RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotovoltaico, batteria si, batteria no?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Fotovoltaico, batteria si, batteria no?





avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 9:40

si è vero, io conto sempre il costo che hanno ufficialmente esposto nel 110...che è schifosamente pompato.

mi consola la durata.


avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 11:51

... se ne vanno già tutti per una doccia

MrGreen

se te la compri con serbatoio, fai tutto con quella.

Si, ho visto. mi chiedo però se ci siano altre "esperienze" per valutare le altre opportunità.
Hai (avete) qualche suggerimento sulle marche? Immagino che Daikin sia ottima se non eccellente, ma di solito costa considerevolmente di più di altre.
Mi hanno proposto Immergas e Riello, per esempio, ma non le conosco.

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 12:22

rispondo a Luinge
si ovvio che la pdc scalda anche l'acqua ma ho anche il pannello solare termico
quindi la pompa di calore interviene raramente (solo quando il sole manca per più di 4 giorni consecutivi), di solito riesco ad avere acqua calda da inizio marzo fino a fine ottobre senza consumare un solo kwh
(parlo della casa nelle alpi, quella in Sardegna viaggi tutto l'anno gratis...)

concordo con Luca riguardo alle docce "femminili" ma ricordo che almeno per oggi 8 marzo
dovremmo limitare questi argomenti MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 13:45

Hai (avete) qualche suggerimento sulle marche? Immagino che Daikin sia ottima se non eccellente, ma di solito costa considerevolmente di più di altre.


bah non so, quelle fatte bene costano e basta MrGreen e son tutte jappo/tedesche

altre marche oltre Daikin? guarda a mistubishi, panasonic, vaillant, weissman
ma dubito costeranno meno...8/10K vanno tutti, c'è poco da fare

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 16:53

io uso Daikin
dieci anni senza sapere che c'è...
ma ci sono tante alternative
il costo dipende molto da che potenza ti serve, se aria/acqua a bassa temperatura
o alta temperatura

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 17:41

beh, non ho intenzione di mettere il riscaldamento a pavimento Sorriso
So che è la soluzione migliore per le pompe di calore ma non è una opzione per me.

Vorrei usare i radiatori in alluminio che ho già. Mi basta usare acqua a 55°C.
Dai conti preliminari che ho fatto, nei giorni più freddi dovrei aver usato tra 80 e 100 kWh termici. In linea di principio mi basterebbe una pompa da 6kW nominali (ma anche meno).


avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 20:01

Se hai un impianto ad alta temperatura la pompa di calore non è la soluzione migliore. Ci sono quelle ad alta temperatura ma ovviamente non hanno la stessa efficienza/consumi di un impianto a bassa temperatura.
6kW mi sembrano un po' pochini…io ho un impianto a pavimento e la mia pdc è da 8kW

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 20:07

Se lascio acceso 6kW per 14/18 ore l'impianto l'energia è sufficiente. Con un COP di 3 (che si può avere anche abbastanza facilmente) servono 2kW di potenza. E questo solo in quei 15 giorni di freddo a 0-3 gradi. Per gli altri occorre molto meno.

Per il tuo, dipende quanta energia ti serve. Potrebbe essere dimensionato correttamente o sovradimensionato. Di che energia termica necessiti?

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 20:11

controlla bene le prestazioni dell'involucro della casa...
se è buono ce la fai anche con la pdc a alta temperatura
un consiglio, magari anziche 55 gradi in regime on/off come con il gas
meglio 40 ma 24h/24 (o regolata in base alla sonda esterna, ma sempre acceso)
io accendo il riscaldamento a pavimento a fine settembre e spengo a fine aprile
sempre acceso h24 7/7
temperatura regolata in base alla sonda esterna, quando è a -10 fuori gira acqua a 36 gradi
in media gira a 29 gradi
in casa 21 gradi C sempre...

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 20:42

Si. Anche io sono per il controllo continuo per h24. Molto meglio.
I 55 gradi dipendono dal fatto che i radiatori funzionano male a temperature basse. Il delta di temperatura se si usa 40 gradi con 20 in ambiente è 20 gradi. Troppo poco.
Col riscaldamento a pavimento è diverso.

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 20:50

si conosco la fisica e poco delta T uguale poca potenza ricavata
magari puoi vedere se si può aumentare il numero degli elementi dei caloriferi
certo ingrandirli non è facile ma ogni grado di acqua in meno è efficenza in più!

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 22:07

@Luinge

Perché PDC e non semplice caldaia a condensazione visto che hai radiatori? L'investimento su PDC è molto superiore a caldaia, hai fatto i conti di quando rientri? In che zona climatica abiti e che classe energetica hai per l'involucro?

È vero che le PDC moderne danno mandata a 55°C e oltre senza troppi problemi. Però secondo me è un peccato utilizzarle su questi punti di lavoro...

PDC ormai ce ne sono tante: Daikin, mitsu, che etc... C'è la Templari (Padova) che monta sulle sue unità esterne scambiatori dalla superficie enorme, con COP stagionali impressionanti e rischio congelamento batteria esterna nullo a qualsiasi temperatura e umidità esterne. Però costano care e, di nuovo, danno prestazioni super con sistemi a bassissima temperatura.

Io ho PDC che sfrutto con il riscaldamento a pavimento (e d'estate faccio AC con la stessa macchina).
Come detto da altri, in inverno tengo acceso 24/7 con mandata al pavimento @27-35°C con regolazione climatica su T_esterna. La potenza impegnata, a regime in modulazione, è ridicola. Abitazione classe A4 in zona E.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 22:34

La pdc perché la caldaia va a gas e sono diversi anni che sto valutando l'eliminazione.
Adesso che ho montato un impianto fotovoltaico mi conviene sfruttarlo.
E poi, è un modo più efficiente.

La classe dell'edificio dovrebbe essere C o D. La zona è C.
In primavera faccio il ragionamento preciso. Adesso mi sto informando sulle possibilità.
Ovviamente se hai un isolamento da classe A 4 ti scaldi con un accendino Sorriso

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2023 ore 22:40

Capito

Comunque se elimini del tutto il gas, e quindi passi al piano induzione in cucina, puoi risparmiare sui costi fissi annuali di allaccio del gas, che sono bei soldini.

Inoltre puoi tappare i buchi sulla parete esterna in cucina, da cui entra freddo in inverno.

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2023 ore 8:13

@Luinge
concordo per il passaggio da gas a elettrico
primo per il risparmio sull'allacio è di almeno 3000 euro/anno e la
revisione ogni due anni... altrettanti
secondo perchè l'impianto fotovoltaico va sfruttato.
Anche se l'involucro non è tra i migliori... in zona climatica C
la pdc non ha grossi problemi di efficenza, potrei ipotizzare che anche se a alta
temperatura potresti avere un coefficente superiore a 3,5
il che significa moltiplicare per lo stesso numero l'energia che sfrutti dal tetto
Per la mia esperienza oramai più che decennale in zona climatica E e isolamento C
posso dirti che gli impianti anche che costosi si ripagano in tempi ragionevoli,
se poi i costi vanno alle stelle come è successo questo inverno...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me