| inviato il 07 Marzo 2023 ore 10:37
come estetica per me le R da 4 a 6 sono le più belle ma come affidabilità sono meglio i modelli precedenti (SL) o seguenti (R8 e R9) ma comunque sono sempre macchine fragili, tutte anche le M...a forza di utilizzare tecnologie (troppo) sofisticate e ricercare la minituarizzazione poi si deteriorano le guarnizioni, si scolla il filtro di protezione del sensore (per le M digital), si ossidano i contatti, si bloccano certe parti di micro-meccanica, si sfasa il telemetro, ecc.. sono come le Formula 1, talmente "spinte" che sei sempre a ripararle....l'unica cosa buona (anzi unica) sono le ottiche, quelle sono favolose |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 11:16
.....meno male che costavano e costano poco..... |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 11:28
Se è per questo neppure R5 gode di una nomea invidiabile; la R6 è tutta meccanica ma non so se vale la R3 o la Leicaflex SL, la R7 mi pare sulla stessa linea ma non la conosco affatto. Per quel che ho potuto vedere però la R8 è una gran bella reflex, ne ho provata a fondo una di un mio amico ed è un vero piacere usarla, mentre la R9 mi pare un semplice affinamento di una macchina comunque ben riuscita. |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 12:02
Non sarei così drastico. Ho due R4 che ho 'recuperato' in asta, per nostalgia. Una come nuova e l'altra usurata e con il dorso con data. Entrambe funzionano a meraviglia e non si notano segni di aperture per riparazioni. Il dispositivo data (rotto) è il primo tipo, quindi dovrebbe essere dei primi anni '80. Malfunzionamenti di tipo elettrico, che ricordo imputati a questo modello, non li ho notati. Consiglio all'autore del topic di adoperarla senza preoccupazione e prima di smanettarci sopra, fare un rullo di prova (a meno che vi stia qualche feltrino strappato ma ha scritto che è come nuova...) . Se tutto è a posto (niente infiltrazioni di luce), ha una fotocamera di alto valore assoluto. Mirino brillante e meccanica eccellenti. Suono otturatore ovattato, sempre preferibile al picco metallico della 'concorrenza'. Certo che i costi non sono da poco... anche con i Tamron! Gli obiettivi buoni assieme agli anelli, che non troverà regalati... Comunque nel caso possa interessare www.adaptall-2.com/ |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 12:06
tutto si può fare, ma prendere un corpo Leica R per poi montarci i Tamron adaptall insomma... alcuni ottimi per carità ma tanto vale un qualsiasi altro corpo macchina anche migliore della R4 |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 12:22
Ormai l'ha presa... non ha senso convincerlo che è una cattiva macchina e si romperà al primo rullo... Dopotutto non tutte le R4 erano difettose. Era una serie. Migliore per affidabilità c'è la Nikon FM/FM2 ma anche lì se prende ottiche di pregio e in buone condizioni, la spesa è elevata. A meno che, vada sugli universali. |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 12:24
“ Dopotutto non tutte le R4 era difettose „ la mia apparteneva (venduta come gran parte del corredo) alla serie come esemplare 'fortunato' |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 12:27
“ Ormai l'ha presa... non ha senso convincerlo che è una cattiva macchina e si romperà al primo rullo... „ assolutamente.. ma sarebbe bene valutare che obiettivi ti servono/piacciono prima di prendere un corpo macchina fare il contrario a volte presenta delle situazioni un pò difficili... |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 12:35
“ fare il contrario a volte presenta delle situazioni un pò difficili... „ Vero... diciamo che se ha preso un corpo in previsione di usarlo con obiettivi da poche decine di euro, allora e meglio venderlo e prendere di consono. Se invece si adatta e rimedia una tripletta classica targata Leitz 28,50,135, fa un salto di qualità notevole. |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 12:38
“ Suono otturatore ovattato, „ ah si questo hai ragione il suono che fà é una goduria e non ti dico il motore quando riarma l'otturatore é silenziosissimo e fà un suono unico ...e poi é molto utile per esporre con tempi relativamente lunghi fino a 1/8 sec. se hai la mano ferma senza mosso dovuto alle vibrazioni...Si il mirino é molto buono anche se non al livello di una Nikon F2 o F3 HP....no é una bella macchina non dico il contrario l'ho usata per più di 20 anni e ne ero fiero pero tutto quello che ho detto é vero mi ha dato moltissimi problemi (e non sono il solo) allora che con tutte le altre fotocamere giapponesi che ho posseduto non ho mai avuto il minimo problema, e pertanto l'ho trattata bene rispetto alle altre fotocamere, avevo un bel corredo : 1 SL Mot (molto usata ma che non mi ha mai dato problemi) col motore, 1 R4 (immacolata come nuova) col motore+impugnatura in cuoio e 6 obbiettivi Leitz : il 19mm f/2.8 Asph, i 35, 50, 90 f/2 summicron, l'Apo-telyt 180 f/3.4 e il vario-Elmar 35-70 f/3.5 Asph....ho venduto tutto quando la R4 si é guastata definitivamente (cadeva letterarlmente a pezzi pur dopo diverse e costose riparazioni) e che Leica non ha uscito la tanto attesa R digital (non parliamo del dorso digitale R digital che é stato un fiascho completo) e rimpiango solo gli obbiettivi che sono fantastici, che dico, unici ma putroppo scomodi da usare su una reflex digitale, con una ML sono ottimi ma non amo gli EVF uso solo reflex....io non la ricomprerei mai una Leica ne R ne M (neanche digitale), al limite come ho già detto se avessi delle ottiche Leica le "riciclerei" su delle fotocamere digitali, dovendo scegliere una reflex analogica prenderei una Nikon F2 o F3 col mirino HP che sono bellissime e indistruttibili e dispongono di un parco obbiettivi d'occasione vasto, economico e qualitativo....non ha senso tenersi una R4 solo per avere il dischetto rosso sulla fotocamera e usarla con ottiche non Leica, se si compra Leica é per le ottiche non per la fotocamera. |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 12:42
“ Ormai l'ha presa... non ha senso convincerlo che è una cattiva macchina e si romperà al primo rullo „ Eh allora? la puo rivendere subito senza perderci e anzi prima la rivende e meglio é....che te ne fai di una R4 senza le ottiche Leica? pergiunta per fare dell'analogico cosi per passatempo? ...ma dai... “ Se invece si adatta e rimedia una tripletta classica targata Leitz 28,50,135, fa un salto di qualità notevole. „ si là la cosa cambia ma bisogna veramente impegnarsi con l'analogico per fare una tale spesa, non é una cosa che puoi fare cosi per passatempo accessoriamente...beh al limite se hai una ML li puoi sempre montare con un'anello adattatore e l'investimento diventa più interessante... |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 12:53
Leo45 da come dici devi avere avuto le primissime. D'accordo che le SL erano un'altra cosa. In verità io ebbi le R7/5 e la versione senza program, ma non per scopi professionali ad alta sollecitazione del materiale, quindi non ho riscontri dal quel punto di vista. Comunque la R5 la usai intensivamente e non mi diede problemi, mentre la R7 dovetti rimandarla in 'ditta' subito per problemi di accoppiamento con il motore. |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 12:55
Ah si le SL sono indistruttibili tutte meccaniche (con una meccanica semplicissima giusto l'essenziale) ma il mirino non ha niente a che vedere col la R4 sembra quello di una Zenit russa “ Leo45 da come dici devi avere avuto le primissime „ No l'ho comprata nell'86 (l'anno che fini la produzione della R4) praticamente nuova e l'anno dopo (se ricordo bene) usci la R6 che mi faceva molto gola perché tutta meccanica, e l'ho usata fino al 2004...la SL invece l'ho comprata a Parigi nel 89 in uno dei famosi negozi foto d'occasione che "costellavano" il Boulevard de Beaumarchais (ormai sono spariti tutti resta giustamente solo il Leica Store), era molto usata direi quasi logora, l'avevo comprata come secondo corpo da "battaglia" ci ho fatto i martiri ma non mi ha mai dato problemi finch'é l'ho venduta sempre nel 2004 (ho venduto tutto il corredo)...tutto no, il 35-70 f/3.5 Asph ce l'ho ancora e lo uso per passatempo su una reflex canon digitale ma é molto scomodo da usare pero é molto compatto ha il peso e l'ingombro di un 85mm f/1.8 canon, niente a che vedere col il "mostruoso" 24-70 f/2,8 La Contax RTS era una bella macchina l'ho comprata e usata per qualche mese ma ho esitato se costituire un corredo zeiss/contax o Leica R e alla fine l'ho rivenduta e preso la R4 con tutti gli obbiettivi Leitz... |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 13:15
Qual'e', fra i corpi tutti meccanici, quella col mirino migliore? Tanto per sapere, dovessi trovare un'occasione irrinunciabile (Leica=utopia ) per il mio 50/2R (magari solo per collezione). |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 13:17
senza alcun dubbio la Nikon F2 o F3 HP (la F3 é più compatta), il miglior mirino mai fabbricato...le Olympus OM1 e 2 pure avevano dei bellissimi mirini ma una distanza oculare tropo corta, dovevi fare il giro con l'occhio per vedere tutta l'inquadratura “ per il mio 50/2R (magari solo per collezione). „ si ma non ti conviene sono scomodi da usare con le reflex anche se per Nikon c'é un anello speciale Leitax con una levetta per aprire/chiudere il diaframma per fare la MaF ma costa 180€ e non é un vero anello é una montatura di sostituzione devi smontare la montatura Leica per montarci quella Leitax per Nikon...per chi volesse sfruttare le ottiche Leica R e M e restare nell'ambito Leica la migliore soluzione e la Leica SL2 ma ha il mirino elettronico, di qualità certo, ma sempre elettronico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |