RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

l'Anticristo ... ;/) William Mortensen







avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2023 ore 9:09

Bello vedere come le dinamiche si ripetano sempre nella storia.
Quasi che l'essere umano, pur quasi salvato dalla capacità di rimembrare e apprendere dai propri errori, sia infine comunque inevitabilmente sopraffatto dalla propria intima natura.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2023 ore 11:14

"""ogni Arte praticata dall'uomo mostra due aspetti : uno di base meccanica ed una sovra struttura creativa. Ora, la ricerca sull'acustica o sulla teoria del colore, può essere scientificamente gratificante per gli scienziati, ma non ha mai la presunzione di dire a Mozart come scrivere un quartetto per archi o di prescrivere di rivelare la giusta tinta del mantello della Vergine delle Rocce a Leonardo. Ma la fotografia, sin dall'inizio, è stata un progetto scientifico di meravigliosa precisione e comodità che quasi chiunque può utilizzare ... e nn ci sarebbe alcun danno, anzi un grande vantaggio in tutti questi miglioramenti. Tranne che tendiamo a pensare che l'intera fotografia si riassume in conoscenza ottica e chimica, in modo che chiunque conosca queste rigidissime regole sappia fotografare.
Mortensen ha riassunto la questione 80 anni fa in un libro "Mostri e Madonna"...

Il mostro ovviamente rappresenta "la macchina", l'aspetto meccanico/scientifico prepotente e aggressivo che genera all'infinito sempre più macchine, sempre più chimiche, sempre più sw etc etc ... La Madonna non rappresenta un personaggio religioso, ma la fertilità creativa, l'energia dell'immaginazione.

Nonostante tutti gli abusi commerciali della fotografia, nonostante l'insensata proliferazione di aggeggi, nonostante lo sfruttamento FINE A SE STESSO della mera tecnica, persiste ostinatamente un fatto salutare, un fatto spesso trascurato ma sempre a portata di mano per chi ha la possibilità di usarla; l'idea (!) unita all'immaginazione e alla creatività. (cit)

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2023 ore 12:35

Dopo tutto il “Purismo” in quanto tale era relativamente nuovo come movimento, le sue radici storiche non erano mai state rintracciate in forma espositiva.
La logica di Adams per questa esclusione dei pittorialisti era spassionata nel tono. Tuttavia, l'antipatia di Adams per Mortensen era profonda, con un sottofondo estremamente personale. In poche parole, lo voleva morto e lo disse in diverse occasioni.

In una lettera a Mortensen, scoperta di recente e inedita, apparentemente intesa come parte del loro dibattito, ma all'epoca non stampata, Adams si è espresso al vetriolo, concludendo che :

"quanto presto la fotografia raggiungerà la posizione di grande strumento di espressione sociale ed estetico, dipende da quanto presto tu e i tuoi colleghi con visioni distorte e superficiali sarete relegati all'oblio". ha concluso

In un'altra lettera indirizzata a Weston, Ansel Adams scriveva :

"È stato bello sentirti... e non vedo l'ora di vedere l'immagine del cadavere. Il mio unico rimpianto è quello !
che l'identità del cadavere non è quello del nostro collega di Laguna Beach [William Mortensen] . Sono convinto che ci siano diverse fasi di decadenza".


Anni dopo, avrebbe descritto Mortensen come «l'anticristo».
In effetti, la vendetta di Adams perseguitò Mortensen anche oltre la tomba, e ben oltre il terreno della censura e del ricatto.
Una conferma di questo vergognoso andazzo, viene riferito da Therese Thau Heyman, Senior Curator of Prints and Photographs presso l'Oakland Museum in California.
Confermò che nel dicembre del 1980 aveva chiesto ad Ansel Adams, allora all'apice della sua fama e del suo successo finanziario, che fosse programmata una piccola mostra di Mortensen da tenersi in concomitanza con la retrospettiva itinerante di Adams all'Oakland Museum. La risposta tassativa di Adams fu quella di chiudere al pubblico la mostra di Mortensen durante l'apertura della sua; altrimenti avrebbe ritirato la sua stessa mostra.

"Ansel Adams aveva la sua lista di 'nemici'", ha scritto la Heyman, "e Mortensen era ancora lì, in cima alla lista e non poteva essere rimosso dal tempo e dai suoi evidenti successi. Eeeek!!! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2023 ore 13:06

Giudico le persone in base a come sanno relazionarsi coi propri simili.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2023 ore 13:09

Ma la lista di proscrizione era già stilata sul muro nel 1940.

Mortensen e tutti gli altri praticanti il pittorialismo furono messi all'indice ed esclusi da tutti gli eventi e mostre.

Evidente la loro assenza alla gigantesca mostra "Photography 1839-1937", curata da Beaumont Newhall per il Museum of Modern Art nel 1937. Mortensen non fu nemmeno menzionato nel catalogo di quella mostra, né in nessuna delle sue repliche successive mentre si sviluppava l'enciclopedia della storia della fotografia di Newhall.
L'eliminazione di Mortensen da parte di Adams & C. era parte integrante di questa epurazione purista, dunque;

e l'annuncio (sempre nel 1940) della fondazione del Dipartimento del Museo di Arte Moderna di Fotografia, con Newhall come direttore e Adams come consulente, fece di quell'epurazione la politica ufficiale dell'establishment dell'arte contemporanea. Triste Triste

Con la pubblicazione della diatriba di Nancy Newhall del 1941, "Cos'è il pittorialismo?" - Un rifiuto, uno scarabocchio di bambini con l'acqua sporca"

Non c'era quasi bisogno di un meteorologo per sapere da che parte soffiava il vento !!!
Roba da voltastomaco ...

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2023 ore 13:38

@Schyter

ti ringrazio per questo articolo.

Il fatto che ci siano dei fotografi che 'censurano' altri fotografi per mere questioni stilistiche suona demenziale.

Sarebbe interessante comprendere cosa ci sia realmente alla base di questo astio (se non addirittura odio)

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2023 ore 13:55

Non è una cosa riservata alla fotografia.
L'essere umano è fatto per annientare chiunque sia in disaccordo o in competizione a livello teorico/ideologico/pratico con lui.
Ci facciamo la guerra in mille modi da quando esistiamo. Ci sono prove archeologiche di pulizie etniche tra tribù di Sapiens e Neanderthal... la tolleranza è solo rimandare lo scontro a quando si sarà in una posizione migliore per vincere o a quando l'attrito sarà sufficientemente intenso a giustificare le inevitabili perdite.
Per l'essere umano la pace, la tolleranza, la concordia sono una pausa tecnica necessaria in una eterna guerra di predominio nata con l'essere umano stesso. Chiunque tra gli esseri umani dovesse mai ricevere il dono della onnipotenza, farebbe in modo, come primi atti, di annientare gran parte degli altri essere umani, garantendo privilegio e futuro solo alla propria cerchia, alla propria tribù, identificata con coloro che siano geneticamente portatori della maggior quantità possibile dei propri geni e delle proprie convinzioni.
Siamo fatti così e forse per questo siamo arrivati a dominare il pianeta. E non è una bella cosa.
Dai una bomba atomica a un pacifiscta e scorderà cosa sia la pace.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2023 ore 15:40

personalmente pensavo che nel mondo dell'arte una censura di questo tipo, fatta da professionisti/critici del settore, non fosse mai esistita. Un po' come se un critico fotografico che scrivesse la storia della fotografia del XX secolo non prendesse in considerazione ... che so ... Andy Warhol e le sue Polaroid, solo perchè non di suo gradimento. Anzi, di più ... omettesse di considerare il tal movimento fotografico. Oppure se Giorgio Vasari avesse volutamente omesso dal suo monumentale "Le vite de' più eccellenti pittori, scultori, e architettori" Piero della Francesca perchè non apprezzava la sua prospettiva.

Una carognata vergognosa.
Ma poi alla fine il tempo è sempre galantuomo.
www.youtube.com/live/IzogdzFNV-o?feature=share

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2023 ore 15:46


avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2023 ore 15:53

Educativa a tal proposito la storia del medico ungherese Semmelweiss....

www.focus.it/scienza/salute/Ignaz-Semmelweis-chi-era

E qui era in ballo la vita della gente.

"L'ostilità fu tale che venne persino allontanato dalla clinica dove aveva sperimentato la correttezza della sua intuizione.
Disperato, dopo 13 anni di ostracismo, Semmelweis cominciò a scrivere lettere aperte a singoli medici e ad accademie, e alla fine ricorse persino ai volantini. I toni delle lettere indirizzate ai suoi oppositori erano nello stesso tempo profetici e minacciosi: dava a tutti dell'assassino. Fu tutto inutile, e il tono polemico e aggressivo delle missive contribuì alla sua emarginazione. Amareggiato anche da sfortunate vicende familiari, finì per perdere la ragione e morì in manicomio il 13 agosto 1865. Solo pochi anni dopo, quando Pasteur fondò la batteriologia, fu finalmente possibile riconoscere che era stato un geniale precorritore."

unapennaspuntata.com/2019/02/25/semmelweis-febbre-puerperale/

"Scriverà di lui Ferdinand von Hebra, suo collega, amico, e dermatologo di fama: “Quando qualcuno scriverà la storia degli errori umani, ne troverà pochi più gravi di quello commesso dalla scienza nei confronti di Semmelweis”"

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 9:07

Da profondo estimatore di Edward Weston e Ansel Adams devo rammaricarmi del fatto che personaggi della loro levatura non abbiano compreso la genialità del vivere la fotografia in modo così diverso, forse persino folle, ma assolutamente impattante.
Non conoscevo Mortensen e ti ringrazio di avermelo fatto conoscere; da quel poco che ho visto della sua produzione, definirlo "pittorialista" è estremamente riduttivo e significa non aver capito nulla del personaggio, dato che con le sue opere irride sia ad un certo modo di intendere la fotografia come "pura" rappresentazione della realtà, sia (ed è qui il suo genio) alla fotografia realmente pittorialista di quella massa di fotografi "commerciali" che tra la metà del XIX secolo e gli anni '60 del successivo usavano davvero la fotografia come se fosse la sorella minore della pittura: vedi i ritratti a figura intera su fondali dipinti, con le signore con tanto di ombrellino parasole come se fossero a passeggio in un vero giardino anziché in posa nello studio dello pseudo-fotografo, ritratti tanto in voga nel periodo a cavallo tra i due secoli.
E dire che oggi sono in tanti a considerare un taroccatore persino AA; forse è la giusta punizione per non aver voluto riconoscere tutte le possibilità della fotografia.
E d'altra parte cosa dovremmo dire di un Man Ray fotografo: non si avvicinava forse più a Mortensen che ad Adams?

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 9:43

Non lo conoscevo. Meraviglioso, grazie per la segnalazione

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 10:20

@Daniele Ferrari
Pur riconoscendo Weston, Adams (e tutti i puristi) come GIGANTI della fotografia, non sono tra i miei preferiti.

E dire che praticamente il genere di fotografie che eseguo, scimmiottano un po' le loro ... del resto, come molti scattini della domenica, chi non ha mai eseguito fotografie di panorama alla """AA""" ??? MrGreen MrGreen

Manca davvero l'impulso, creatività, dei geni che prediligo ... alla Man Ray, Mortensen, Smith, Kertész, Ackerman, etc etc ... Eeeek!!!

user243564
avatar
inviato il 06 Marzo 2023 ore 10:45

Pur riconoscendo Weston, Adams (e tutti i puristi) come GIGANTI della fotografia, non sono tra i miei preferiti.

E dire che praticamente il genere di fotografie che eseguo, scimmiottano un po' le loro ... del resto, come molti scattini della domenica, chi non ha mai eseguito fotografie di panorama alla """AA""" ??? MrGreen MrGreen


Ma dove? Ma quando? E dove le posso vedere? :fconfusoMrGreen:ConfusoMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2023 ore 10:53

ci sono una miriade di casi simili a questo, sia nel mondo dell'arte (musica, pittura, foto, etc etc), quello della scienza e anche nel mondo sportivo. Nel mondo dell'arte e quello della scienza non mi sorprendono opinioni contrastanti che sfociano in odio, ma di solito i casi che mi sorprendono di più sono nel mondo dello sport. e ce ne sono una miriade.

L'origine di questi problemi sono svariati. a volte più personali a volte politici e a volte d'amore e a volte inspiegabili

una delle più divertenti è quella legata al famoso Alfred Nobel, probabilmente cornificato da un matematico, motivo per il quale per molto tempo non è stato istituito il premio "nobel" in matematica
www.elle.com/it/emozioni/amore/a34844091/alfred-nobel-sofie-hess/#:~:t

un altra divertente che mi dava svago e la possibilità di vedere appieno i difetti e pregi umani è stato il duo V. ROSSI / M. BIAGI, su cui c'è poco d'aggiungere

ma la soluzione forse a tutte queste vicende il spesso la trovo nelle possibili personali interpretazioni del saggio di Cipolla sulla "stupidità" umana. Stupidità può essere per me liberamente sostituito con quasi qualunque altra caratteristica umana


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me