| inviato il 15 Maggio 2023 ore 0:10
Grazie a tutti per gli interventi, mi scuso anticipatamente per il mostruoso ritardo con il quale sono tornato qua su Juza a leggerVi. Parto con qualche digressione inerenti a questa pausa: Avevo messo in pausa l'argomento cambio corpo, la Z8 era alle porte e mettendo il paraocchi (e orecchie ) ho sperato nell'erede della D850. Per quello che riguarda il mio pensiero puramente personale, una Z9 senza BG a 1500€ meno, non mi è sembrata la trovata del secolo. Specie perché i 1500€ si rimuovono da un prezzo a listino di 6100€, cifre inaccessibili per molti. Realizzando pian piano col tempo, anche grazie alla pubblicità regresso Nikon che queste ML sono state solo un pretesto. Hanno dato una bella scossa al mercato, al costo di un corredo nuovo - certo migliore - ma a prezzi esorbitanti. La pubblicità regresso di Nikon alla quale mi riferisco è l'elogio alla riduzione dele dimensioni della Z8 rispetto alla D850, chi ha presente l'imponenza della D850 sa bene che il 15% in meno sulle dimensioni non fa assolutamente la differenza all'atto pratico, la rimozione otturatore, specchio e tutta l'elettromeccanica e il pentaprisma, non ha portato vantaggi. Nel frattempo ho battezzato mia figlia e ho incaricato un mio amico fotografo per passione (analogica), prestandogli il mio corredo, poiché lui in digitale ha una Sony a7II e poche lenti, ho preferito fargli un corso Nikon accelerato. E' rimasto male due volte, la prima quando ha visto una D750 con BG e 70-200 2.8 montato, rispetto alla sua Sony gli sembrava di aver in mano un cannone (ed effettivamente come dargli torto) ma alla fine è rimasto stupefatto dagli scatti portati a casa. Tornando al mio quesito iniziale, probabilmente mi sono espresso male poiché ho letto di incomprensioni. In linea di massima, si pensavo di risparmiare peso, sacrificando il 24-70 2.8 + 70-200 2.8 e sostituirlo con un unico 24-120 f4. Oggi ho fatto un salto anche su DP Review e ho tirato giù i Raw di Z6ii e Z7ii .. e non ho visto il salto generazionale. Cosa devo dire, si 25600 ISO la D750 rilascia file poco lavorabili mentre la Z6ii meglio, la gamma dinamica è migliorata si, sotto quel limite per me alieno (mai sopra i 6400) le camere sono quasi indistinguibili. Ho fatto di peggio, con ResizeAi di On1 (se sopra iso 1600 preprocessati con PureRAW3) con un 1.4X di zoom, si raggiungono i 45 mpx e nonostante uno zoom al 100% non è facile distinguere i veri 45, dai 24 ridimensionati. Alla fine della fiera mi sa che rimanderò il cambio sistema quando uscirà una Z6 ( come fascia di prezzo ) 33mpx stacked e allora si creeranno i presupposti per un compromesso tuttofare, sempre mantenendo qualche fisso di qualità. Ho ancora troppi dubbi sul mirino e sull'AF ( che immagino funzioni molto bene se usato "stile DSLR", ma che con questo aggancio dell'occhio mi sembra troppo nerd - tutti fotografano la sposa che scappa o il pattinatore che piroetta) L'orario è quello che è, spero di non aver scritto troppe boiate. Sono ben accette anche offese ne caso Notte!  |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 8:45
Ciao, intervengo solo ora, perché ho visto solo ora il thread. Faccio 95% paesaggio in trekking e non per lavoro (fondamentale). Ero un anno e mezzo fa nella tua stessa condizione (quasi): D750 con un tuttofare, un tele e un 50ino. La macchina era al limite superiore di età, aveva più di 7 anni, i suoi richiami e i suoi scatti. Dopo un trekking (piuttosto faticoso) mi ero deciso di cambiare per qualcosa di più leggero. Ho guardato tutto, da Fuji a Olympus a Sony a Nikon e Canon. Scartate tutte per vari motivi: IQ del file, ergonomia del corpo, bolla speculativa sul sistema, restando solo CaNikon. Volevo fare un passaggio indolore e quindi è rimasta solo Nikon. Per me la decisione era: passo a Z o a 850? Alla fine sono passato a Z (Z7II, la Z8 non c'era ancora, ovviamente), prendendo un tuttofare vero (24-200, un 50ino, un 24-70 e il 14-24). Pesi ridotti, ingombri ridotti, qualità molto migliorata. Lascia stare tutti i test, che lasciano il tempo che trovano. Anche io sopra i 6400 penso sia un crimine verso l'umanità, e ti assicuro che la differenza c'è, e tanta. In primis, le lenti: anche il 24-200 che è il super-scrauso, a tutta apertura su sensore più denso va meglio del 24-120 a f8 su D750. Non voglio nemmeno dirti il 14-24/2.8, comparato col vecchio (ho l'ftz e per un periodo li ho avuto entrambi). Alla fine, per me, il passaggio a Z ha permesso di andare in trekking con 1250g invece che oltre 2kg per coprire il range. Dopo anni ho portato la reflex in vacanza con la famiglia lo scorso anno. Assieme alle foto ricordo ho potuto anche fare foto più “interessanti”, che altrimenti non avrei fatto. Detto questo, il sistema Z è costoso, non solo per corpi e ottiche, ma anche per Cf/Sd, accessori, etc.., poi non è ancora completo lato ottiche e la baionetta chiusa non migliora la situazione. L'AF funziona, almeno come la reflex, ma su tutto il frame: se non ti serve, amen. Il mirino è super naturale, non mi accorgo sia elettronico, ma non ci passo i giorni con l'occhio attaccato. La vera palla è che si vede, ovviamente, solo a macchina accesa. La durata della batteria è leggermente inferiore a quella della D750, ma poi dipende da come usi la macchina, se hai il bt acceso, etc.. Detto tutto ciò, l'unica cosa che dovresti fare, IMHO, è di prendere una Z6 usata con FTZ e un'ottica Z. Provi, se poi ti garba ci fai su i ragionamenti che vuoi, altrimenti la rivendo e ci ameni pochissimo. Diciamo un piccolo investimento. |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 10:10
Ciao Leopizzo, concordo che il 24-120G su D750 è una coppia errante di Nikon (lo stesso vetro viene apprezzato su D850). Però qui evidenzi pareri discordanti su peso e ingombro, rispetto a chi prima di te ha partecipato alla conversazione: I pesi sono ridotti di 50g sul corpo .. e la concezione di dimensione è più visiva che effettiva, le Z sembrano più snelle. Parlando di qualità ti faccio notare che hai fatto un "doppio passo": 24mpx CMos > 45mpx CMBsi Baionetta F > Baionetta Z (progetti ottici nuovi) Non entro nelle gestioni personali, ma considera che hai investito molto sul tuo nuovo corredo Z, corpo + 4 vetri! Non mi serve un'attrezzatura PRO, anche se grazie al mercato dell'usato su baionetta F ho collezionato tanti vetri di qualità spendendo il giusto, ed è qui che mi cascava l'asino (che sarei io) ora ho lo zaino poco gestibile per le uscite leggere. Andando Off Topic ma riprendendo la tua passione per i paesaggi (e qui la voglia di eventualmente mantenere con FTZ delle lenti "esotiche") amo usare il mio IRIX 15mm 2.4, lo trovo un ottimo compromesso sia nel costo (preso usato a 230€) che nell'utilizzo (stelle - già a 2.8 è sufficiente / street - a f8 iperfocale è buono da 1mt a INF / panorama - a f11 è perfetto). Della stessa IRIX ho anche il macro 150.. anche quello lo reputo strabiliante.. questo per dire che non sono il malato di Prime Lens 1.4 e zoom solo dai 2000€ in su, ma la persona che incroci le dita quando gli affidi un compito, e ti consegna un risultato molto sopra le aspettative con una attrezzatura normale. Mi vien da ridere quando rammento l'ultimo San Remo e i fotografi inquadrati dalla regia in balconata con le Z9 e i mega zoom attaccati, e poi le foto pubblicate sembravano fatte da "mio cuggino". Qui ci sono tanti appassionati come me e penso come te, anche se penso che siamo diametralmente opposti come approccio. Propongo alla comunità la soluzione 3: Mi tengo la mia signora e il suo corredo mastodontico, e mi prendo una bella Zfc con il suo 16-50 da tenere nel taschino.. sarà questa la via giusta? |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 14:24
Si', so che ho fatto il doppio salto e questo potrebbe non essere lo stesso da D750 a Z6. Sull'investire, beh, alla fine ci ho messo su circa il doppio che se avessi preso una 850 (due delle 4 lenti sono usate, poca spesa): che sia tanto o poco poi dipende, ovviamente. Anche sul peso, non c'e' solo il corpo: tra D750+24-120 e Z7II+24-200 ballano 185g (15%), ma se ci metti sopra il 70-200/4 superi il kg di differenza a parita' di focale (+80%). Gia' solo 2 etti in meno, poi, richiedono treppiedi piu' leggeri, 1.5kg contro piu' di 2kg, vai con una sola lente, quindi una sola dimensione di filtro, una ICU piu' piccola, etc... Aggiungi il fatto che la fatica legata al peso nel trekking non e' lineare, gia' due etti in piu' o in meno a volte fanno la differenza sulla dozzina di km. Per quanto riguarda la ZFC, bella, forse un po' troppo prezzata rispetto alla gemella (in fatto di dotazioni tecnologiche) Z50, che pero' e' nettamente meno "affascinante". Ci sto pensando come secondo corpo pure io: o lei o la Z30. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |