| inviato il 18 Febbraio 2023 ore 4:39
Ho da tempo l'iPhone, ma sono così masochista che mi sono preso la gfx 100s e un obiettivo decentrabile! :) |
| inviato il 18 Febbraio 2023 ore 8:51
Iphone (gli ultimi) ha una cosa meravigliosa che farebbe gola anche a fotocamere da migliaia di euro.... l'Apple RAW! questo utilizza la medesima tecnica multiscatto (ad esposizioni differenti) di qualsiasi telefono, ma dandoti comunque un RAW perfettamente lavorabile su Lightroom. tutti gli agriturismi e strutture ricettive che mi hanno chiesto qualche foto ultimamente mi hanno visto entrare con lo zaino me non mi hanno visto fare 3/4 delle foto con l' iPhone ed il suo grand'angolo. Per intenderci, foto come questa, coi dettagli esterni, i dettagli interni, la voce gialla del lampadario, sarebbero difficilissime da post produrre.
 dell'iPhone esce al 90% così! ed è una comodità immensa perché con due tap ce l'hai su Lightroom mobile ed in un'ora le hai consegnate. chiaramente la qualità zoomando non è eccelsa, ma servono esclusivamente per Booking com e per il sito.... |
| inviato il 18 Febbraio 2023 ore 11:27
“ Iphone (gli ultimi) ha una cosa meravigliosa che farebbe gola anche a fotocamere da migliaia di euro.... l'Apple RAW! „ è l'unica cosa su cui sono perfettamente d'accordo: cose simili sarebbe state fattibili ancora anni fa, ormai quasi decenni fa, ma i produttori di macchine digitali sono fossilizzati sui retaggi e sui limiti della pellicola, imponendoli anche agli apparecchi digitali. Basta vedere cosa riusciva a fare, in termini di fotografia computazionale, i vari lantern e non ricordo quali altri, firmware creati in reverse engineering, quanto riesce a dare a macchinette compatte di 15 anni fa funzioni che, oggi, nemmeno nelle ammiraglie vengono messi. Da questo punto di vista, è vero: gli smartphone sono superiori, non fosse altro che per l'assenza appunto di questa sorta di ancoraggio delle macchine fotografiche alle modalità e limiti di uso della pellicola. |
| inviato il 18 Febbraio 2023 ore 13:49
Pop corn pronti e birra a fiumi... Io credo che oggi le fotocamere siano sopravvalutate. Con il mio samsung A52S5G ci faccio tutto, anche le telefonate... chiaramente foto stratosferiche. |
| inviato il 18 Febbraio 2023 ore 13:53
Si dovrebbe fare distinzione ta i campi di utilizzo e le finalità. Se uno vuole spendere di meno e le foto le vuole solo sul web allora non chiama il fotografo e se le fa da solo, ovviamente poi bisogna federe cosa ne esce. Invece un fotografo lo usa meglio e ne tira fuori prospettive perfette e può fare lo sconto al cliente (se il lavoro va sul web). Poi c'è una fetta di clientela, dalle 4 stelle in su negli alberghi, che vuole il lavoro fotografico fatto con attrezzatura fotografia, allora usi il 17 tilt shift con collare per evitare il parallaxes e fai foto con formato multiscatto più grande di un FF e per ogni settore fai anche 3 o 4 scatti per il bracket. Sono tre casi diversi dove l'iPhone ne copre già due. Nel mondo reale i clienti di fascia alta hanno esperienza e coscienza della qualità. Non specificarne l'ambito rende la discussione poco utile, tra battute e sfottò. . |
| inviato il 18 Febbraio 2023 ore 15:43
“ Mi immagino il centauro con treppiedi e smartphone lì dentro” Ma quale treppiede, il banco ottico non ne ha bisogno E poi due secondi dopo ho scoperto che non si poteva scattare quindi tutti gli altri con il resto a bocca asciutta. Avrei potuto elaborare al computer e invece ho fatto tutto col banco ottico, pure raddrizzare le linee cadenti e il crop. Potete quindi buttare anche i software di post oltre a tutto il resto della ferraglia. iphone BANCO OTTICO is THE WAY |
| inviato il 18 Febbraio 2023 ore 16:26
Ma come Centauro? Avevi detto che fino al 2068 m43 poi FF... E io che ti avevo creduto. |
| inviato il 18 Febbraio 2023 ore 17:09
'Ammetto che è gradevole da guardare, ma ha lo stesso problema che ho messo in evidenza io: i dettagli sono impastati, ma tanto. Poi a qualcuno può andare bene ma per me siamo ancora ben lontani da quello che tiri fuori con un sensore più grande. Possono "computazionare" quanto vogliono ma i limiti sono evidenti.“ -------- ma si continua a insistere --- personalmente odio scattare con smartphone, anche se ammetto che, in certi contesti, possa portare a risultati pari ad un sistema fotografico dove serva lavorare pesantemente in PP ... sbattendosi molto meno - x il resto, lo smartphone fa a pugni con le mie esigenze e spero di non offendere nessuno se affermo che chi pensa di sostituire un buon sistema fotografico con uno smartphone ..... probabilmente di un sistema fotografico non aveva bisogno |
| inviato il 18 Febbraio 2023 ore 17:10
“ Avrei potuto elaborare al computer e invece ho fatto tutto col banco ottico, pure raddrizzare le linee cadenti e il crop. Potete quindi buttare anche i software di post oltre a tutto il resto della ferraglia. iphone BANCO OTTICO is THE WAY „ SI, in effetti è la soluzione migliore se lo scopo finale delle foto è limitato all'uso dove non vedi la qualità della foto, i social sono un esempio. In foto più grandi, come ad esempio per un B&B per un cliente, la qualità delle foto è adatta? Chiedo perché non ho mai provato a far lavori simili col telefono. In altri campi che richiedono un approccio più professionale valgono le vecchie regole e i decentrabili hanno senso, sopra tutto se sono buoni ai bordi hai foto di qualità superiore ma c'è ovviamente lo scotto del peso, del cavalletto ecc. Sono due cose diverse. |
user198779 | inviato il 19 Febbraio 2023 ore 4:40
 |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 6:18
Discussione interessante. Quindi, riassumendo, la fotografia iniziale e stata ripresa con un banco ottico? Bene: marca, modello, ottica, formato e pellicola please... |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 6:23
Comunque io una "evoluzione" del genere l'ho già vista un quarto di secolo fa. Allora, quando tutti cambiavano, io sono rimasto dov'ero domani, quando tutti cambieranno di nuovo, io rimarrò dove sono ora. Che è poi dov'ero un quarto di secolo fa e anche DUE quarti di secolo fa. |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 11:56
Evvvai, uno dei più apprezzati paesaggisti, molla la full frame e va di banco ottico!
 |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 21:46
@PaoloMcmlx il senso del post è provocatorio ma nasce da un entusiasmo motivato. I effetti in questi ultimi anni ho visto sempre più gente fare cose "accettabili" col telefono, per lo meno per le loro esigenze. Anche i panorami 3D adesso io io faccio con una gimbal motorizzata e l'iphone, invece di usare la testa panoramica e il fisheye in multi esposizione ( dipende dal budget del cliente); Se sei un professionista o un appassionato molto motivato ti compri quel che serve e puoi fare di tutto; altrimenti gli strumenti del telefono sono la risposta giusta per utenti che hanno esigente limitate alle dimensioni del telefono stesso. Non c'e niente di male a pensare che il telefono sostituisce l'attrezzatura per architettura, è il risultato finale che parla e dipende dall'ambito. |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 11:33
Secondo me ci sono considerazioni oggettive e soggettive. Quelle oggettive, in ordine sparso, sono le seguenti: - Con smartphone (o comunque sensori piccoli) hai l'effetto del "sempre tutto a fuoco". Il che, a seconda dello scopo finale del tuo scatto, può essere un enorme vantaggio come un enorme limite. (E sarà sempre così). - Vero: con una fotocamera (non so però se esistono eccezioni) non puoi avvantaggiarti della fotografia computazionale, degli scatti multipli assemblati insieme per ottenere la miglior qualità possibile etc. Ma questa è una opzione che non viene recepita dai produttori o per limiti tecnologici attuali (che ci saranno ancora per pochissimi anni) o per una scelta "cosciente". - I sensori di maggiori dimensioni hanno una qualità intrinseca migliore: dalle leggi della fisica non si scappa. Quindi, le fotocamere con sensore dal 4:3 in su, come dimensione, non moriranno mai. - Con i telefoni (purtroppo?) ci devi anche telefonare, quindi l'ergonomia non potrà mai essere altrettanto efficiente quando li usi anche per fotografare. - Avere a disposizione un parco ottiche valide ti permette di adattare il sistema al tuo modo di fotografare. Con i cellulari, sei tu che ti devi adattare al mezzo (e anche questo, sarà sempre così). - Se per ottenere una foto valida come nell'esempio in inizio discussione (con tutti i suoi limiti a livello di risoluzione fine, già sottolineati nella discussione) devi dotarti di cavalletto, fare prima delle prove, perdere insomma del tempo e dei soldi rispetto all'uso del cellulare a mano libera "nudo e crudo", il vantaggio in termini di immediatezza e di risparmio nell'usare il cellulare va in gran parte a farsi benedire. - Altra considerazione: bene o male, esteticamente ed ergonomicamente, ormai gli smartphone sono tutti uguali. Se andate a vedere i forum dedicati, ci sono discussioni infinite sulla presenza o meno del "notch" nella parte superiore del display e su altri dettagli che risultano insignificanti a chi non è del tutto impallinato. Certo, anche discutendo di fotocamere c'è la diatriba tra tipo di interfaccia Pasm+pulsanti e interfaccia a ghiere, ma mi sembra che qui qualche differenza reale ci sia. - In tendenza - ma potrei sbagliarmi -vedo un ritorno generale dagli strumenti "tutto in uno" a quelli specialistici. Mi spiego: nessun meccanico professionista si adatterebbe a un parco utensili composto solo da chiavi inglesi regolabili: vuole "lo strumento giusto per il compito giusto". E lo stesso vale anche in altri ambiti. Il telefonino è come la chiave inglese regolabile, la fotocamera come una cassetta attrezzi dotata di tutto quel che ti serve, e anche ampliabile. Vi affidereste mai a un idraulico che si presenta a casa vostra solamente con una chiave inglese, sostenendo che con quella "si fa tutto"? Io no. Insomma, la conclusione è che la fotografia ha sempre avuto, fin dalla sua nascita nella disputa Daguerre-Talbot, diversi mezzi tecnici "concorrenti" per potersi esprimere. Uno non cancella l'altro, soprattutto se si mettono in ballo leggi immutabili come quelle della fisica. Abbiamo solo un mezzo nuovo a disposizione, con i suoi pro e contro che ho cercato di riassumere. Considerazioni soggettive: Io non riesco a fare foto minimamente interessanti con il cellulare. Non potermi isolare dall'ambiente guardando dentro un mirino, l'ergonomia "tocca e regola/tocca e scatta" non mi piace e preferisco pulsanti e ghiere fisiche, la possibilità di essere distratto dal fotografare per l'arrivo di una telefonata o di un messaggio WApp mi inibisce. Ho bisogno di un mezzo tecnico che faccia "quello, e solo quello", da tenere sempre a disposizione e che non abbia elementi distraenti. Inoltre, proprio l'impugnatura del telefono, considerando che ormai ho 59 anni, abitudini consolidate e un inizio di presbiopia nonché mani non più fermissime, mi limita. Appartengo alla generazione cresciuta davanti a un tubo catodico, il che sicuramente non ha migliorato la mia vista nel corso del tempo, ma a quanto leggo anche i giovani che adesso stanno un terzo del loro tempo davanti a un display grande una decina di centimetri o poco più, sono destinati ad avere problemi di vista con l'avanzare degli anni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |