RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Indecisione obiettivo macro per Nikon d750...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Indecisione obiettivo macro per Nikon d750...





avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 13:56

beh devo essere sincero non me ne sono pentito però la resa cromatica è diversa e migliore quella dei miei nikon, oggi forse comprerei anche un vecchio 105 nikon forse e sto guardando per qualche scatto still life al 60 afd.


Dal mio negoziante di fiducia vedo ora un af-d 105 2.8 messo bene a 290 euro, oppure se vuoi un vetro dal sapore antico vai con il micro 105 f4 AI, preso due anni fa come nuovo, è più bello degli ai-s 105 e resa old speciale.








avatarsupporter
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 15:02

Quindi uno compra la Nikon perchè fa figo, ma non i Nikkor perchè hanno il difetto di costare troppo. Guarda un po' come i Canon. Inspiegabile fenomeno.
Alzo le mani. Tra l'altro per i macro l'af è ben sacrificabile, oggi porti a casa dei gioielli AIs micro nikkor nelle declinazioni 55-105-200 per la metà o meno ancora di quello che spenderesti per un Sigma (con tutto il rispetto).

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 15:16

oggi porti a casa dei gioielli AIs micro nikkor nelle declinazioni 55-105-200 per la metà o meno ancora di quello che spenderesti per un Sigma (con tutto il rispetto).

Di questa triade ho 55 f,35 e 105 f4, però preferisco il 105 Sigma, almeno sulla D750.
Alla domanda iniziale risponderei dicendo che dipende da cosa si vuole fare.
Per uscite mirate (solo macro) starei sul 180, che prima o poi vorrei prendere anche io, da tenere sempre in borsa/zaino sicuramente 105.


avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 15:43

Nasce nel 93 ancora in piena pellicola e costava un rene, in produzione fino al 2020 sempre caro, ora sene trovano pochi usati sempre cari, qualche anno fa ne ho trovato uno a prezzo super buono e l'ho preso,
malgrado sia un progetto molto vecchio fa ancora il suo gran lavoro, pesa, non ha Vr e scordarsi la mano libera.








Va bene SaroGrey, il 200/4 micro Nikkor è un obiettivo non solo eccellente dal punto di vista della resa ottica, ma ha pure una struttura indistruttibile.
Lo so bene visto che il mio 180 Canon è del 1996, è almeno altrettanto robusto, ha pure qualche linea in più parlando nei soli termini della risoluzione e mi regala anche un 1/2 stop ulteriore... tuttavia non supera il mio ex 100 macro USM, non supera il suo attuale collega 100 macro L e alla fine, come peraltro i due 100 appena citati, ha forse solo poche lineette in più rispetto ai vari 100 Sigma, stabilizzati o meno che siano.
Alla fine: ne vale la pena?
Forse si, perché il Sigma 100 mi sembra un po' gracilino anche rispetto ai 100 Canon e al Nikkor 105, che pure loro non vantano la costruzione granitica del 200 micro e del 180 macro ma diciamocelo tutta: dobbiamo operare sempre nella foresta amazzonica?
Dai, alla fine se pure non vanno bene uguale siamo lì... e in ogni caso Sigma il suo 180 lo ha poi rifatto anche in versione f 2,8 - OS per giunta - e costruito bene almeno tanto quanto i 180 o 200 Canon e Nikon.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 16:01

Quindi uno compra la Nikon perchè fa figo, ma non i Nikkor perchè hanno il difetto di costare troppo. Guarda un po' come i Canon. Inspiegabile fenomeno.







E che devo dirti?
Ora non so, ma negli '70/'80 si comprava Nikon perché era, appunto, Nikon ma poi la si accecava con gli universali... che allora non erano neppure lontanamente al livello degli universali di oggi!
Canon, parlo del sistema FD, andava un po' meglio perché costava parecchio meno di Nikon, e lo stesso accadeva anche con gli obiettivi, ma ora...

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 16:05

Oh... intendiamoci, io non ho mai avuto un universale, ma solo perché negli anni '70 e '80 erano indecenti mentre oggi, allorquando li acquisterei volentieri, non posso farlo perché con le diapositive la diverse timbrica cromatica mi sconsiglia dal farlo.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 16:35

Un tempo era meglio lasciar perdere, specie gli zoom, adesso ci sono universali eccellenti, che meritano di essere presi in considerazione.
Sigma 105 macro ne ho avuti due, la versione vecchia sembrava più robusta, aveva la ghiera dei diaframmi, ma aspirava polvere e si estendeva. Quella successiva plasticosa non si estende, è stabilizzata ma l'apertura non è costante.

avatarsupporter
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 17:11

In tutti i macro c'è una perdita di luminosità quando ci si avvicina al massimo rapporto di ingrandimento.
E questo anche se il diaframma indicato rimane quello massimo teorico.

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 18:19

Tornando a bomba @LALLISPALLIS dovrebbe dire a quali soggetti intende avvicinarsi per avere una risposta un po' più precisa.

Ma vista la piega che ha preso la discussione volevo precisare che dei 4 macro che possiedo, 3 sono proprio vintage e a fuoco manuale. Tralasciando l'ottimo 55 3,5 (nelle varie configurazioni tutti buoni) del quale molto si trova in rete, visto il prezzo nell'usato (200-250€) mi sento di consigliare il vecchio microNikkor 200 f/4 AIS, questo:
www.kenrockwell.com/nikon/200mm-f4-micro-ais.htm
Non sarà come il già citato 200 f4 AFD ma vi assicuro che se la cava alla grande, almeno per quanto può richiedere oggi un amatore. Con il vantaggio che togliendo il pesante raccordo per il treppiede, si può usare pure a mano libera, certo con molta attenzione e con qualche scatto di sicurezza in più. Per la cronaca in versione Ai tratta del primo 200 macro mai realizzato al mondo.

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 18:58

A me piacerebbe fotografare insetti e fiori! Ragazzi ne sapete troppeeee! ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 19:17

Visto che è stato citato il 180 3,5 chi mi sa dire fino a che modello reflex Nikon va l'autofocus e se sia possibile utilizzarlo in af sulle mirrorless Z?
PS la risposta che in macro non serve non vale... Cool

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 21:56

...la lunghezza focale la devi scegliere tu...


Condivido, è una scelta molto personale

Inoltre anche per peso, dimensioni e stabilizzazione... sono diversi ed ognuno ha le proprie esigenze.

Quindi il mio consiglio è di riflettere su quale useresti meglio, più facilmente.

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 22:04

Li possiedo entrambi, sigma 105 e 180 3,5. Per rispondere a Massimo circa l'autofocus del 180, và con tutte le fotocamere Nikon perché motorizzato, ma non so se esiste qualche modello antecedente che utilizza motore della fotocamera. Nell'uso, preferisco solitamente il 105, uso il 180 solo in caso di soggetti lontani o che non si lasciano avvicinare, ma è di uso più complesso, più pesante (non uso il treppiede) più ingombrante e meno immediato. Altra ottica molto interessante è, invece, il 150 2.8 sempre Sigma

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 7:20

Il 180 non va bene con tutte le fotocamere, su alcune reflex con gli ultimi aggiornamenti firmware non funziona in af…. Ma a parte questo è sicuramente ottimo…..

avatarmoderator
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 7:55

- SIGMA 180 F.3,5 EX DG
- SIGMA 105 F. 2,8 EX DG OS HSM


Mi diverto, quando la situazione avifauna è molto scarsa, dedicandomi agli insetti.
Dopo un 60 micro Nikkor, corto, ho avuto il sigma 180 3,5 poi rivenduto per il 2,8.
Effettivamente la scelta dipende dal genere che ti interessa di più e, come già detto da Sandro Peddis, per risparmiare un pò di peso/dimensione e quasi nulla rispetto al 180 come distanza di lavoro considererei anche il 150 2,8 (diaframma che non rimane tale alle brevi distanze se non erro).
Tra i non citati "vintage" in casa Nikon il versatile 70-180 che sposerebbe entrambe le esigenze, con un rapporto di ingrandimento di 0,88, e di cui trovi qui la recensione:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_70-180micro

In ogni caso vedi bene la compatibilità con la tua fotocamera (il Nikon dovrebbe mantenere anche l'AF perchè è un D)...non condivido tanto che l'AF non serva del tutto ... il primo aggiustamento con l'AF e il perfezionamento eventuale a mano a me torna utile ... sicuramente mi accontento.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me