RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

10 cose che non potete fare con uno smartphone


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » 10 cose che non potete fare con uno smartphone





user198779
avatar
inviato il 02 Marzo 2023 ore 15:24

Da fare schifo a queste 10 cose c'è stato un progresso notevole, tra cinque quante ne saranno rimaste ?
Dico cinque anni perché è il tempo che ci dirà se le fotocamere tradizionali avranno ancora il senso di esistere.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2023 ore 15:27

L'unico che rimarrà (per me, soggettivamente) sempre insormontabile é il punto ergonomia. Faccio veramente fatica e trovo sgradevole usare il telefono anche in modalità "pro" per gestire le impostazioni. Non posso fare a meno di comandi fisici.
Infatti mi piace usare la Fuji XF10 che essenzialmente si usa come uno smartphone, focale "simile" al classico grandangolo 24-28mm delle più comuni fotocamere da smartphone, si inquadra da un display, pesa uguale (o meno), però ha tutti i comandi fisici che servono...

user204233
avatar
inviato il 02 Marzo 2023 ore 15:28

Leggo svariati topic che inneggiano all'arrivo di cellulari col sensore da un pollice... io mi sono appena comprato un Motorola G52 (allo stesso prezzo, in giro, c'è un Motorola con sensore da 1/1,55) e dovesse interessarmi un qualcosa col sensore da un pollice mi comprerei una compatta.

Mi resterebbe poi qualche altro centinaio di euro da spendere, credo.

user204233
avatar
inviato il 02 Marzo 2023 ore 15:34

ergonomia


Quando avevo il Lumia 1020, mi comprai, prima che il cellulare passasse a miglior vita, il camera-grip Nokia... inutile dire che il cellulare non era più un cellulare, ma non era neanche una macchina fotografica, era... appunto, un camera-phone a tutti gli effetti.

Pensare che uno smartphone possa sostituire una reflex, una ML o quello che volete equivale a dire che uno smartphone può, ad oggi, sostituire un pc.

Ed a me, non sembra proprio, che un pc possa essere sostituito da un cellulare.

user236140
avatar
inviato il 02 Marzo 2023 ore 15:37

Da fare schifo a queste 10 cose c'è stato un progresso notevole, tra cinque quante ne saranno rimaste ?


In effetti, Gary non è un fanboy: lui usa tutto quello che serve per una data situazione, come si dovrebbe sempre fare

Cosa rimarrà di mancante?
Tutta la parte fisica, cioè mirino e tasti fisici, più un teleobiettivo
d'altronde, se aggiungessero queste cose, gli smartphone diventerebbero delle compatte, o delle bridge, impossibili da portarsi dietro sempre: la ruota gira e torna sempre allo stesso punto Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2023 ore 16:57

@Claudio Porcellana grazie


Credo che la riflessione nasca dal fatto che a volte si afferma che con uno smartphone puoi sostituire una macchina fotografica. Un domani forse, oggi ancora no.
Diverso affermare che senza gli smartphone diverse persone compravano macchine fotografiche senza avere velleità se non rappresentare un momento della loro vita e oggi trovano una alternativa nello smartphone.

+1
la mia domanda iniziale era proprio per capire qual'è il soggetto della riflessione. Diverse volte ho consigliato camere a neofiti che poi sono state usate solo in "auto" durante le feste, è la cultura figlia dell'analogico dove era normale avere una camera in casa anche senza essere fotografi.

Probabilmente quel target trova nel telefono la soluzione ad ogni problema ( e forse non coglierebbe il senso dell'articolo). Quindi desumo che i target cui è rivolta la riflessione sia diverso e cioè quello dei fotografi, è corretto? o mi sbaglio? grazie

user204233
avatar
inviato il 02 Marzo 2023 ore 17:22

Sì, ma... che significa "essere fotografi"? Significa sapere che succede se si aumentano gli ISO? Significa saper fare un minimo di post-produzione? Oppure, più banalmente, significa dedicare del tempo più o meno consistente, a questo interesse specifico?

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2023 ore 17:23

A me pare che molte di queste cose si possano già fare, di certo lo diventano con un filo di post produzione extra fuori dallo smartphone, come d'altronde sarebbe necessario fare anche con una fotocamera dedicata.

Sul punto 2 in particolare gli smartphone sono molto più avanti di certe fotocamere dato che già ora registrano prima e dopo la pressione dello scatto con la possibilità di scegliere il momento esatto.

user236140
avatar
inviato il 02 Marzo 2023 ore 17:31

la mia domanda iniziale era proprio per capire qual'è il soggetto della riflessione


e hai ragione pure su questo
da cui si deduce che non potrò mai essere un influencer MrGreen

il senso è contribuire a mettere sul giusto piano questo utile oggetto

poi, il target della riflessione potrebbe anche essere uno che vorrebbe prendere uno smartphone più evoluto ma non ha ancora capito che avrà delle limitazioni, magari proprio in ciò che gli serve, e che la pubblicità normalmente si guarda bene dall'indicare

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2023 ore 17:33

@Passaggiobbligati secondo te l'articolo a chi è rivolto?
L'articolo è interessante ma senza specificare un target di lettori la discussione diventa personale.

@Bubu93 concordo; mi è capitato di dover educare della gente per lavoro ad arrangiarsi quando non posso assisterli e abbiamo trovato un modo per fare un set con cavalletto per telefono e luci tale da fargli fare solo il ritaglio e la regolazione delle luci; ho un paio di clienti che fanno le cose da soli e sono accettabili per il loro target social quotidiano. Gli ho insegnato a coprire ed incollare l'editing delle foto da un a all'altra in iPhone e vanno anche veloci, dando anche un minimo di uniformità agli scatti.

Penso che le valutazioni vadano ponderate caso per caso e la tecnologia l'AI ora danno strumenti molto potenti, scontornare un oggetto e metterlo su uno sfondo bianco per poi pubblicarlo lo fai con un iPhone ( se il target è Instagram ).
Le foto professionali le fanno fare quando serve o come avvio di ogni campagna.



user236140
avatar
inviato il 02 Marzo 2023 ore 17:34

Diverse volte ho consigliato camere a neofiti che poi sono state usate solo in "auto" durante le feste


ecco, quando la moglie ha visto la differenza tra le mie foto e le sue col cell le ho chiesto se voleva provare a usare il "muletto" che poi sarebbe una uguale a quella che uso io

ha accettato e la prima cosa che le ho vietato di usare, dimostrando il perché, è stata il tasto Auto MrGreen
ha impiegato un bel po' a convincersi, ma all'ennesima foto con il fuoco sui rametti laterali o un selfie con lo sfondo esposto giusto e il soggetto no, ha ceduto e ora va di S e non mette più il soggetto al centro e altre cosette

Si lamenta però un po' del peso, così le ho detto se voleva passare alla compatta, ma ha rifiutato Sorriso

Dimenticavo un altro campo arduo per un cell: usare il touch indossando le moffole a -20 °C

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2023 ore 17:46

poi, il target della riflessione potrebbe anche essere uno che vorrebbe prendere uno smartphone più evoluto ma non ha ancora capito che avrà delle limitazioni, magari proprio in ciò che gli serve, e che la pubblicità normalmente si guarda bene dall'indicare


concordo, gli manca solo saper quanto sbattimento c'è tra camera e telefono

Poi c'è un'altra questione; quanto rischi di perdere tutto quelle che fotografi col telefono se non impari a fare dei backup ordinati.

In realtà il problema della fotografia moderna non è cosa usi ma come agisci per non perdere la memoria di ciò che hai vissuto.

Io sono diventato spietato con amici e parenti quando mi parlano delle foto perse, evito l'argomento perchè l'ho discusso troppe volte, in modo ripetitivo con le stesse persone ad ogni cambio di telefono o backup saturo.

La Apple viene incontro a questo comportamento e organizza le foto importanti in modo autonomo, i base all'analisi delle abitudini personali, quelle foto sono più al sicuro di altre. Io spiego prima questo e poi cosa sia la fotografia su un telefono.


user236140
avatar
inviato il 02 Marzo 2023 ore 17:46

Sul punto 2 in particolare gli smartphone sono molto più avanti di certe fotocamere dato che già ora registrano prima e dopo la pressione dello scatto con la possibilità di scegliere il momento esatto.


sì, questo lo ammette anche Gary
ma poi bisogna smazzolarsi la visione di tutte quelle foto per scovare quelle buone e per un non Pro (questi hanno di solito del personale che fa la scrematura) potrebbe essere una bella scocciatura

user236140
avatar
inviato il 02 Marzo 2023 ore 17:48

per non perdere la memoria di ciò che hai vissuto.


in teoria ci sarebbe Google Foto (e immagino qualcosa di simile per Apple)
anche se cambi cell, le foto restano nella nuvola

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2023 ore 17:57

in teoria ci sarebbe Google Foto (e immagino qualcosa di simile per Apple)
anche se cambi cell, le foto restano nella nuvola


Si al massino hai il problema della saturazione dello spazio.

Nella testa della gente che non si interessa di fotografia ma scatta foto ogni giorno raramente esiste la voglia di fare selezione, sono comportamenti elementari che con la pellicola non esistevano e questa ingenuità la paghi espandendo lo storage all'infinito, fino a quando è tutto solo sulla nuvola, difficile da consultare se non hai anche un computer e quindi perdi memoria di quello che hai fatto e ti passa la voglia di fare selezione in 30mila foto.

Per questo ho citato IOS, perchè prevede questa ingenuità.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me