RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Si può definire il senso della bellezza?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Si può definire il senso della bellezza?





avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 10:10

Credo che oggi i canoni di "bellezza" ci vengano calati dall'alto,


concordo, tra l'altro è ormai palese quanto sia estremamente semplice condizionare i concetti di bellezza e di altri valori, anche apparentemente assoluti, in pochissimo tempo...almeno di buona parte delle persone e del 100% di quelli che sono assoggettati al mainstream dell'informazione e della cultura.


avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 11:47

Ragazzi ovviamente la bellezza è sempre una opinione personale, e su questo siamo tutti d'accordo, ma Naomi Campbell è Naomi Campbell e una cozza è comunque una cozza!

Poi può piacere o meno... ma Naomi resta Naomi e pure la cozza resta sé stessa.

Come resta il fatto che per Naomi siamo tutti ranocchi! MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 12:25

questione di gusti, a me ad esempio Naomi, come altre modelle famose, non piace più di tanto....toglici l'altezza e il corpo, i lineamenti del volto non sono tra i miei preferiti. A livello di gusto personale, trovo decine di modelle asiatiche siano molto più belle, anche se pagate meno.



avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 18:11

Tu dici?
A parte l'altezza e il fisico statuario anche il viso di Naomi a me piace molto.
Le asiatiche invece... non so... ma a me paiono tutte un pochino "sgribbie" Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 19:56

Al di là della percezione individuale, esistono dei canoni di bellezza inconfutabili: le sculture di Michelangelo ad esempio, per la maestria esecutiva e per i retroscena che le accompagnano... oppure assistere al parto di un elefantino, o un atleta che vince una gara importante... ma anche ricevere uno sconto al supermercato quando sei in bolletta totale. Gli esempi universali sono infiniti, ma si scade facilmente nell'ovvio e nel patetico ad elencarli.
Tutto sta a riconoscerli con franchezza, anzichè voler fare gli anticonformisti ad oltranza e ricercare la bellezza nel nulla o nei cloni che essa lascia per strada.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 20:29

Parlare di canoni di bellezza equivale a sostenere che Bellezza=Armonia, cioè nasce da certi rapporti tra le forme. E anche questo non sappiamo se e fino a che punto sia vero.

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 20:42

"secondo me il concetto di bellezza è estremamente culturale" (Angor)

Concordo pienamente.

Ogni esempio da Michelangelo al Caravaggio, etc.. sono espressioni di forme estetiche che si fondano sulla "cultura".

Queste espressioni culturali non sono uguali in ogni parte del globo.

La bellezza di un giardino "alla giapponese" non è facilmente comprensibile da un occidentale che non ne abbia capito gli aspetti culturali .


avatarsupporter
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 20:54

GiordanoBruno56
E=mc 2

Dicono sia una formula "perfetta" ed in quanto tale bella.
Io, pur non avendo alcun elemento né le capacità per confutarla, qualche dubbio me lo sono posto lo stesso :) e mi spiego meglio, la mia curiosità mi porta a pensare che ci possa essere qualcosa di diverso in questa formula che non si è contemplato al momento del concepimento. La sua perfezione si basa su una costante, che in questo caso è la velocità della luce che si propaga nel vuoto. Ma se il vuoto, come sembra siano orientate le più recenti ricerche, non è propriamente vuoto, ma composto di qualcosa che ci circonda tutto attorno e che al momento non sappiamo individuare ne misurare, di cui non abbiamo nessun elemento per escludere che questo qualcosa abbia una densità propria variabile, ecco che viene a cadere la costante teorica, in quanto la luce in questo "nuovo ambiente" potrebbe spostarsi con velocità differenti rispetto a quelle teoriche finora contemplate.
Questo cambierebbe tutto, non saremmo più in grado di mettere in correlazione le distanze reali tra gli oggetti cosmici, gli anni luce diventano solo un'approssimazione un'inesattezza, le costellazioni potrebbero esserci più vicine o anche più lontane di quello che crediamo. Se relazioniamo questo allo spazio-tempo l'approssimazione diventa maggiormente macroscopica.
Il mio pensiero è che in un ipotetico e teorico vuoto assoluto non sappiamo, al momento, esattamente a che velocità e se sia possibile la propagazione della luce.

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 21:19

La formula E = mc^2 , non è bella.
Essa è elegante, rappresenta in maniera sintetica un pensiero fisico-matematico, finora completamente dimostrato e mai smentito.
Il vuoto è un concetto astratto fisico-matematico.
Ha lo stesso effetto rivoluzionario dello "zero".

Un qualunque esperimento, non concettuale, proverà inconfutabilmente che il vuoto non esiste per il semplice fatto che lo stesso esperimento modificando lo spazio in cui indaga rende tale spazio "non vuoto".

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 21:37

Una cosa è la bellezza formale, un'altra è quella concettuale ed un'altra ancora è quella insintivamente riconoscibile.
Il fatto stesso di volerne dare una definizione (magari univoca) è pressochè insensato, poichè conduce alle divagazioni.
Un po' come nel caso di tutti quegli idoli irraggiungibili, tipo la perfezione, l'infinito, la giustizia... tutte robe che in sostanza non esistono, se non perchè siano state codificate dal pensiero umano secondo le necessità (o le convenienze) storiche del momento,
e infatti molti di quei concetti vengono poi revisionati o rettificati col passare del tempo, sempre per necessità e convenienza, oltre che per senso logico.

avatarsupporter
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 21:48

Un qualunque esperimento, non concettuale, proverà inconfutabilmente che il vuoto non esiste per il semplice fatto che lo stesso esperimento modificando lo spazio in cui indaga rende tale spazio "non vuoto".

Esatto, quindi la famosa formula rimane una astrazione. ... o sbaglio da qualche parte ???

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 22:30

Mi piace ricordare la spirale aurea

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 23:18

oppure assistere al parto di un elefantino,

Eeeek!!!

forse sono strano io...posso riconoscere che la nascita di una vita sia qualcosa di importante, da difendere ecc ecc...ma non credo di trovarci nulla di "bello", al massimo posso riuscire a non star male.

user12181
avatar
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 4:42

"Essa è elegante"

Esatto, per la matematica si usa questo termine. Poi se uno vuole usare il termine "bello" nessuno gli mena, ugualmente se lo vuole usare per i belati pseudoadolescenziali dei giovani cantanti italiani, pardon, "artisti", che mi capita di sentire quando accendo la radio in macchina.
Ovviamente la discussione, come giustamente fa notare Miopiartistica, presupporrebbe una sufficiente conoscenza della storia dell'estetica, perché è una domanda filosofica e, volente o nolente, chi se la pone fa filosofia. Ma nessuno ti mena se ne parli senza aver letto nulla di filosofia. Tanto più che Kant stesso diceva più o meno che se si passa troppo tempo a leggere i libri degli altri, non si ha più quello per scrivere qualcosa di originale. Ma Kant era Kant e noi non siamo un c. Escluderei che da questa discussione possa emergere qualcosa di interessante, ma, di nuovo, nessuno ci vieta di perdere tempo se non il neurologo, forse, se perdiamo anche il sonno.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 5:37




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me