RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cosa utilizzate per il backup del SO ?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Cosa utilizzate per il backup del SO ?





avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 12:11

Mi incuriosisce il tuo giudizio di superiorità. Non conosco i software di questo ambito, e AOMEI è quello che ho usato in base ad un consiglio. In cosa è superiore quello che suggerisci?


esclusivamente in base alla leggerezza, facilità e, soprattutto, velocità del programma. Quindi, chiarisco, per "superiorità" non mi riferisco a motivazioni tecniche circa la differenza tra i vari software (non ne avrei le competenze), ma solo in base all'immediatezza e facilità d'uso rispetto allo scopo di cui stiamo parlando.

Comunque, essendo free, provarlo e vedere come ti trovi rispetto ad Aomei è un attimo. D'altro canto si sa che ognuno di noi finisce con l'avere preferenze " a pelle" tra un software e l'altro Cool

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 12:19

Ok, pensavo avessi delle motivazioni tecniche per preferirlo.
La prossima volta che ho l'esigenza provo ad usarlo (spero solo di ricordarmelo Sorriso).

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 14:53

Aggiungo, per chi sostiene l'inutilità di questi programmi, che sono invece una manna dal cielo. Si fa la prima installazione pulita del s.o., si installano i programmi base e si crea un'immagine che resta lì, perfetta, e pronta ad essere rimessa sul disco in tre minuti (di orologio) in caso di crash/rallentamenti/virus.

non dico siano inutili (in passato ho provato EaseUs Todo Backup ma anche altri) ma; avere una copia dei SW vecchia non so quanto sia utile. alla prima accensione bum, partono ore di aggiornamenti :-D


avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 17:40

vero, ma vista la rapidità del meccanismo, periodicamente rimonto l'immagine originale, faccio tutti gli aggiornamenti, e "ribackuppo". Basta che lo fai ogni tre mesi e vivi tranquillo. Ci vogliono davvero pochi minuti.
E comunque moooolto meno tempo rispetto a dover reinstallare tutto da zero.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 17:55

AOMEI backupper tecnico e faccio il clone del disco di sistema dove oltre al S.O ci sono anche i programmi applicativi con tutti i loro settaggi. Ripristinarli in altro modo sarebbe da fucilarsi.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 18:01

vero, ma vista la rapidità del meccanismo, periodicamente rimonto l'immagine originale, faccio tutti gli aggiornamenti, e "ribackuppo". Basta che lo fai ogni tre mesi e vivi tranquillo. Ci vogliono davvero pochi minuti.
E comunque moooolto meno tempo rispetto a dover reinstallare tutto da zero.


Scusa e chi è che reinstalla i programmi? io settimanalmente faccio il clone del disco di sistema con i 100 e più applicativi che mi girano in ambiente windows. E quando succede qualcosa o cambio il disco con il clonato oppure clono il clone sul sistema vecchio partendo dal clone.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 18:06

Aomei è una fregatura colossale. Licenza legata all'hardware.
Il SO se non lo si clona è meglio. ;-)
Molto meglio impostare un backup periodico di tutte le cartelle delle configurazioni del programmi che ci interessano.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 18:42

@TheBlackBird...quello che intendevo in una mia precedente risposta;-)

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 18:51

Molto meglio impostare un backup periodico di tutte le cartelle delle configurazioni del programmi che ci interessano.


sapendo dove i programmi che usiamo salvano le configurazioni
Solo AcdSee che uso come DAM salva in 2 directory nel profilo utente e in 2 rami del registro di sistema.
Poi dipende da quanti software si hanno installati e quanto ci vuole a riconfigurarli
Sul mio pc preferisco fare un'immagine del disco ogni settimana in modo da essere sicuro di aver salvato tutto, poi in caso di disastro magari reinstallo ma ho la certezza che posso recuperare tutte le configurazione dei programmi installati
Su quello di mia moglie che ha poca roba installata non ne vale la pena

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 19:09

allora, capiamoci. Abbiamo tutti ragione perché ognuno ha le sue esigenze.

Personalmente, con i programmi di backup in questione mi organizzo così:

- mi tengo sempre disponibile un'immagine del solo sistema operativo appena installato, che periodicamente "rinfresco con gli aggiornamenti", nel caso abbia necessità di ripartire con un'installazione pulita del solo operativo. Non ne ho mai avuto la necessità, ma può sempre servire.

- parallelamente, creo l'immagine del disco con il sistema operativo con TUTTI I PROGRAMMI APPLICATIVI (e sono tanti) opportunamente configurati. In linea di massima, sono i programmi fondamentali che mi accompagnano da anni. L'immagine in questione è quella che talvolta mi capita di ripristinare.

Così facendo, anche se nel tempo provo altri software, con le conseguenti installazioni/disinstallazioni e con gli effetti che tutti sappiamo sul registro e sull'integrità del sistema oppure nel caso in cui abbia io fatto qualche "danno" (ho l'animo profondamente "smanettone" MrGreen), prendo e riparto da un sistema pulito e con tutti gli applicativi necessari già configurati.

Serve? non serve? non credo ci sia risposta univoca. So soltanto che, PER ME, questa modalità si rivela utile e funzionale ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 19:50

Sono d'accordo con Themau.
Tutto dipende dalle proprie esigenze.
Io non installo win11, e tranne che su un PC i miei Windows arrivano al 8.1 (anche per la potenza delle macchine, ma non è il motivo principale).
I portatili che ho clonato usano programmi vecchissimi , esistenti solo per win 2000, o xp per esempio.
Già arrivare a Win 7 pro sul PC di uno strumento ha comportato la programmazione di un driver, perché la azienda non ha rilasciato aggiornamenti dei driver e dell'applicativo per sistemi operativi oltre xp.
Non tutti usiamo la stessa tecnologia;-)
Per dare un altro esempio, si è rotto un HD meccanico del PC embedded di uno strumento a luglio 2022. Ho dovuto spendere 1500 euro per farmi reinstallare win2000 con i driver e gli applicativi d'uso della pressa a piatti riscaldati (che funziona dal 2002)!
Appena arrivato il sistema dalla Germania ho clonato tutto. Ora può rompersi di nuovo.:-P
Infine, aggiungo un'altra cosa. Non so win11 che fa, ma ogni volta che devo installare Windows perdo ore per il sistema, gli aggiornamenti, i driver da scaricare presso ogni produttore, ecc. Con Linux (che uso come sistema operativo) lancio l'installazione e dopo 20 minuti ho tutto pronto. E posso anche copiare la home con tutte le impostazioni pronte

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 20:09

Grazie a tutti per il commento lasciato.
Siete stati tutti preziosi ognuno con la propria esperienza.
Poi ognuno ha le proprie sensibilità e/o necessità, so perfettamente che posso rifare una installazione da 0 pero per quale motivo dovrei farlo se posso con due click rimettere un sistema pulito e con le impostazioni di base.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 21:00

Su MacOS basta TimeMachine. su Linux usavo rsync, e un disco dedicato a /home

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 22:10

Tenete presente che di solito basta un sottoinsieme delle sottocartelle della cartella padre della %appdata%, cioè quelle coi nomi dei vostri programmi preferiti (sia della Local, che della Roaming, che della LocalLow).
Se salvate e ripristinate quelle, insieme ad avere un provvidenziale salvataggio della lista dei software installati sul sistema, il ripristino è una brezza.
Ripartire da un cloning può voler dire ripartire da un punto che porta, nel medio o breve termine, ad avere lo stesso problema di prima, perché nella grande maggioranza dei casi gli errori che portano a ripristino di sistema sono dovuti ad interazioni software/driver nefande non previste (e aggiungo io, non prevedibili).

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 22:36

Poi dipende da quanti software si hanno installati e quanto ci vuole a riconfigurarli


Ecco io ho provato una volta a reinstallare il tutto (circa oltre 100 tra applicazioni e suite) e ci sono voluti più di 4 giorni di 12 ore l'uno. Ora da tempo ho imparato a clonare sistema operativo e programmi, mentre per i dati si possono fare copie anche del Nas nonostantre lavcoira in mirroring.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me