RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Servono davvero tante colonnine in città?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Servono davvero tante colonnine in città?





avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2023 ore 18:01

Io, purtroppo, ho una inquinantissima diesel euro 3 xsara picasso. Ha 101.000 e 17 anni. potrebbe farne ancora 200.000. Su FB ho visto uno che chiedeva se qualcuno voleva pezzi di ricambio, rottamava la sua dopo 19 anni e "880.000" km.
Mi sono guardato attorno, ho trovato una panda GPL a 10.700 euro, mentre il nuovo costa attorno ai 17.000 euro.
Beh, mi sono detto 17.000 - 5000 di bonus (forse) fa 12.000. Vado a vedere la prima. Peccato che non mi sono accorto che ha 84.000 Km. Era un USATO. Ok. scemo io. Ma un usato a 10.700 euro ed una nuova a 12.000 ???
Per l'usato 700 euro ce li ho, vedo di procurarmi gli altri.


avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2023 ore 18:57

Per evitare di intasare le colonnine pubbliche, bisognerebbe obbligare l'utente a liberare la postazione non appena l'auto è carica, invece c'é chi lascia l'auto e torna quando gli pare, anche ore oltre il necessario.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2023 ore 19:04

Io vivo in provincia, e Roma è una città difficile, grande, altamente popolata e "antica" quindi non troppo compatibile con l'andazzo automobilistico degli ultimi 30 anni. In cui la popolazione è rimasta costante ma il parco circolante è cresciuto sia in numeri che in superficie occupata.
Ma questo vale anche per le piccole città, seppur in misura ridotta.

In 10 anni credo le auto elettriche costeranno meno.

Per le misure da adottare, specie sulla riduzione del parco circolante, bisogna vedere quali sono e come saranno digerite. Sarebbero più efficaci disincentivi diretti sul possesso di più auto e sulla dimensione delle stesse, ma verrebbero visti come riduzione della libertà, basta vedere con quale riluttanza è osteggiato il limitatore che non fa superare i limiti imposti, o come sono osteggiati i "limiti ambientali".

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2023 ore 22:33

Ho notato che qualcuno insiste con la solfa "servirà una colonnina per ogni parcheggio".
Ma quando mai!
C'è per caso un distributore di carburante per ogni palazzo? Per ogni 10? Per ogni 100?
No.
Sono molti, ma molti meno!
L' ho già scritto: nell' area Roma capitale, all'interno del raccordo, ci sono 700 distributori.

Settecento!

Non capisco perché 700 distributori sono più che sufficienti mentre di colonnine ce ne devono stare una per ogni parcheggio.

Ma davvero?Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2023 ore 22:44

E sta storia che l' auto elettrica serve per ridurci a comperare la metà delle auto?
Ma come ci dovrebbe andare a lavorare la gente?
E se non va a lavorare chi manda avanti le aziende?

Ma siete seri quando fate sti ragionamenti?

Colpa dei verdi e della sinistra europea?

Allora perché nella Cina grigia e di destra le elettriche vanno via come il pane?
Anche li vogliono una Cina senza automobili, Verde e di Sinistra?

Ma dai!MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2023 ore 22:48

Makmatti ha ragione.
Tra 10 anni le elettriche costeranno molto meno.
Anzi costeranno molto meno già tra pochissimi anni.

Si accettano scommesse!

Già nella fascia C, ci sono elettriche che costano quanto un benzina.
Oggi.
Non tra 10 anni.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2023 ore 23:14

Il paragone pompa/colonnina non regge. Alla pompa ti fermi 2 minuti e riparti, alla colonnina devi stare attaccato anche 2 ore o più. Quindi non è che stai lì a programmare che metti l'auto in carica, poi torni dopo 2 ore, la sposti e la riparcheggi, perché è oggettivamente una cosa scomoda e che ti costringe a pianificare qualcosa che altrimenti non pianifichetesti. Quindi devi poter metter giù la macchina, attaccarla e riprendertela non quando ha finito di caricare, ma quando ti serve nuovamente la macchina. Quindi serve una colonnina per ogni posto auto.
La decisione UE di oggi è una stupidaggine per la quale ci sono 3 scenari: spostamento del limite molto in là nel tempo / deroghe così ampie e diffuse da renderla di fatto inutile / uscita dalla UE e dalle sue norme di svariati Stati (la famosa scissione tra Europa del Sud e del Nord, inevitabile per tanti motivi a mio avviso e auspicabile per alcune ragioni, mentre negativa per altre).

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 0:25

Purtroppo una Panda base costa non meno di 15.000 euro e una Panda cross base costa 17.000 euro.
Tanto, se teniamo conto che una MG4, cioè un'auto elettrica nella categoria della Golf, la si porta a casa con 25.000 euro.

Le colonnine per la ricarica a fine 2022 erano 36.772. Rapportandole con il numero di auto elettriche, siamo tra quelli messi meglio in Europa.

Riguardo al fatto che in Italia le elettriche non si vendono e stiamo diventando un mercato da terzo mondo, c'è una interessante analisi in questo video




avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 7:27

Abbiamo gli stipendi più bassi d'Europa, le tasse e i contributi pensione tra i più alti d'Europa, il debito pubblico tra i più alti in Europa... che mercato ci deve essere in un Paese così per inutili oggetti di lusso come questi?
Vogliamo parlare poi di altre Nazioni che fanno parte della UE? Ce le vedete la Grecia, la Romania, l'Ungheria, il Portogallo solo con auto elettriche o con case solo classe energetica A?
È ovvio che ci sarà una scissione in UE, se va bene, o una fuoriuscita disordinata, se va male.
Io lo dico da sempre che non ha alcun senso mettere assieme Nazioni con esigenze così diverse.
Italia, Francia, Spagna, Grecia, Croazia, Slovenia, Portogallo, Malta dovrebbero creare una Unione Mediterranea con Paesi del Nord Africa culturalmente ed economicamente molto più simili, peraltro sfruttando il privilegio di poter far da ponte e da tramite tra Africa e Nord Europa per il passaggio di gas naturale, petrolio e commercio. E che l'Europa del Nord e quella dell'Est si arrangino come credono. Questo non vieta una collaborazione militare e di politica estera tra le 3 Europe in caso di minacce come quella della Russia, sebbene in momenti come questo, una unità maggiore sia più efficace (poi vedi quello che fa Orban in Ungheria e capisci che l'unione non funziona se richiede voto unanime...)

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 7:40

Il paragone pompa/colonnina non regge. Alla pompa ti fermi 2 minuti e riparti, alla colonnina devi stare attaccato anche 2 ore


Nessunego +1000

secondo me stiamo perdendo di vista una cosa importante, si parla di stop auto Benzina e Diesel non si parla di Idrogeno, Alcool(esistono motori che possono sfruttare l'Alcool come carburante), o di altri combustibili, non è detto che bisogna fare all-in sull'elettrico tout-court...

www.missionline.it/mission-fleet-post/il-caso-brasile-un-esempio-di-su

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 7:49

Nik che bisogna ridurre il numero di auto nelle strade e nelle citta in genere non lo dico io, é nel programna dei verdi nord europei, loro sono incapi bastone e la sx segue

poi questa dei 700 distributori benzina comparati alle colonnine elettriche é una sciochezza colossale, se hai una tesla ottineni una buona ricarica in 30 minuti, ma sono macchine da 50K euro, chi c'é l'ha ha un garage quindi non ha problemi di ricarica, ma la macchinetta elettrica economica che dovrebbe sostituire le utilitarie a benzina parcheggiate in citta la notte, la devi tenere ore sotto ricarica per avere una autonomia decente

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 8:00

ultima cosa poi me ne vado

questa stupida norma della fine del termico nel 2035 e una manna dal cielo, a questo giro nelle europee del 2024, finalmente cambieranno gli equilibri PPE Socialisti+Verdi che ha governato l'UE per 25 anni di fila, e i risultati si vedono, l'UE é diventata un baraccone burocratico sempre piu screditato

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 8:14

Qualsiasi elettrica (e non solo la tesla) può essere caricata in breve tempo se la colonnina è "fast". Anzi un utilitaria impiega molto tempo meno di una tesla per ricaricarsi.
In città con una carica completa (di un utilitaria scrausa come la twingo) ci giri una settimana o forse più.
Non ho mai visto un distributore in centro con la fila di auto se non nei giorni di sciopero.
Non capisco perchè ci debba essere fila alle colonnine visto che ho ipotizzato 20.000 colonnine a fronte di 700 distributori. Cioè 30 volte tanto! TRENTA!
Queste 20.000 colonnine in un città come Roma corrisponderebbero a meno di 2 colonnine per ogni bar/ristorante della capitale, giusto per avere una visione di quante se ne vedrebbero in giro.
Queste 20.000 colonnine sarebbero per la maggior parte del tempo LIBERE!

Non ho considerato la miriade di stazioni di servizio sparse per il grande raccordo anulare, dove poterebbero alloggiare migliaia di colonnine e si avrebbe la possibilità di fare colazione mentre si ricarica (una volta o due a settimana!).

Non ho considerato i migliaia di garage/box/postiauto privati che sono sparsi per la capitale dove ognuno può mettere il proprio punto di ricarica (in questo caso "slow" e caricare tranquillamente la notte, e sempre una volta o due a settimana).

Il problema del numero di colonnine in città è un NON PROBLEMA.

Semmai il problema è solo ed unicamente quello di adeguare l'infrastruttura di rete per portarci la corrente.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 8:22

Noto con piacere che qualcuno si è accorto che ci sono auto elettriche della stessa categoria di una Golf benzina che costano anche meno di una Golf a benzina, hanno prestazioni superiori ad una Golf a benzina, hanno autonomie WLTP di 350 km e sono Full optional.
Se saliamo di categoria è difficile trovare OGGI un suv di pari categoria/prestazioni/dotazioni di una Tesla Y allo stesso prezzo di una Tesla Y.
Esclusi incentivi!

Le carenze sono tutte in fascia economica.
Ma anche la Panda non scherza!

Rinnovo la scommessa: tra meno di 10 anni le elettriche costeranno molto meno e probabilmente anche meno di un attuale benzina di pari categoria.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 8:24

"Semmai il problema è solo ed unicamente quello di adeguare l'infrastruttura di rete per portarci la corrente"
Hai detto niente.


"Non ho considerato i migliaia di garage/box/postiauto privati che sono sparsi per la capitale dove ognuno può mettere il proprio punto di ricarica (in questo caso "slow" e caricare tranquillamente la notte, e sempre una volta o due a settimana)."
Infatti, tutte le auto che perennemente ovvupano i posteggi per strada sono di gente che ha il box, ma ci tiene l'aspirapolvere...

"Il problema del numero di colonnine in città è un NON PROBLEMA."
Sarà un non problema quando finalmente abbandoneremo questa follia delle auto elettriche



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me