RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotoreporter di guerra







avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 22:01

Su Netflix c'è "Morire per Raccontare"

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 22:46

Sergey Strunnikov ...

credo che questa sia la più impattante immagine fotografica della Grande Gurra Patriottica (così come i sovietici chiamano la seconda guerra mondiale) scattata sul fronte russo ... e la storia dietro la giovane eroina fotografata nel gelo e nella neve dopo giorni dall'impiccagione.








ru.wikipedia.org/wiki/%D0%A1%D1%82%D1%80%D1%83%D0%BD%D0%BD%D0%B8%D0%BA

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 15:34

Hondros


Su Netflix? Non lo trovo Confuso

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 15:41

Lo avevo visto un 4/5 mesi fa su netflix, magari lo hanno tolto

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 16:31

a ho capito, lo avevo visto in effetti.
Bello bello ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 18:22

A me e' piaciuta la mostra tenutasi a Torino di Paolo Siccardi

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 18:52

Mi è venuta in mente l'autobiografia di Joris Ivens dal titolo Io-cinema : autobiografia di un cineasta.
Ivens, olandese, non è un fotografo ma un cineasta. E' stato su diversi fronti di guerra e diciamo che ha partecipato in prima linea a tutti gli eventi chiave del '900. Una vita incredibile...

L'autobiografia è una testimonianza vissuta in prima persona molto avvincente.
Purtroppo il libro è del 1979 e quindi credo introvabile in libreria.

Qui le biblioteche che lo possiedono:
opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata/-/opac-adv/index/1/ITICCUSBL034

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 19:26

Ti ringrazio Ale Z per questa Tua particolare e pregevole indicazione ...

Di seguito l'edizione originale del Testo:

archive.org/details/camerai00jori/mode/1up


openlibrary.org/books/OL5190025M/The_camera_and_I.



Un gentile augurio di buona serata







Traduzione di Carlo Damiani

Edizioni Samoná e Savelli, Roma 1970

[ ... ]

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 19:52

Non so se la richiesta si riferisse ai fotografi contemporanei, in tal caso mi scuso.

Suggerisco assolutamente la lettura di "La ragazza con la Leica" romanzo di Helena Janeczek del 2017 che racconta la vita di Gerda Taro, fotografa di guerra e compagna di Robert Capa, morta a 26 anni sul campo di battaglia della guerra civile spagnola.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 21:20

Grazie Ben Sorriso

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 21:35

Io sulla guerra in ukraina sto seguendo su Istagram Emilio Morenatti.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 23:28

Giorgio Bianchi e Jerome Sessini!! Anche il grande Andrea Rocchelli ucciso da milizie naziste ucraine nel 2014.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2023 ore 14:25

Secondo alcune ricostruzioni, per la verita' non dimostrate, fu in realta' proprio Gerda Taro a scattare la famosissima foto del miliziano colpito a morte di Robert Capa.

E' stato citato il nazismo, ed allora come non ricordare anche un'altra donna fotoreport:
Margaret Bourke-White.
Sua una delle prime testimonianze dell'olocausto.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2023 ore 15:34

Buona segnalazione direi!
it.m.wikipedia.org/wiki/Margaret_Bourke-White

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2023 ore 18:42

rimanendo tra le donne reporter ...

Galina Sanko

... era una fotografa sovietica che lavorava come fotoreporter ed era una delle sole cinque donne che prestarono servizio come fotografa di guerra durante la seconda guerra mondiale . Era una delle fotografe sovietiche più note e conosciute in Occidente, vincendo premi sia in patria che all'estero.
Una delle sue immagini, "Prigionieri del fascismo", è stata usata come prova nei processi di Norimberga .





Sebbene per lo più sconosciuti in Occidente, i lavori dei fotografi e fotoreporter sovietici iniziarono a farsi strada da dietro la cortina di ferro negli anni '90. Nel 1996, Christie's a New York ha venduto 279 stampe di 24 fotografi, inclusa Galina Sanko, a un collezionista di San Francisco. Due le fotografie di Sanko, una che mostra stivali su soldati tedeschi morti e coperti di neve e un'altra "Primavera in Ucraina" (1943), mostrava la campagna idilliaca in cui un soldato tedesco ferito a morte giaceva sull'erba con il suo elmetto, sono state descritte in dettaglio in un articolo pubblicato sul New York Times.






Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me