JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
A me pare che, confronto tecnico a parte, una soluzione sia MOLTO più pratica dell'altra. Una permette di passare ad uno scatto non macro con un Flick, l'altra ti vincola alla distanza di messa a fuoco macro (partendo dalla stessa situazione descritta, macro 4:1).
In ogni caso, se qualcuno porta due esempi come quelli sopra parlando di ottiche come i vari 85/1.4 o 105/1.4 o 135/1.8, per non parlare di 200-600 vs 100-500 con quella differenza di resa, si leggerebbero cose come "A asfalta B" o "C ha distrutto proprio A", altro che sesso degli angeli ..
Mi riferivo alle differenze tra il 60 e il 90 che per altro a schermo, anche al 100%, non vedo o quasi e quel quasi per me è a favore del 60; l'unica differenza è la distanza di scatto Non capisco poi cosa c'entrino i vari 85, 105, 200-600 etc.......
Mah a me pare chiaro un visibile (anche se non stratosferico) vantaggio del 90 macro da questi crop sui file di cui sopra... Sia come dettaglio che come contrasto.
“ Non capisco poi cosa c'entrino i vari 85, 105, 200-600 etc....... „
Deduco che non hai proprio letto quello che ho scritto. Differenze simili sono state etichettate come "il 90 asfalta il 60, si vede a occhi chiusi" quando su questi lidi si mettevano a confronto per es. il Sigma 105/1.4 al Nikon 105/1.4G oppure il Sony 135/1.8 al Sigma 135/1.8 e via dicendo.
Oggi dovrebbe partire la commercializzazione, non lo vedo disponibile da nessuna parte. Io l'ho ordinato in negozio fisico a Pisa, vorrei sapere se qualcuno lo ha ordinato e che previsioni di consegna sono state fornite, con me sono stati vaghi, mi hanno detto che dovrebbe arrivarne un pezzo solo ad ogni rivenditore entro questa settimana.
Ieri sono andato a ritirarlo in negozio, per ora ho avuto poco tempo per usarlo, ma da qualche prova indoor devo dire che l'autofocus è utilizzabile in macro, anche con poca luce è veloce e preciso. Anche il peso è accettabile, non vedo l'ora di poter fare qualche foto appena il meteo me lo permetterà
Cari miei, mi chiedevo a chi può servire un'obiettivo così specialistico... Adesso l'ho capito!
Comunque anche se per chi si dedica alla macrofotografia con forti ingrandimenti questa è veramente un'ottima lente ribadisco che per il mio approccio dilettantistico alla macrofotografia costa comunque troppo.
Che dire... per il futuro di OM System del Micro4/3 e del Macro4/3 spero che di quei macrofotografi ce ne siano tanti!
Dunque Lenstip sbagliava... Come già sospettavo, ma qualcuno dubitava del mio giudizio.
Il vantaggio di usare il 2x c'è tutto. Se anche manca uno zic di nitidezza rispetto all'obiettivo liscio, che te ne fai, se a 4x con l'obiettivo liscio non ci arrivi? Tutt'altro che inutile... Ovvio, se ti serve il 4:1.
Ai tempi avevo il 65 MP canon che faceva fino a 5x: ho usavi il cavalletto e una slitta micrometrica o era inutilizzabile Tornando al nuovo Oly 90, concordo con Roscire: il 60 macro for ever che si trova usato a 300 euro e moneta, è molto più piccolo e leggero ed è pure più luminoso
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.