| inviato il 06 Marzo 2023 ore 14:58
Io mi terrei stretta la D750....se non hai esigienze particolari di dimensioni e pesi. |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 11:29
Ciao, provo a dirti la mia. Io ne ho provate tante. E parlo di Mirrorless e Reflex. Attualmente ho una Fuji xt4. Il vantaggio delle ML a mio avviso sono: 1.nella messa a fuoco (e anche li dipende dal tipo di foto che fai, se sono statiche non hai alcun vantaggio effettivo); 2.nella stabilizzazione. E' un vantaggio innegabile. Averla fa tutta la differenza del mondo. Poter scattare senza alcun problema utilizzando tempi lenti a vantaggio di Iso più bassi è molto importante. Se hai pure le ottiche stabilizzate fai Bingo. La xt3 però non è stabilizzata. Ti consiglio vivamente di prendere un modello stabilizzato. Anche la H1 è notevole. Non noterai particolari differenze con i modelli successivi a livello di qualità d'immagine. 3. Il focus peacking. Alle Mirrorless puoi collegare qualsiasi ottica soprattutto vintage di qualsiasi marca ed utilizzarle in manual focus percependo dal mirino elettronico se è ben a fuoco o no. 4. L'otturatore elettronico. Aumenta la longevità della macchina (occhio al rolling shutter di alcuni soggetti in movimento), è praticamente totalmente silenzioso e in alcune circostanze è utile. 5. In teoria il peso. Ma dipende anche li cosa ci attacchi. Quelli che secondo me sono gli svantaggi (ripeto secondo me) sono: 1. Il mirino elettronico, non è come vedere da una Reflex. Non c'è paragone. La visione del pentaprisma sulle Reflex, ad oggi, è ineguagliato (anche se ci sono alcuni modelli che hanno una risoluzione altissima ma sono spesso i modelli di punta e i più costosi, ma sempre lontani dalla visione reflex). 2. Durata della batteria. Ora non so le tue sessioni di scatto quanto durano. Ma generalmente almeno una di scorta ti serve. Nelle Reflex scatti mediamente il triplo. 3. Ergonomia... e qui stendiamo un velo pietoso. La volontà di miniaturizzare il più possibile ogni cosa. Dalle ghiere ai pulsanti, ma soprattutto all'impugnatura, è spesso scomodissimo. Avrai sempre il mignolo ballerino e la necessità di mettere un'impugnatura aggiuntiva. Inoltre, rispetto a quando sono state introdotte, le ottiche sono aumentate di peso e ingombro. Per avere qualità devono necessariamente essere lunghe, pesanti e grosse. Non c'è nulla da fare. Per ora è cosi. Il vetro pesa e gli ingombri sono aumentati. Chiaro è, che i corpi sono tutti sbilanciati. Però le ottiche Fuji (molte) sono ancora piuttosto leggere e direi davvero tutte super performanti. Le migliori però, sono quelle più grandi e più pesanti (16-55 f2.8 - 50/140 f2.8 - 90 mm - 56mm ecc) L'evoluzione ad esempio della nuova linea Wr (io ho il nuovo 23mm f1.4, eccezionale), tende non a rimpicciolire ma ad aumentare pesi e ingombri, causa i nuovi motori lineari di messa a fuoco silenziosissimi, velocissimi e precisissimi. Ma hanno bisogno di più spazio e di conseguenza le dimensioni e i pesi aumentano. Nella line up di Fuji, però trovi alternative meno costose e più piccole. 4. Seppur tecnologicamente avanzatissime, io che sono un semplice fotografo amatoriale, penso potrei fare a meno del 90% delle funzioni che offrono. A partire dal famigerato riconoscimento degli occhi. I menù di conseguenza sono affollatissimi ma non ti offrono cose banali ma magari più utili, tipo l'illuminazione dei tasti e dei pulsanti (cosa che hanno i cellulari dagli anni 80); 5. Mi spiace dirlo, ma se succede qualcosa, parti dal presupposto che la macchina va inesorabilmente spedita da qualche parte e spesso con tempi biblici di riparazione. Se hai una Reflex te la cavi con minori costi ma soprattutto con tempi molto più rapidi: i fotoriparatori li trovi praticamente ovunque. E i pezzi di ricambio fortunatamente si trovano ancora. 6. Sono meno robuste delle Reflex. Non c'è nulla da fare. I materiali sono inferiori qualitativamente. Scusa il pippone. Ma spesso tendiamo a voler prendere ciò di cui non necessitiamo (io per primo). E più che appassionati di fotografia, diventiamo appassionati di tecnologia. Che per carità, non c'è nulla di male. Io forse sono uno di quelli. Poi vedi una foto strepitosa, e vai a vedere con cosa è stata scattata... e li ci resti m...a. Mi è capitato di vedere foto meravigliose scattate con roba anacronistica, vetusta. E capisci che forse siamo tutti un po più innamorati della tecnologia che della fotografia. P.s.... mi vendo tutto il mio corredo Fuji xt4, per ritornare a Reflex. |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 11:55
“ 6. Sono meno robuste delle Reflex. Non c'è nulla da fare. I materiali sono inferiori qualitativamente. „ Più o meno sono d'accordo su tutto tranne che su questo punto. Mediamente le ML che ho posseduto erano ben construite. Non così certe reflex che erano parecchio plasticose. |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 12:18
Ci sta... io scatto ancora con una Nikon d200 (e con il suo fantastico sensore ccd)che è del 2005 e non ha un rigo. La mia prima fuji argentata per il solo fatto di prenderla e riporla nello zaino imbottito senza alcuna botta (ci sto attentissimo), aveva perso molta della sua verniciatura. Le reflex perdevano qualche pezzo in gomma e lo sostituivi. Vero che molte erano plasticose pero' le nikon prosumer e le Canon avevano "plastiche " mi ottima qualità con cui rivestivano robusti corpo in lega di magnesio. Però è vero che se prendi la fascia bassa di entrambe, forze le Ml sono fatte un po meglio. Però ne riparlerei tra 20 anni. E riprendendole in mano. Non ho la stessa sensazione positiva che ho attualmente con la d200 |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 12:24
Da D750 a Fuji? Ma anche no. |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 12:56
Io da Z5 a Fuji. Vedi che non siamo tutti uguali? |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 13:23
Ringrazio tutti per le proprie impressioni e consigli. Per quanto riguarda il mio dilemma, come già detto ho la passione della street photography e del reportage, per questo motivo mi è balenata l'idea di passare ad una mirrorless, e nello specifico ho pensato di stravolgere tutto ed andare su di una marca diversa (come suggerito da un utente, potrei prendere in considerazione una ml nikon). Ho sempre voluto una d750, averla presa oramai sette anni fa fu il punto più alto della mia personalissima passione. Ora però, pur girando in maniera “leggera” rispetto ai corredi completi di tanti altri fotografi, sento comunque il peso e la poca manovrabilità ed anche invisibilità. Non metto assolutamente in dubbio la qualità della full frame nikon sia chiaro. |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 13:30
perchè non resti su FF ma ml? una sony a7 o una nikon z sono più leggere di una reflex, ma sono FF, e se usi solo fissi il problema peso non sussiste nemmeno col FF |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 13:38
@mirkopetrovic, uso già un fisso per Street, forse non dei più leggeri , ma alla fine mi ci trovo molto bene (un tamron 35mm f1.8). Per quanto riguarda restare su ff anche in versione mirrorless, il problema è meramente economico, ho dato uno sguardo a Sony e nikon ff, ma anche usata sono fuori dalla mia portata ora. |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 13:45
vero, su ff si viaggia sui 2000-3000 euro x solo corpo, ma anche le ammiraglie fuji sono arrivate a prezzi altini, al momento le uniche abbordabili sono la xs10 e xt4 |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 13:49
@mirkopetrovic, per questo motivo sono orientato sulla xt3, come prezzi il solo corpo (usato) in alcuni store lo trovo a circa 800 euro con pochissimi scatti. Diciamo che la mia idea è quella di cambiare praticamente a zero con l'attuale corredo fotografico in mio possesso. |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 13:51
sono passato anche io per quella strada...da Nikon Df a Xt-3 Mi manca la Df e mi manca Nikon, ma con Fuji non posso dire di non trovarmi bene :) anzi... |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 13:54
a 800-900 euro se devo andare di fuji mi prendo una xs10 nuova di zecca a sto punto. Sull'usato invece puoi giocare pure sul FF, anzi una a7II si trova anche nuova a quella cifra. Diciamo che se si valuta l'usato le carte si rimescolano e conviene di più prendere una FF, perchè ci si avvicina ai prezzi di una apsc nuova, secondo me |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 14:01
Io anni fa passai da D800 dopo una vita in Nikon, in digitale dalla D70 in poi... , a Fuji con la XT3 appunto, non mi sono mai pentito, sinceramente tra pesi e ingombri io ci metterei anche il piacere di scattare ed avere già files quasi pronti, anche in jpeg. Altro vantaggio è nel sistema mirrorless in generale, vedi il risultato già prima di scattare , anche il bianco e nero, ma a prescindere dal brand . L'ergonomia è un non problema, si se cammini con la macchina in mano senza nemmeno un laccetto per il polso rischi di fartela cadere ma per il resto ripeto, è un non problema, se usi lenti pesanti tieni tutto dal barilotto non dalla fotocamera... insomma forse è anche superfluo dirlo . Ah se sei abituato a Lightroom io ti consiglio di valutare bene la cosa perchè secondo la mia esperienza il massimo con i files fuji li ottengo con Capture One. |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 14:03
le ultime fuji hanno impugnatura più da reflex, se questo è il trend è risolto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |