| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 15:14
“ C1 è un convertitore di RAW, detta in due parole è un editor vettoriale d'immagine (nulla a che vedere con la grafica vettoriale) „ Per anni aveva affermato che Photoshop era un SW "vettoriale", poi si è ravveduto. Adesso è diventato "vettoriale" Capture One. Il sospetto è che non abbia idea di cosa sia la grafica vettoriale. A proposito di Photoshop diceva una volta che il supposto "vettore" era tale perché conteneva tre componenti, proprio come i vettori in matematica. Mah! |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 18:28
Photoshop è un editor raster, di vettorialè ha poche funzioni. La distruttività sul file, dipende dalla catena di lavoro, finchè si tiene un backup dell'originale o con l'originale, non si è distrutto nulla. Che sia il raw, un tiff, un psd con i vari livelli. Anche i raw converter, sono degli editor raster, la prima cosa che fanno è convertire i dati grezzi in un raster e poi fanno le modifiche sul raster, per essere più conservativi, semplicemente ricalcolano molte se non ogni modifica. Il raster, se non si usano i livelli, applica le nuove modifiche su parti già modificate, che seppur meno conservativa permette di fare operazioni di elaborazione molto più complesse. Io direi di concordare con Gian Carlo, come linea generale, se non che come Raw Converter Capture 1, che da risultati piacevoli e veloci, è carente non solo sulle feature, ma anche su cose molto basilari. |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 19:47
Grazie a tutti per le considerazioni operative sul workflow, per me molto utili @Mackmatti, per me molto interessante quando dici che CO e altri SW convertono subito in raster e poi lavorano su quello. Ma in cosa convertono? Una generica matrice RGB a tre valori numerici per ogni componente? @Valgrassi, pensa che avevo un docente all'università che ti faceva la domanda Che cosa è un vettore? e se tu rispondevi Un oggetto a 3 componenti ti cacciava Io me la sono cavata rispondendo L'elemento di uno spazio lineare. Subito stava per Incazzarsi, alla fine mi ha dato 30 e lode |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 21:42
Si, prima convertono i dati del raw, in pixel con i loro valori RGB. Poi le operazioni, nascoste e visibili li fa su quei valori. Di principio ogni operazione che fai, e specie in esportazione, le rifa da capo. A seconda del programma tu vedi un anteprima. Gli editor raster, lavorano sull'immagine dal vivo. Quello che elabori è quello che vedi e vedrai Al netto delle compressioni del file di uscita. |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 9:21
@Makmatti ho sempre sostenuto che essere un ing non significa capire automaticamente la fotografia digitale. Il soggetto ha inondato il Forum di frescacce in questi anni. Inspiegabilmente trova adepti fedeli, in genere attempati e con labili fondamenti scientifici (a luglio faccio i 76, però sono un ex-spettroscopista applicato ). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |