RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Attrezzatura matrimonio Nikon (aps-c)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Attrezzatura matrimonio Nikon (aps-c)





avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 20:25

Siamo giusti...

io non cambierei il mio AFS 50 f1.8 per lo Z 50 f1.8
La differenza c'è ma sostanzialmente è inutile, soprattutto nel ritratto.
Piuttosto, per il ritratto cercherei una lente con uno sfocato molto particolare (non nitidezza... sfocato!) per ottenere immagini molto più personali.
Io ce l'ho: il noct 58 f1.2 ai-s che uso sulla Z7 col megadapt che la fa diventare AF, ecco... questo è quello che considero una lente 'particolare', ma c'è in giro molto altro altrettanto valido (più reperibile e meno costoso).

Lo 85: il mio AFS 85 f1.8 su FF è perfetto per il suo sfocato, ma su APS-C è un po' lungo, in quel caso preferisco lo AFS 50, ho ottimi ritratti fatti su APS-C con un buon sfocato.
Anche se... secondo me, l'unico difetto dello AFS 50 f1.8 è la mancanza di personalità dello sfocato, però io sono molto esigente in materia.

Comunque: Fuji S5 pro (12 mpix anno 2005) impostata in BN con AFS 50 f1.8 a ISO 1600-3200 e ci fai stampe 80x120 cm senza che si percepisca noise oppure pixel. Questo combo è fisso nella mia borsa quando prevedo di fare ritratti durante eventi vari, ed i soggetti apprezzano sempre molto, perché il BN -digitale- ben fatto non è usuale.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 20:52

come dite voi, andrei senza flash

Quelli che ti suggeriscono di non usare il flash probabilmente non hanno mai scattato fotografie come fotografi di matrimonio altrimenti saprebbero che il flash si usa sempre. Dalle foto all'aperto per schiarire le ombre alle foto in Chiesa. Ovviamente il flash bisogna saperlo usare.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 20:54

Ovviamente il flash bisogna saperlo usare.


yess.... il problema è proprio quello,

per cui... molto meglio un bel ritratto in luce naturale (magari controllata...) che fare cagateMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 21:01

Secondo me un ritratto a 10 mila iso la sposa te lo tira dietro. Anche se non sei esperto di flash, se non glielo punti diretto in faccia qualcosa di meglio ottieni sempre

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 21:10

Ripeto:
Fuji S5 pro (12 mpix anno 2005) impostata in BN con AFS 50 f1.8 a ISO 1600-3200 e ci fai stampe 80x120 cm senza che si percepisca noise oppure pixel

anno 2005 altro che sensori BSI ecc... delle attuali ML.

Detto questo, personalmente con la luce di un locale normale non sono mai andato oltre i 5000 usando anche lenti F4, sebbene D850 e Z7 vadano bene anche a 8000.

chiaro che se ti trovi ad operare in ambienti di penombra ecc... diventa mooolto dura, ed allora non c'è che usare i flash (che generalmente sono lì nella borsa che dormono).

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 21:36

Sinceramente, se uno chiede che obiettivo usare ad un matrimonio sarebbe bene che questo matrimonio non lo facesse.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 21:59

VinnyWhite
non osavo dirlo....

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 22:22

Probabilmente voi avete iniziato a fare foto che sapevate già tutto...ci sta.

Comunque ho scritto che sono secondo fotografo...

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 22:28

Vero, troppa roba intralcia quindi andrò su un fisso. Per ora aspetto il Sigma 56mm 1.4 e guarderò le prime foto per valutare tutto anche lo sfocato e i colori. Vediamo!

@Gsabbio se potessi prendermi il noct ed una macchina con motore AF lo farei subito! Ma mi basterebbe anche il 58 1.4 Nikon.

Grazie davvero a tutti i contributi costruttivi! Juza è sempre una sicurezza


avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 22:32

58 f1.4: secondo me possiede uno sfocato equivalente al noct. È una grande lente

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 22:32

Lorenz_99
quando feci il mio primo matrimonio, e comunque ne ho fatti pochi, fotografavo già da diversi anni. Tempo prima mi rinfrescai la memoria assistendo a due matrimoni, per memorizzare i tempi della cerimonia e le posizioni del fotografo.
E sapevo quel che mi sarebbe servito.
L' obbiettivo mi sembra l' ultimissima preoccupazione. Escludendo i supergrandangolari e i teleobbiettivi, con una focale da 35 a 85 mm ci fai tutto.
Pensa un po', una volta lo si faceva cin la Rolleiflex, ad obbiettivo fisso e persino anni dopo, con la Nikon autofocus, una volta usai solo il 50mm.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 23:17

Io ho una z50 e anche un 50 1.8 attacco f che usavo con la reflex, pagato 190 nuovo anni fa e va benissimo per questi usi, usato si trova anche a un centinaio di euro. Purtroppo non posso caricare foto perché molte che faccio sono della mia famiglia e altre persone di cui non ho l'autorizzazione a pubblicare, l'unica che ho caricato è questa, ma te lo consiglio, io ne sono soddisfatto www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4399613&srt=&show2=37&l=it

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 7:54

Se vuoi una seconda lente hai bisogno di un secondo corpo altrimenti la useresti poco.
Il cambio lente è quasi impensabile.
Ascolta i consigli di chi lo fa di mestiere, il 18-35 f 1,8 copre la maggior parte delle situazioni.
Se vuoi "integrare" un tele pensa ad un secondo corpo.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 8:00

Vero il secondo corpo ma... lui fa da secondo fotografo, perciò cambiando lente va ad integrare quello che non fa il primo

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 8:41

Quelli che ti suggeriscono di non usare il flash probabilmente non hanno mai scattato fotografie come fotografi di matrimonio

Scatto matrimoni da una decina d'anni e sia io che i miei colleghi usiamo il flash solo per i balli in notturna.
Chi dice di usare sempre il flash forse dovrebbero un attimo aggiornarsi, che non siamo più negli anni 90 :-P

Tra 50 e 85 scegli in base alla focale che ti piace di più.
Siccome hai già il 18-35 forse avrebbe più senso prendere un 85 per differenziare maggiormente.
Personalmente sceglierei il 50 perché è più piccolo, leggero ed economico rispetto a un 85, e alla bisogna cropperei.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me