| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 12:44
Tutte queste tecniche non inventano nulla. Saranno combinazioni di metodologie normali, che tutti possono conoscere (hdrpro, media aritmetica, maschere di luminanza, etc) Probabilmente si differenziano per come questi strumenti standard sono usati. Ma non c'è nulla di inventato, sono strumenti che chiunque può usare per conto proprio. Quindi, probabilmente (dico probabilmente perché non conosco i dettagli) queste metodologie sono basate sui medesimi strumenti e si differenziano al più per come questi sono implementati Quindi, non penso che la mortal night prenda spunto dall'altra tecnica, né che derivi da essa. Credo però che sia basata sugli stessi strumenti |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 12:50
A me hanno detto che il nome è ispirato a Scorpion, personaggio di Mortal Combat (quello giallo e nero) |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 12:59
Se solo le persone avessero voglia di approfondire e studiare i programmi, ci si renderebbe conto che queste tecniche non sono nulla di trascendentale e che con un po' di impegno e studio si possono ottenere senza problemi questi risultati. Ma ormai si sceglie sempre la strada più corta, non capendo che ogni fotografia ha un'elaborazione diversa dalle altre e bisogna sempre essere consci del risultato che si vuole ottenere. |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 13:01
Premetto che non sono un esperto di fotografia, ne un paesaggista. Personalmente ho utilizzato io stesso la tecnica memmb frequentando un corso e trovo che sia utile nel contesto della fotografia notturna dove servono più scatti per recuperare ombre e luci. Poi però l'ho abbandonata sostanzialmente perché i risultati personalmente non mi piacciono. Amo che quando una zona la vedo in ombra debba rimanere in ombra. Le luci bruciate non mi danno alcun fastidio poiché è così che le vediamo poi con i nostri occhi. Utilizzando questo, come altri workflow, si porta ad avere tutte foto identiche completamente senza un tocco personale del fotografo. La mortal night non la conosco ma ne apprezzo maggiormente il risultato finale, meno “finto”. Credo che in ogni ambito ci sia sempre da migliorare e che imporre dei risultati, come lo standard per eccellenza, non sia molto corretto è in qualche modo “castri” il piacere di fotografare. Penso invece che conoscere queste tecniche, possa essere uno spunto per capire alcune dinamiche e stimolare chi le conosce a creare qualcosa di personale e unico. Mi tengo a distanza da polemiche inutili anche perché io prediligo ben altro genere fotografico dove anche qui i “guru” delle tecniche del campo esistono. Fotografare quello che più piace e con passione è per me la cosa più importante. Tutto il resto è fatto di confronti che devono essere costruttivi. Forse sbagliare e compiere qualche errore è proprio quello che contraddistingue una fotografia da un altra. Buona giornata. Matteo T. |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 13:21
Signori Buongiorno a tutti, essendo chiamato in causa intervengo anche io in quanto come sempre si tende a volte ad esagerare e a denigrare il lavoro degli altri. In primis ringrazio tutti per l'attenzione e per il tempo speso, soprattutto da parte di chi ha speso buone parole. Io personalmente non sono nessuno e non mi credo nessuno in ambito fotografico, c'è gente più brava di me e c'è gente più capace di me, nel mio piccolo mi limito ad insegnare la mia esperienza fotografica e non mi sembra di costringere nessuno a seguire uno dei miei corsi sulla Tecnica Mortal Night Nel frattempo rispondo a chi ha creato il post dicendo che può trovare indicazioni sul sito www.maurizioverdecchia.com Per quanto riguarda la parola mortal night entriamo nel marketing quindi non riguarda un aspetto fotografico particolare e non entro nel discorso su questo Blog. Avete tirato in ballo un pò tutte le tecniche ed i professionisti del settore, io mi limito a fare il mio con umiltà, però come detto già dagli altri, queste discussioni per noi sono molto positive perchè se prima magari ci conoscevano in pochi, con questi post allargate il bacino di utenza. Ripeto, non ho la presunzione di imporre nulla a nessuno o dire di aver inventato nulla di particolare, mi limito a fare il mio lavoro come tanti altri e devo rispondere alle persone che mi danno fiducia e non per forza a tutti. Grazie per l'attenzione |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 13:28
