| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 19:22
stampo in A4 ( prima ho digitato male) le dimensione dell'album sono :42x29,7 incollo le stampe con la colla a nastro in quanto la carta ha una grammatura molto pesante (200 gr ) e tiene bene.
 Questa è l'etichetta di un album nuovo da spacchettare |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 19:38
Last quante facciate ha l'album? @Salt “ Spesso stampo per me piccoli quaderni con carta da 320 G/Mq che rilego con copertina plastica trasparente rigida e spirale da bloc notes.” Posteresti una foto Salt? |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 20:02
“ Last quante facciate ha l'album? „ non capisco cosa intendi. Se mi chiedi le pagine sono 30 fogli , per cui 60 pagine |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 20:03
Intendevo quello grazie |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 20:31
Stampo 10x15 e 12x16 per album di famiglia. Stampo A5 o A4 per fotolibri (generalmente progetti o portfolio). Stampo A3+ o A3 per appendere alle pareti di casa o per mostre. Gli album di famiglia sono in una libreria coi fotolibri. Le stampe A3 e A3+ in scatole da archivio, conservate in un mobile apposito. Da qualche anno in digitale stampo tutto da me. I negativi li faccio stampare da stampatore di fiducia, ma me li sviluppo io sia bn che colore. I negativi sono in apposite buste di qualità museale a loro volta in raccoglitore, nel mobile della stampe A3/A3+. Gli album di famiglia li guardo spesso coi familiari. I fotolibri li ho regalati a chi di dovere e spero se li guardi ogni tanto, io lo faccio, spesso da solo o con amici. Le stampe grandi ruotano alle pareti di casa, ma siccome ne ho sempre di nuove, raramente tornano. |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 21:23
Le mie stampe sono raccolte in scatole archivio, molte A4, qualche A3, mentre le A3+ sono appese alle pareti, e ogni tanto le faccio ruotare, faccio qualche A6 e A5 che regalo a famigliari e amici, a ricordo di qualche occasione passata insieme, anche se non ho ben capito se vengono apprezzate, tanto "le ho anche sul cell" dicono... Amo stampare e stampo per me, prendere una scatola archivio e ripassare le immagini su carta, apprezzare la carta, rivedere il frutto della tua passione mi dà grande soddisfazione. |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 23:10
Stampo in a4 e le tengo in una scatola in plexiglass sul tavolino del salotto, così la foto in cima al mucchio è sempre visibile (ogni tanto la cambio) e se qualcuno è interessato può aprire la scatola e sfogliare le altre |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 9:45
Da quando è morto il Cibachrome non stampo più, in compenso proietto 50X e mi godo il "cinema" del Supercolorplan |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 9:55
Mi fa piacere che diversi stampino; siamo più di quanti si pensi. E, infatti, di stampanti vengono fuori sempre nuovi modelli. Ho sempre avuto piacere a guardare una foto tenendola in mano fin dai tempi della pellicola. Mo sembra che la foto sia più mia. Io di album contenenti A4 non so più quanti ne ho; per fortuna scatto poco. Gli A3/A3+ qualcuno e messo alle pareti, la maggior parte è conservato in album; sono in genere le stampe di quelli che considero i miei scatti migliori maggiormente piacevoli in un formato un po' più grande. |
user204233 | inviato il 16 Febbraio 2023 ore 14:53
“ tanto "le ho anche sul cell" dicono... „ Magari evita di mandargliele su WhatsApp e vedrai che apprezzeranno di più. |
user204233 | inviato il 16 Febbraio 2023 ore 14:55
Io pure le incollo negli album di solito, come fate a centrarle bene? Vi mettete col righello? Io le attacco ad occhio. |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 15:09
Isi, anche io le incollo ad occhio. Per centrarle mi aiutano i fogli neri dell'album che aumentano il contrasto. I miei album sono in genere da 120 facciate e altrettante foto. Ultimamente un argomento è fatto da borghi italiani |
user204233 | inviato il 16 Febbraio 2023 ore 15:23
I borghi sono molto difficili da fotografare... nelle viette è molto difficile azzeccare la composizione. |
| inviato il 17 Febbraio 2023 ore 11:06
Fotografare borghi può significare anche fotografia paesaggistica, da punti di ripresa lontani o cogliere particolari, a volte ritratti ambientati e, anche, in qualche caso, viuzze strette. La composizione è sempre un qualcosa su cui ragionare per ogni genere fotografico: qualche volta ci si riesce meglio, altre volte meno, bisogna ragionarci |
| inviato il 17 Febbraio 2023 ore 11:19
hai fatto una bella domanda, che feci ad un amico fotografo che si stampa le foto in casa in grande / grandissimo formato (A1-A0). Perchè con un paio di queste stampe riempi una parete e poi? teneva tutto in garage, in una grande cassa, ogni tanto tirava fuori le foto ed aggiornava quelle appese. qualche tempo fa volevo acquistare una stampante degna; dopo aver analizzato le A3+ (vedi epson p600) ero tentato di prendere una A2 soprattutto per un discorso serbatoi più e capienti così da ammortizzare il costo iniziale; ma poi la cosa è sfumata. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |