JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Teoricamente non so perché nikon abbia optato per questa soluzione. Forse per non rovinare accidentalmente la componentistica interna? Ad esempio puntando accidentalmente la lente di un 300 2.8 o anche 200 2.8 verso il sole per qualche istante l'effetto lente brucerebbe parte dello specchio :D E' capitato al 300 di un amico, per fortuna che la reflex era staccata, si è colato solo il tappo posteriore in plastica!
non penso tamcor, altrimenti lo farebbero anche con la batteria e soprattutto con macchine di alto livello e ottiche superluminose..e soprattutto rischierebbe di rovinare le lamelle del diaframma che sono ovviamente delicate. la cosa credo sia molto più semplice, tutte le ottiche nikon che ho visto quando non collegate fisicamente alla macchina hanno il diaframma tutto chiuso che si apre tramite il movimento della levetta presente sulla baionetta, questo fa si che una volta innestate quella levetta tenga aperte le lamelle, batteria o meno, probabilmente le ottiche kit non dispongono di tale dispositivo e per tenerlo aperto usufruiscono di energia...tolta la quale..tac. Personalmente credevo dipendesse dalla presenza di un lcd inserito nel mirino.
“ Personalmente credevo dipendesse dalla presenza di un lcd inserito nel mirino. „
Infatti è così, provato ora con D300, con e senza obiettivo. Togliendo la batteria si ha un immediato scurimento del visore. Reinserendola (si intravvede per un attimo la griglia dei punti di messa a fuoco) il mirino riacquista la piena luminosità. Evidentemente l'LCD si scurisce se non alimentato.
come ha detto lucaz lo fa sia con che senza lente e con qualunque lente,ripeto stessa cosa d80 ecc. personalmente credevo che la cosa succedesse anche con le FF ciao
Salto le risposte precedenti e arrivo al dunque: è normale che si scurisca perchè il display che sovrappone la griglia al mirino non funziona (blocca la luce in entrata) senza alimentazione elettrica; corollario: se metto la batteria e tutto si vede chiaramente ci sarà un sia pur minimo consumo di corrente dalla batteria; conseguenza augurabile: evitare di lasciare la batteria dentro la macchina se non si ha intenzione di utilizzarla. Per i peli del pube: hai provato col balsamo Panpène Pro-C? Ciao Gianluca
tnx cos and planar and gianluca qualcuno si è fatto un idea di quanto assorbe in riposo una di queste macchine? (la d3s che cmq alimenta il display sopra pochissimo, ma cmq un pochino la consuma se la lasci dentro dopo un po' di tempo la trovi sempre abbassata). Pura curiosità perché non penso che nikon abbia fatto una cosa che ti ciuccia una batteria in una settimana...
Sulla mia D100 la batteria dura un'eternità,nonostante la lascio dentro...quindi con mirino alimentato,nonostante le batterie siano ancora quelle del 2002-2003.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.