di più. Alcune copie decentrate, ma se fai la prova degli angoli lo vedi subito, il primo lo rimandai indietro infatti, ma ci vuol poco a puntare un' antenna con maf al centro e poi inquadrarla nei 4 angoli senza muovere la maf per verificarne l'uniformità di resa a TA. Nella mia piccola esperienza con am.zon è più facile beccare la copia scarsa, perché magari è una già tornata indietro. |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 16:17
non e' che c'e' molta scelta come wide per Fuji. In attesa del tamron o vai di 10-24 o vai di 10-24 ( escludendo l'8-16). da un mio punto di vista, fare 14, 13 o 12 cambia relativamente poco. Vero che sui grandangoli anche 1mm puo' fare la differenza, ma a meno che uno non ami particolarmente una focale specifica, un fisso su quelle focali non "ripagano" la flessibilita' dello zoom. Diverso il caso in cui si volesse adattare qualche ottica e secondo me avrebbe senso provare solo il sigma 8-16, pietra miliare nel mondo dei dinosauri |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 16:46
Altro voto per il 10-24 (possibilmente WR). Sulla 5 lavora molto bene anche fino a 24mm. Se a qualcuno serve posso mettere alcuni scatti in galleria. |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 16:54
@Walrus però anche Mumford nel suo video ne ha evidenziato le debolezze e anche il suo presentava a una determinata focale un impastamento solo su un lato Se non sbaglio comunque anche del non WR dicevano che una lieve pioggia non fosse un dramma o sbaglio? io non sono uno che esce sotto la pioggia oltretutto con quell'ottica, può magari succedere che sono vicino a un torrente e arrivi lo schizzo... questo è più probabile Sul nuovo ho letto che non ha lo switch sull'ottica, vuol dire che non si può spegnere solo IS? Non so bene se sulle Fuji spegnendo dallo switch si disabilita anche l'IBIS |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 17:14
No, sia che tu abbia il comando sull'obbiettivo, sia che tu possa agire solo da menu o tasto/gesture programmati apposta, si attivano o disattivano entrambi. Non puoi usare solo l'ibis e non l'ois o viceversa. |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 17:28
Sul 10-24 wr lo stabilizzatore si spegne in automatico. |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 17:36
@Mirk.o si spegne in automatico in che senso? |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 18:11
Che non rileva vibrazioni si disattiva in automatico. Insomma quando è sul cavalletto si spegne da solo. Questo vale se l'impostazione dell'IS della macchina è su sempre attivo.. In ogni caso puoi spegnerlo dalla macchina. Per comodità puoi associare un tasto allo spegnimento dello stabilizzatore. La stessa cosa vale anche per il 16-80 e il 70-300 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |