RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony Alpha 7C vs. Leica Q2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony Alpha 7C vs. Leica Q2





avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2023 ore 16:05

A livello di autofocus , vanno bene entrambe per la maggioranza di utenti, poi l'autofocus di modelli come A7III o A7C sono superiori in quanto a velocità e reattività, non ci vedo nulla di male, il confronto era quello.

Per quanto riguarda il ritaglio, io non ci vedo nulla di male, specie con il gitale e i sensori molto risoluti.
Sarebbe come scattare con un formato più piccolo. Gli svantaggi del formato più piccolo che ci sono, spesso siamo abituati a vederli in un grafico sono controbilanciati da una facilità di utilizzo e gestione della fase di scatto che permettono un utilizzo più spensierato.


avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2023 ore 16:45

Aggiungerei che la storia del maggior rumore se c'è un crop su un sensore FF, rispetto a uno scatto senza crop, non si può sentire.

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2023 ore 16:57

Aggiungerei che la storia del maggior rumore se c'è un crop su un sensore FF, rispetto a uno scatto senza crop, non si può sentire.


è fisica eh.. Basta guardare qua, per la Q2 non c'è la crop mode ma basta vedere qualsiasi camera che ha l'aps-c mode e si vede come perda uno stop di gamma dinamica

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2023 ore 16:59

Come possa cambiare la gamma dinamica tra una inquadratura e una sua parte… solo a me pare una contraddizione in termini? Leggere certe cose mi fa dubitare sulla logica che costruisce certe affermazioni

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2023 ore 17:03

Ho l'a7c e la trovo molto comoda. Della Leica mi affascina l'ottica, ma non so quanto sia diversa rispetto al 28 2.0 Sony, che ho. Mi gasa tantissimo la possibilità di crop, che a mio avviso non rovina l'immagine quanto si crede, visto che la uso già sulla Sony. Invece sarei molto preoccupato del rischio di polvere sul sensore, da quello che ho letto online. Forse chi l'ha avuta può sconfessare questa diceria.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2023 ore 17:18

Come possa cambiare la gamma dinamica tra una inquadratura e una sua parte… solo a me pare una contraddizione in termini?


Più che la gamma dinamica, è stato citato "il rumore"...
Mah...
Ognuno la vede a suo modo, dai. Siamo in piazza.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2023 ore 17:22

Quello sopra dice che si perde uno stop di gamma dinamica. Come si fa a credergli?

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2023 ore 18:03

Più che la gamma dinamica, è stato citato "il rumore"...


Forse perché ho studiato fisica, rumore e gamma dinamica sono correlati, c'è una misura che si chiama SNR. Quando applichi un gain ad un segnale per amplificarlo amplifichi anche il noise floor. Basta leggere un po' come funzionano i sensori (e l'elettronica in generale, tipo qua)
Comunque concordo che sono discorsi un po' astratti, che poi nella street, almeno di giorno servono a poco o a nulla, ad iso 100 puoi croppare alla grande e non hai nessunissimo problema. Se tiri tanto il collo alla macchina però sì, sono rilevanti

Come possa cambiare la gamma dinamica tra una inquadratura e una sua parte… solo a me pare una contraddizione in termini? Leggere certe cose mi fa dubitare sulla logica che costruisce certe affermazioni


Si chiama SNR apposta, se hai metà area del sensore dimezzi anche il segnale, mentre il noise floor è lo stesso. è proprio matematica di base

Quello sopra dice che si perde uno stop di gamma dinamica. Come si fa a credergli?


PS: Comunque avrei un nickname (e anche un nome, non sono "quello sopra")

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2023 ore 18:54

@Slumber

Stralcio delle conclusioni indicate nell'articolo da te linkato (ben fatto e comprensibile, tra le altre cose)

You've probably gathered that I don't put much credence in the SNR approach to DR – certainly not down to fractions of a stop as reported in lab results. It is arbitrary, and it doesn't relate to photographic practice . Nonetheless, it does facilitate precise measurements and calculations that provide a figure-of-merit for comparing different cameras.


Quindi, bisogna stare molto attenti a come si misurano certe grandezze e soprattuto a come si mettono in relazione le grandezze misurate con la qualità delle fotografie ottenute.

Come possa cambiare la gamma dinamica tra una inquadratura e una sua parte… solo a me pare una contraddizione in termini? Leggere certe cose mi fa dubitare sulla logica che costruisce certe affermazioni


Non è la logica che è fallace ma il suo utilizzo per giudicare cose per cui essa non è stata pensata. Quindi bisogna fare attenzione ad usare la GD (così calcolata) per indicare la qualità di una foto "intera" rispetto ad un suo crop.

My 2 cents.




avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2023 ore 19:02

Ma sono d'accordissimo @jakk sono misurazioni matematiche che nell'uso normale tranne qualche caso (astroscape, notte ad alti iso) lasciamo un po' il tempi che trovano.
Era solo per sottolineare l'assurdità so prendere una macchina da 5k per usarla in crop

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2023 ore 19:12

Il crop la Q2 lo fa a posteriori, sul file raw. Ben dopo aver amplificato il segnale.
Infatti, se vuoi, il crop lo elimini, lo riposizioni e/o decidi di usare il file per intero nel suo formato 24x36. Perché, qualsiasi crop tu scelga, la fotocamera riprende sempre tutta la scena
L'amplificazione che è applicata è quindi la medesima, sia che l'immagine da usare sia a formato pieno oppure croppata.
E' ben diverso dai casi in cui la fotocamera utilizza una parte di sensore ridotta per avere file più leggeri e maggiore velocità e capacità di buffer.

Spero sia chiaro il ragionamento per lo studioso di fisica.

Torniamo in argomento?





avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2023 ore 19:38

@Slumber

Da fisico sai benissimo a cosa mi riferisco però le conclusioni a cui arrivi sono diverse da quelle che volevo evidenziare nel mio intervento: se la misura è fatta per essere usata solo in certi contesti con un significato ben preciso, se la si utilizza per sottintendere che un crop di una Q2 non è di qualità quanto l'immagine "intera", in termini di detta misura, quindi dal punto di vista della Gamma Dinamica, per me è un errore.

Quello che si può dire, ovviamente, è che, quando il crop diventa l'immagine "intera", si è perso dettaglio.

Chi acquista una Q2 ritiene che questa perdita di dettaglio (almeno fino ad un certo punto) possa essere trascurata proprio grazie al sensore denso di cui è fornita, tanto trascurabile da giustificare i 5k se messa a confronto con altre caratteristiche peculiari di detta macchina (lente e esperienza d'uso in primis).





avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2023 ore 19:45

@Pierfranco
Spero di non essere anch'io andato troppo OT MrGreen ma soprattuto l'osservazione di @Gfirmani meritava un approfondimento per non trarre in inganno chi non ha voglia di troppe formule MrGreen



avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2023 ore 19:53

Fisica l'abbiamo studiata in molti.
Come si comporta la Q2 sicuramente in meno.Sorriso

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2023 ore 20:00

@Slunber86
Non me ne intendo di elettronica. So della correlazione tra gamma dinamica e rumore. Da quello che dici e che ho letto nel tuo primo link, anche se con una FF ci viene data la possibilità di scattare in APS-C, in quest'ultimo caso perdiamo in gamma dinamica, come vedo dal grafico. E allora mi chiedo, dal momento che faccio anche avifauna e spesso ricorro al crop, è meglio scattare in pieno formato e poi croppare? in altre parole, se scatto in APS-C (e quindi faccio fare un primo crop alla macchina), ottengo nei due casi lo stesso risultato portando il soggetto allo stesso ingrandimento? Me lo sono sempre chiesto, e dalle mie impressioni, sembra che sia meglio, in questi casi, scattare in pieno formato. Su sensore da 50 mpx. Non so se mi sono spiegato, un saluto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me