Met83 molto bello il logo del tuo avatar e complimenti per le foto, tutte molto belle. Scusate l'OT. “ Per quanto riguarda la parola mortal night entriamo nel marketing quindi non riguarda un aspetto fotografico particolare e non entro nel discorso su questo Blog. „ Mi spiace, non volevo essere scortese o apparirlo (se ti riferisci anche a me), solo che "mortal night" è un nome talmente strano che fatico a comprenderne la scelta di adottare quel nome. Ci sarà dietro una ragione, ma mi è un po' oscura: almeno io non l'ho intuita. Se ti sono apparso sgarbato chiedo scusa, non era mia intenzione. |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 13:48
“ Mi spiace, non volevo essere scortese o apparirlo (se ti riferisci anche a me), solo che "mortal night" è un nome talmente strano che fatico a comprenderne la scelta di adottare quel nome. Ci sarà dietro una ragione, ma mi è un po' oscura: almeno io non l'ho intuita. Se ti sono apparso sgarbato chiedo scusa, non era mia intenzione. „ Non ti preoccupare, purtroppo sui social si fa subito ad entrare in discussioni sterili o ad essere fraintesi, poi dal vivo magari ci si prende un caffè. Il nome deriva da un amico che vedendo queste foto diceva sempre mortale, mortale, come per dire bello da morire ed allora per gioco siamo passati alla mortal night. Alla fine è un termine che serve per identificare il prodotto più che la tecnica vera e propria che alla fine è fatta di strumenti comuni messi insieme in una determinata e particolare maniera. Niente di più. Ti ringrazio |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 13:56
Maurizio, mi piace la tua umiltà e le belle parole spese per chiarire e presentarti.Si vede che sei una bella persona. |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 14:11
Il diritto d'autore (copyright) non ha nulla a che fare con questo. Per ottenere i diritti su una tecnica è necessario richiedere un brevetto. Anche queste foto sono noiose. |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 14:19
Maurizio, complimenti veramente per il tuo approccio. Ancora più encomiabile se rapportato a quello di altre persone... |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 14:25
La tecnica Mortal Night è stata inventata da Maurizio Verdecchia (che non conosco), la MEMMB è un acronimo di multi esposizione manuale Matteo Bertetto, per ogni info ti consiglio di contattare loro, pagando e facendo il corso, invece di cercare informazioni (prendendosi magari anche insulti) qui. Ricordo anche ai più scettici/rosiconi che Matteo e Maurizio sono professionisti che, con impegno e sacrificio han fatto della loro passione un lavoro, cercare di screditarli in qualsiasi modo non vi farà arrivare più lontano. Le fotografie in un modo o nell'altro venivano elaborate anche in camera oscura e che, con la tecnologia e l'intelligenza di alcuni, stiamo arrivando a livelli che fino a qualche anno fa erano impensabili. |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 14:45
“ Non ti preoccupare, purtroppo sui social si fa subito ad entrare in discussioni sterili o ad essere fraintesi, poi dal vivo magari ci si prende un caffè. Il nome deriva da un amico che vedendo queste foto diceva sempre mortale, mortale, come per dire bello da morire ed allora per gioco siamo passati alla mortal night. Alla fine è un termine che serve per identificare il prodotto più che la tecnica vera e propria che alla fine è fatta di strumenti comuni messi insieme in una determinata e particolare maniera. Niente di più. Ti ringrazio „ Grazie a te, anche per la spiegazione del nome. Sì purtroppo i fraintendimenti capitano (succedono anche me), sopratutto in alcuni contesti in cui c'è l'assenza della comunicazione non verbale, come il tono della voce, i gesti o le espressioni del viso. “ Per ottenere i diritti su una tecnica è necessario richiedere un brevetto. „ Leggendo qua il brevetto è per determinate invenzioni tecnologiche: www.laleggepertutti.it/414511_brevetto-cose-e-come-funziona ...una tipologia di post produzione non credo rientri nel caso del brevetto. Altrimenti non si potrebbero usare l'effetto Dragan, il Dodge&Burn, il focus stacking... EDIT: Mi correggo il brevetto dura 20 anni. |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 15:34
Scusate ragazzi ma, se non ricordo male, Matteo Bertetto vende un pannello che usato come plug in rende più veloce la tecnica di fondere le immagini, fare in automatico le maschere, ste cose qua.. Ma non vende la tecnica. Mi spiego meglio: la multiesposizione manuale è una tecnica usata da tutti (per chi la conosce) infatti se andate su youtube un sacco di persone vi spiegano come farla. Chi un modo o chi un altro. Poi se un fotografo professionista mette a disposizione le sue conoscenze come nel caso di Maurizio Verdecchia, che lo reputo bravissimo, e quindi "vende" il suo sapere lo trovo giustissimo. Lo farei anche io |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 15:39
“ Ricordo anche ai più scettici/rosiconi che Matteo e Maurizio sono professionisti che, con impegno e sacrificio han fatto della loro passione un lavoro, cercare di screditarli in qualsiasi modo non vi farà arrivare più lontano. Le fotografie in un modo o nell'altro venivano elaborate anche in camera oscura e che, con la tecnologia e l'intelligenza di alcuni, stiamo arrivando a livelli che fino a qualche anno fa erano impensabili. „ Far notare a qualcuno che sta scrivendo boiate clamorose dimostrando di non avere competenze (ed è una cosa oggettiva eh, se vuoi te lo spiego tramite PM per non andare offtopic) è screditarlo? Tra l'altro eviterei di mescolare le cose, perché a uno che risponde: “ Io personalmente non sono nessuno e non mi credo nessuno in ambito fotografico, c'è gente più brava di me e c'è gente più capace di me, nel mio piccolo mi limito ad insegnare la mia esperienza fotografica e non mi sembra di costringere nessuno a seguire uno dei miei corsi sulla Tecnica Mortal Night Nel frattempo rispondo a chi ha creato il post dicendo che può trovare indicazioni sul sito www.maurizioverdecchia.com Per quanto riguarda la parola mortal night entriamo nel marketing quindi non riguarda un aspetto fotografico particolare e non entro nel discorso su questo Blog. „ ...che gli devo dire? Bravo, dimostri che si possono vendere corsi senza scrivere boiate ed essere una persona orribile. Dall'altra parte hai uno che straparla e dimostra di essere un incompetente, e quando si sente attaccato comincia a vaneggiare accusando di essere rosiconi, tirando dentro ridicole registrazioni alla SIAE e facendo dirette da 50 minuti su Facebook dove insulta gente più competente di lui che fa notare le castronerie (ovviamente con i commenti limitati ai fan della sua pagina che nemmeno prendono in considerazione quello che dicono gli altri e si limitano ad insultare ancora di più, con tanto di like del proprietario ad ogni insulto ). |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 18:08
Tutti abbiamo presente la famosa frase di Bernardo di Chartres, filosofo francese del 12' secolo, quando ci ricordava che "noi siamo nani sulle spalle di giganti". Cioè che tutti i nostri successi personali si fondano non sulla nostra "statura" individuale ma sul fatto che partiamo da ciò che ci ha insegnato chi ci ha preceduto, ottenendo grandi risultati. La consapevolezza di essere un po' nanetti ci rende umani, modesti e simpatici. E anche disinteressati nel condividere quello che sappiamo. La cosa invece a cui dobbiamo prestare attenzione è di non cadere nell' effetto Dunning-Kruger che è sempre in agguato e ci può creare problemi ben più seri di uno scontro sui social o in un forum. Occhio, perché nessuno è immune… |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |