| inviato il 23 Giugno 2023 ore 10:25
Ma sai cosa vuol dire avere un polarizzatore su un 14mm? Se a te piacciono le macchie o non un cielo uniforme.... bè de gustibus. |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 10:32
Sinceramente preferirei rinunciare ad un po' di angolo e gestire il tutto su 20mm, cosa nettamente più economica, facile ed efficiente.. |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 11:03
i 14 mm sono spettacolari,magari non e' la focale con la quale si scatta di piu' ma quando si ha l'occasione e' davvero divertente e stimolante a livello compositivo. Se mi dici che buttare centinaia di euro per un set di filtri cosi' particolari (perche' poi non puoi usarli su lenti con filettatura piu' "standard") ti do' sicuramente ragione,infatti ad ora non li ho mai comprati,ho fatto solo delle ricerche/valutazioni |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 11:06
Nono aspetta...su quelle focali ultra wide sono solo inutili i polarizzatori, tutti gli altri filtri funzionano alla grandissima e se piace il divertimento è assicurato. |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 11:11
si ma infatti io ho parlato solo di GND,sottolineando anche che nessuno dice che siano assolutamente fondamentali |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 14:10
Ma non è vero che i pola sono inutili. Sono inutili i pola di bassa qualitá che polarizzano a chiazze, e soprattutto su questi sistemi sono inutili i pola piccoli. Il polarizzatore di questo sistema, è un polarizzatore da 150mm applicato frontalmente, per le sue dimensioni e qualitá, riesce a polarizzare molto bene e uniformemente. Anche su obiettivi ultragrandangolari il polarizzatore può essere utilie, basta saperlo usare ed utilizzarlo per i giusti scopi. Io è una vita che lo utilizzo sui grandangolari per i foliage, o sull'acqua, mai avuto problemi di nessuna sorta. Poi per quanto riguarda il sistema a lastre,in primis è l'unico sistema che permette di montare lastre da 100 su un 14mm senza vignettate, se non in casi estremi, per me è stato abbastanza risolutivo in quanto ho un unico sistema che funziona su tutti i miei obiettivi, cosa che prima mi era impossibile con i filtri circolari, che se adattativo i 77mm sui 67mm mi veniva fuori una visione stile fisheye dalla vignettatura meccanica che creavano |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 14:27
“ il negozio dove sei andato si trova per caso in una nota citta' toscana? „ Si, si trova in una nota città toscana “ ma perché non usare un semplice filtro clip-in risparmiando una vagonata di soldi? „ Li ho avuti e li ho dati via dopo 3 giorni, sono di una scomodità assoluta, non puoi utilizzarli durante le mareggiate o comunque situazioni difficili, ammesso che non decidi di utilizzare dall'inizio alla fine sempre lo stesso filtro, e poi la mia propensione principale al sistema a lastre era data proprio dal fatto che volevo utilizzare il CPL. |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 15:41
“ Ma non è vero che i pola sono inutili. Sono inutili i pola di bassa qualitá che polarizzano a chiazze, e soprattutto su questi sistemi sono inutili i pola piccoli. Il polarizzatore di questo sistema, è un polarizzatore da 150mm applicato frontalmente, per le sue dimensioni e qualitá, riesce a polarizzare molto bene e uniformemente. „ No, non è come dici, qui si tratta di fisica e non di qualità o grandezza del polarizzatore, ti sfido a fare una fotografia di un paesaggio con cielo, scattato a 12mm ( su FF) e avere TUTTO il cielo polarizzato, non si può perchè è fisica, o avrai una macchia grande polarizzata al centro o a destra o a sinistra ma non avrai MAI l'intero cielo polarizzato. Prova pure con Haida, NiSi, Lee...con qualunque brand di polarizzatori...sugli ultrawide è impossibile avere l'intero frame polarizzato. Contatta anche i vari produttori e ponigli la domanda:" ma se scatto a 12 in FF o 8 in APSc mi garantite la polarizzazione dell'intero frame? "...vedrai cosa ti risponderanno. Che poi se interessa polarizzare una parte di acqua... bè è un altro conto ma non confondiamo il "saper usare un polarizzatore", con i limiti della fisica. |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 15:55
Il problema è legato all'angolo di incidenza dei raggi, il 20mm sta al limite. |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 16:48
“ No, non è come dici, qui si tratta di fisica e non di qualità o grandezza del polarizzatore, ti sfido a fare una fotografia di un paesaggio con cielo, scattato a 12mm ( su FF) e avere TUTTO il cielo polarizzato, non si può perchè è fisica, o avrai una macchia grande polarizzata al centro o a destra o a sinistra ma non avrai MAI l'intero cielo polarizzato. Prova pure con Haida, NiSi, Lee...con qualunque brand di polarizzatori...sugli ultrawide è impossibile avere l'intero frame polarizzato. Contatta anche i vari produttori e ponigli la domanda:" ma se scatto a 12 in FF o 8 in APSc mi garantite la polarizzazione dell'intero frame? "...vedrai cosa ti risponderanno. Che poi se interessa polarizzare una parte di acqua... bè è un altro conto ma non confondiamo il "saper usare un polarizzatore", con i limiti della fisica. „ La qualità del polarizzatore incide eccome se incide. Ho avuto polarizzatori che letteralmente polarizzavano a macchie ed anche ben visibile lo stacco tra zona polarizzata e non polarizzata. I polarizzatori di qualità polarizzano più uniformemente e te lo dico perchè ho avuto polarizzatori di diversi marchi (Haida, Hoya, Globe, Nisi e Kase) e facendo a suo tempo le prove le differenze sono eclatanti. Polarizzare totalmente il frame non è possibile per il semplice fatto che la luce non sarà uguale su tutto il frame. Poi venire qui a dire "Poi sia chiaro...ognuno è libero di fare quello che ritiene giusto come mettere un polarizzatore su un 14mm FF" come se fossi lo scemo del villaggio, anche no, perchè da come parli del polarizzatore sembra che sia tu quello che non ha idea di come si utilizzi effettivamente un polarizzatore e vuole utilizzare il polarizzatore in panorami. Il polarizzatore ha molteplici usi, ma quello più ricorrente e funzionale è quando siamo in situazioni per esempio di sottobosco, con foglie inumidite e/o bagnate avere dettaglio fine sia sulle foglie che su anche eventuali rocce in presenza magari di fruscelli e cascate e bada caso il polarizzatore questo mestiere lo fa egregiamente anche su un 14mm. |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 17:01
No scusa, io ho semplicemente detto e ripetuto più volte che a determinate focali su un FF (12, e sottointese 14)non si può avere tutto il frame polarizzato e questo è un dato oggettivo dato dalla fisica e su questo non ci piove. Che poi, nel sottobosco, nel riflesso su una parte lucida ecc.ecc. possa anche essere funzionale polarizzare SOLO una parte del frame o proprio quella "zona"( cascata\ruscello\roccia\soggetto) di interesse siamo d'accordo, ma è insindacabile che a 14mm FF è fisicamente impossibile avere TUTTO il frame polarizzato, indipendentemente dalla grandezza e dalla qualità del polarizzatore. Forse ora mi sono spiegato meglio!? |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 17:15
“ 14mm FF è fisicamente impossibile avere TUTTO il frame polarizzato, indipendentemente dalla grandezza e dalla qualità del polarizzatore. Forse ora mi sono spiegato meglio!? „ Io ti parlo per esperienza personale, visto che i pola li utilizzo molto e con molta frequenza, c'è una differenza di uniformità di polarizzazione sul frame tra un polarizzatore da 150mm posto su una lente di un diametro massimo di 90mm rispetto che al CPL che ricopre solo il diametro della lente, magari è un effetto placebo, chi lo sa.... Vuoi una spiegazione fisica? non so dartela, se volevo fare il fisico mi iscrivevo al dipartimento di fisica e non di medicina sperimentale dove le mie conoscenze fisiche si limitano alla sola fisica meccanica e alla radioprotezione (dove per altro me la sono scavallata con un 18). Come c'è anche una differenza tra polarizzatori scadenti dove veramente ti torvi "macchie" di polarizzazione evidenti sul frame e polarizzatori di qualità che polarizzano ma non noti disomogeneità tra le aree polarizzate e quelle non polarizzate se non scatti in situazioni di luce laterale come ed esempio in questa foto dove la parte polarizzata da quella non polarizzata è molto ben evidente: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4482933 Utilizzare un polarizzatore su un panorama ed aspettarsi che polarizzi l'intero panorama è un utilizzo non corretto del polarizzatore. Un esempio di utilizzo del polarizzatore in scene di sottobosco, dove, montato su una lente da 17mm fa un egregio lavoro è questa: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4365406 Dove ti garantisco che senza polarizzatore TUTTE le gogli che vedi per terra erano macchie bianche impastate tra di loro |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 17:23
“ Utilizzare un polarizzatore su un panorama ed aspettarsi che polarizzi l'intero panorama è un utilizzo non corretto del polarizzatore. „ dipende dalla focale se sono a 24mm..stai sicuro che polarizzo TUTTO. non si tratta di un uso improprio o meno, ma dipende solo dall'angolo di campo, ripeto è fisica, ed è oggettiva. per me l'unico uso improprio che può esistere del polarizzatore è quello di usarlo controluce . Bastava leggere la descrizione per capire che l'autore ha voluto e cercato quell'effetto, quindi se è voluto...non capisco perchè sia un uso "improprio" |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 17:48
“ ipende dalla focale se sono a 24mm..stai sicuro che polarizzo TUTTO „ Dipende dalla luce, si vede benissimo anche nella foto che ho postato prima, e quella è realizzata a 35mm se non ricordo male, ma mi sono trovato in situazioni dove non riuscivo a polarizzare tutta la scena per la luce anche con il 400mm in condizioni di foschia. Fermo restando che facevo riferimento all'utilizzo del polarizzatore su ultragrandangolari |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 17:50
“ Bastava leggere la descrizione per capire che l'autore ha voluto e cercato quell'effetto, quindi se è voluto...non capisco perchè sia un uso "improprio"Confuso „ ehm l'autore sono io |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |