| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 12:25
Esatto, prima di addentrarti in acquisti a vanvera leggerei qualche manuale su come si usa una camera oscura e come funzionano gli ingranditori BW a colori, i bagni, bacinelle, tank per lo sviluppo etc etc. Per quanto riguarda i pezzi di ricambio proprio non esiste che ce ne sia bisogno, un ingranditore non si rompe mai... Considera che per stampare in proprio occorre un minimo di spazio a disposizione, meglio se in pianta fissa per non stare tutte le volte ad allestire la camera oscura, perchè se all'inizio l'entusiasmo è alle stelle, non averla a disposizione per quando ti gira ti fa passare la voglia... @PaoloMcmlx “ Io non stampo, proietto. Ed è quello che consiglio anche a te. „ Perchè? Lei vuole stampare non proiettare diapositive non l'hai letto? Magari la proiezione già la fa o proprio non le interessa... |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 17:56
Con una testa colore aggiungerai filtro magenta per dare contrasto, giallo per toglierlo. Tutto qui. Rispetto ad una testa bn tradizionale avrai molti meno problemi di graffi o pelucchi (io con i condensatori non sono mai riuscito a liberarmene) a fronte di (forse) una grana meno visibile.. Concordo con @Bibols, cosa c'entra la proiezione? |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 18:20
Perchè? Lei vuole stampare non proiettare diapositive non l'hai letto? Magari la proiezione già la fa o proprio non le interessa... Perché? Semplice! Perché spendendo relativamente poco può ottenere una qualità che è semplicemente inarrivabile in stampa. Senza contare la spettacolarità insita già solo nella diaproiezione in sé, e quel che si può ottenere in più - che è proprio TANTO - con un semplice spettacolo in dissolvenza incrociata. |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 19:12
Non so oggi quanto sia economica un'attrezzatura per diaproiezione di buona qualità. Ricordo che quando ero giovane ci volevano dei bei soldi. Comunque non riesco a vedere la diaproiezione (che per inciso apprezzo da sempre molto) come una sostituta della stampa BN. |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 19:51
Non so quanti anni abbia tu caro Rusty, ma quando ero giovane io proiettare a certi livelli aveva dei costi improponibili. È anche vero però che, avendo l'accortezza di scegliere in maniera un pochino oculata si poteva, spendendo relativamente poco, e ancora negli anni '90 si parlava di circa 400.000 lire, quindi anche per l'epoca non ancora una cifra straordinaria, si poteva, dicevo, proiettare a buoni livelli adottando come ottica da proiezione un eccellente Colorplan 90/2,5... per intenderci un'ottica in grado di valorizzare AL MEGLIO, anche gli APO della stessa casa. Come vedi quindi, accontentandosi di roba molto buona, seppur non eccezionale, non c'era certo bisogno di spendere cifre a dir poco faraoniche. Cifre che comunque erano necessarie, anzi indispensabili, appena volevi andare un poco oltre ma, ripeto, per valorizzare al meglio, almeno dal punto di vista ottico, le tue dia bastava spendere meno della metà, sempre all'epoca della pellivola, di quanto fosse necessario all'acquisto di un'ottica da ripresa che comunque NON ERA all'altezza del Colorplan di cui sopra. E che tuttavia ti consentiva di proiettare davvero molto bene. Ovviamente per avere, ALLORA, quello che ho io ADESSO, occorreva qualche decina di milioni, e io infatti questa roba non l'avevo, ALLORA, con l'€uro però, cioè di lì a qualche anno, e grazie ovviamente alla Rivoluzione Digitale, quella stessa roba io non l'ho acquistata solo a prezzi di realizzo... l'ho comprata a prezzi da REGALIA! E ora mi godo alla stragrandissima i miei sogni di gioventù! Che, sia detto per inciso, sono ancora il non plus ultra anche in confronto all'ATTUALE MEGLIO della proiezione digitale. |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 20:00
Comunque non riesco a vedere la diaproiezione (che per inciso apprezzo da sempre molto) come una sostituta della stampa BN. Hai mai visto proiettare diapositive BW da Rollei Ortho 25, RPX 25 e Retro 80 S? |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 20:16
Ciao Paolo, ormai manca poco al mezzo secolo, e ho cominciato a fotografare (con relativo impegno) proprio negli anni 90. All'epoca ero squattrinato, 400.000 lire avrebbero significato circa metà del mio stipendio, e fotografavo con una terrificante Zenit 122 a vite (che adoro e possiedo ancora). Proiettavo col più classico dei Rollei, regalo di mio zio, e insomma...c'era un bel po' da accontentarsi, anche perché non avevo lo spazio per godermi lo spettacolo come si deve (oltretutto l'ottica che avevo non avrebbe aiutato gli ingrandimenti maggiori). Comunque, il discorso che facevo era proprio per un mio dubbio. Sono fuori dal "giro" da qualche anno, non ho idea di cosa possa costare un'attrezzatura di buona qualità oggi. Sinceramente su alcune cose ho visto prezzi un po' pazzi ... Ma stiamo divagando. Non è mia intenzione scoraggiare l'autrice dal tentare la via della diaproiezione. Anzi... Ma di certo la esorterei anche a provare la stampa BN, una cosa che a me ha sempre dato grandissima soddisfazione proprio per tutto il processo creativo dell'immagine portata su carta. Non la considero meglio o peggio della diapositiva. Sono due cose diverse che, secondo me, vale la pena di provare. |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 21:17
Ma di certo la esorterei anche a provare la stampa BN, una cosa che a me ha sempre dato grandissima soddisfazione proprio per tutto il processo creativo dell'immagine portata su carta. Ah beh... questo è assolutamente fuori discussione caro Rusty. Alla fine forse le converrà decidere quanto denaro e quanto tempo investire in questa ricerca e poi regolarsi di conseguenza! |
| inviato il 23 Febbraio 2023 ore 21:57
“ Ciao a tutti, ultimamente ho avuto modo di vedere come si sviluppa il bianco e nero usando l'ingranditore. Ho visto che i pezzi in vendita sono pochi e costosi, inoltre temo che possa essere difficile prendere i pezzi di ricambio in caso di guasto. C'è qualcuno di voi che è riuscito a costruirlo? Il principio di funzionamento mi sembra simile ad un proiettore o sbaglio? „ i prezzi non dovrebbero essere proibitivi, quello che può costare sono le ottiche più pregiate, ma ce ne sono anche valide e non costose. Costruirselo sarebbe una impresa asurda, direi impossibile ed antieconomica secondo me, meglio cercare qualcosa su ebay o Subito.it. cerca questi due nomi: Durst e Meopta, negli anni dell'analogico andavano per la maggiore perchè erano validi e non costavano un occhio. Se ti limiti ad ingranditori per il 35mm non dovrebbero costare tanto...Poi c'erano gli IFF e i Leitz ottimi ma cari. Vero che è sostanzialmente un proiettore, infatti c'è la lampada che illumina, lenti condensatrici, portapellicole, elicoidi per l'ottica.... una colonna con manopola per alzare ed abbassare l'ingranditore e variare l'ingrandimento, un piano dove mettere la carta da sviluppare.... costruirsi tutto questo è una impresa praticamente impossibile. |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 7:36
“ meglio cercare qualcosa su ebay o Subito.it. cerca questi due nomi: Durst e Meopta, negli anni dell'analogico andavano per la maggiore perchè erano validi e non costavano un occhio. „ Io avevo (anzi, ho ancora in solaio) un Durst M605, ma ricordo che diversi amici avevano dei Lupo , più piccoli ed economici ma che funzionavano bene. Cercando su Subito ne vedo alcuni a prezzi tra 100 e 150 Euro. Aggiungo che anche negli ingranditori, come nelle fotocamere, conta molto l'obiettivo che si usa, e i buoni costavano decisamente di più di quelli di solito montati "in kit". Nel caso di acquisto su Subito o eBay, chiedere sempre se è compreso anche l'obiettivo, vedo infatti che in diversi casi non c'è e bisogna cercarlo a parte. |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 7:54
“ Perché? Semplice! Perché spendendo relativamente poco può ottenere una qualità che è semplicemente inarrivabile in stampa. Senza contare la spettacolarità insita già solo nella diaproiezione in sé, e quel che si può ottenere in più - che è proprio TANTO - con un semplice spettacolo in dissolvenza incrociata. „ Insisti, sei OT, vuole stampare la ragazza! Bella la diaproiezione, lo sai quante ne ho fatte con i Carousel Kodak di queste menate... Come primo passo c'è la stampa, così si apprendono tutti segreti della tecnica fotografica, come esporre, quale pellicola utilizzare, come sviluppare e come stampare e poi si va al circoletto a fare i fighetti con la diaproiezione... Compra prima i manuali, poi un kit da camera oscura usato se è il caso e divertiti... |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 7:59
comunque.. il promo passo sarebbe una stampa per contatto. fare i provini dei negativi. Non spendi nulla, metti in piedi tutto il "contorno" che gira attorno all'ingranditore e procedi per piccoli passi. Che gia' trovare spazio per bacinelle, bottiglie, appendini, timer, luce rossa etc e' un bel lavoro. Se poi vedi che ti piace compri l'ingranditore. Detto questo.. non penso che 150 euro ti bastino per mettere in piedi una camera oscura funzionante. Anche ammesso di trovare tutto in regalo...Ti bastano a malapena per i materiali di consumo. |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 10:53
Come primo passo c'è la stampa, così si apprendono tutti segreti della tecnica fotografica, come esporre, quale pellicola utilizzare, come sviluppare e come stampare e poi si va al circoletto a fare i fighetti con la diaproiezione... Compra prima i manuali, poi un kit da camera oscura usato se è il caso e divertiti... Bibols a fare il fichetto al circolo fotografico ci vai tu... io mi limito a metter su delle dissolvenze di alta classe che condivido con pochi amici. Quando vorrai vedere uno spettacolo che i tuoi occhi, chiaramente, non hanno finora mai visto VIENIMI A TROVARE quando vuoi... sono sempre a disposizione! |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 11:19
“ Bibols a fare il fichetto al circolo fotografico ci vai tu... io mi limito a metter su delle dissolvenze di alta classe che condivido con pochi amici. Quando vorrai vedere uno spettacolo che i tuoi occhi, chiaramente, non hanno finora mai visto VIENIMI A TROVARE quando vuoi... sono sempre a disposizione! „ Mah guarda, a dare un'occhiata alle foto del tuo profilo credo che non valga la pena il viaggio per venire a vedere con i miei occhi le tue proiezioni di alta classe... |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 11:37
Se i 150 euro all'inizio costituiscono il budget totale a disposizione per allestire completamente una camera oscura in effetti non sono molti. Avevo capito che fosse la cifra per il solo ingranditore. In ogni caso per molta roba ci si può arrangiare. Da tenere presente che l'esercizio di una CO ha un costo relativo a carte e chimici e che bisogna anche organizzarsi per lo smaltimento dei prodotti esausti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |